Foto Mauro Squiz Daviddi
Dagli organizzatori del TedxBologna nasce il TedMedLive Bologna, evento che si è svolto il 20 aprile 2013 ospitato nell'Aula Magna dell'Istituto Ortopedico Rizzoli.
Ma cos'è TedMed ?
TEDMED è una comunità multi-disciplinare di innovatori e leader che condividono la comune determinazione di creare un futuro migliore per la salute e la medicina. L’evento è stato idealmente progettato come fonte di ispirazione per aiutare la nascita di collaborazioni internazionali, fornendo la possibilità di costruire reti a livello globale che possono aiutare a comprendere le sfide della ricerca nel settore medico nei prossimi anni. Lavoriamo con l’obiettivo di costruire anche una comunità internazionale attraverso i “social media” per condividere lo spirito di uno scambio aperto.
Che cosa rappresenta TedMedLive Bologna?
La prima edizione del TedMedLive Bologna rappresenta un punto di partenza, un incipit per creare valore tra le persone, che si tratti di medici, ingegneri o designer il denominatore comune è che siamo persone, essere umani che vivono la propria vita attraverso le molteplici facce di una stessa medaglia con lo scopo di cambiare, di migliorare la propria vita per aiutare se stessi e gli altri. Partecipando al TedMed è questo ciò che emerge ascoltando i differenti talks: ogni relatore è riuscito a portare con sè pensieri e riflessioni uniche nel loro genere, ad avvicinarsi al pubblico in sala attraverso esperienze personali e studi scientifici che hanno permesso di analizzare importanti aspetti come l'assistenza sanitaria, l'immortalità digitale del cervello e il DNA come un contenitore interno di informazione che contiene una funzione.
La circolazione delle idee avviene così a tutti i livelli e in modi canonicamente nuovi, agevolando la contaminazione positiva fra settori apparentemente disgiunti, fra professionisti, innovatori, studenti andando a creare la più multi-disciplinare e inspiring community che io abbia mai avuto il piacere di frequentare. (Federico Evangelisti - Team Coordinator & Event Planning)
Tra i talk dell'evento:
● "Animazione sospesa: quando la vita sospende il tempo", Matteo Cerri - Medico e Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna;
● "Può un poeta e una comunità rendere il cancro una cosa piacevole?", Salvatore Iaconesi - Interaction Designer, Hacker e Net Artist (in collegamento da Washington), creatore del progetto "Una cura open source per il cancro" di cui ci ha parlato la nostra Ninja Claudia Ingrassia ;
Foto Mauro Squiz Daviddi
● "Dalle cellule rare alla medicina personalizzata attraverso un chip microelettrico", Nicolò Manaresi - CoFondatore di Silicon Biosystem e Chief Technology Officer;
● "Genomi condivisi o non condivisi? Genetica, individualità e medicina", Enrico Maria Surace - Medico Veterinario, Fondatore del Laboratorio di ricerca sullo sviluppo di strategie di terapia genica per le malattie retiniche ereditarie presso il TIGEM di Napoli;
Foto Mauro Squiz Daviddi
● "Health Houses", Luca Foresti - Laureato in Fisica e Matematica Finanziaria alla Scuola Normale di Pisa, AD del Centro Medico Santagostino;
● "La Consumerizzazione dell' Healthcare", Leandro Agrò - Esperto di Design Digitale, User Experience e Principal Experience Architect in Razorfish Healthware;
Foto Mauro Squiz Daviddi
● "L'innovazione sociale nella sanità", Sarah Jefferson - Comunicazione e selezione in Ashoka a Washington DC;
● "Innovazione nella sanità: collaborazione non-convenzionale tra società privata, NGO e Entità Governative - Esperienza MMH", Micheal Rabbow - Medico Responsabile degli Affari Generali e della Comunicazione di Boehringer Ingelheim.
Scribing by Housatonic Design Network
Ma il TedMedLive Bologna non è solo talks, è anche arte, una forma d'arte molto particolare e ricca di originalità: lo Scribing è infatti l'arte di spiegare concetti complessi attraverso disegni, illustrazioni e parole, realizzati dal vivo durante l'esposizione o registrati in un video. Ogni conferenza del TedMed è stata accompagnata dal lavoro del team di Housatonic attraverso lo scribing degli speech direttamente su i-Pad. Qui alcuni esempi creati in real time che mostrano i concetti chiave di ogni relatore.
Start Up Innovative
Ampio e meritato spazio è stato dato alle start up presenti che hanno avuto modo di presentarsi al pubblico, di fare networking e creare potenziali collaborazioni per rendere il futuro dell' Healthcare migliore attraverso servizi e prodotti creati ad hoc per i bisogni di medici e pazienti. Vediamole insieme.
Foto Mauro Squiz Daviddi
Collabobeat: la prima piattaforma di sanità digitale pensata per aiutare i medici a condividere gli appunti delle loro visite con i loro pazienti. Condividendo gli appunti di una visita, il medico può ridurre i costi dei propri servizi attraverso un uso più efficiente del proprio tempo ed attraverso un rapporto di fiducia con il paziente finalmente ricostruito.
Vitaever: è un'innovativa tecnologia cloud, ossia l'unione di software e hardware, flessibile ed affidabile, che si paga al consumo come un servizio, per gestire in maniera semplice ed intuitiva servizi domiciliari e territoriali.
Empatica: permette di misurare le emozioni attraverso la conducibilità della pelle e la frequenza cardiaca, raccogliendo dati umani in real time e suggerendo un progressivo cambiamento comportamentale per ridurre i livelli di stress.
Lumos: piattaforma web che permette di progettare ed effettuare studi multicentrici, raccogliere dati online, supervisionare e coordinare i partecipanti. Strumento integrato per la ricerca biomedica che non si limita alla semplice creazione di questionari e alla raccolta dati, ma supporta anche la gestione dello studio.
MedicoFacile: è una applicazione web che ridisegna il modo di scegliere un medico. Crowdsourcing e moderni concetti di classificazione si fondono per dare vita ad uno strumento innovativo dove al centro del processo di scelta di un medico o di un professionista sanitario torna ad esserci la Buona Sanità.
G&Life: è un'azienda all'avanguardia nel settore della nutrigenetica che sviluppa e promuove prodotti e servizi personalizzati in base all'analisi del DNA.
Glass Up: è un progetto tech wear sotto forma di occhiali in grado di fornire un secondo display per il nostro smartphone, permettendo così di leggere sms, email e tutti gli aggiornamenti dei canali social direttamente sulle lenti.
MedBip: è un piccolissimo device tecnologico che, fissato semplicemente sulle scatole dei farmaci e programmato dal Medico o dal Farmacista, permette di tracciare e seguire senza errore la terapia effettuata con la scatola di farmaco.
ByFlow: offre innovativo know-how, tecnologie e metodologie basate su tecniche separative in flusso per produrre soluzioni nell’ambito delle nano e biotecnologie, volte al controllo di qualità dei prodotti. Tra i prodotti di byFlow, si colloca il progetto StemSel, lo strumento è basato su una tecnologia innovativa per la selezione di cellule staminali umane da tessuti adulti di “scarto” per applicazioni in terapia cellulare, dall’ingegneria tissutale alla immunomodulazione.