• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Capri Trendwatching 2013 innovazione e futuro in Campania [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

811 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giovanna Napolano 

Marketing Manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/04/2013

Capri  si riafferma come  luogo di incubazione di nuovi trend attraverso il Capri Trendwatching Festival che si svolgerà il 3 e il 4 maggio 2013 presso il Teatro del Grand Hotel Quisisana di Capri.

Come dai suoi albori, il lavoro del CTWF è ispirato dai risultati di un osservatorio condotto a livello internazionale e basato sul trendwatching, una metodologia di ricerca di matrice etnografica che intercetta sul nascere, prima che diventino fenomeni di massa, le tendenze e i temi che caratterizzeranno il nostro futuro prossimo e che adeguatamente intercettate possono guidare all'affermazione nel mercato per chi opera in ambiti quali la moda, il design, la cultura del progetto, il marketing e la comunicazione.

L’osservatorio è una vera e propria ricerca, a vari livelli di documentazione testuale e iconografica, che si basa sulle segnalazioni di una rete internazionale di osservatori (urbanwatchers) che conducono una ricerca sul campo nelle città-chiave del mondo, ritenute luoghi di incubazione di nuovi comportamenti sociali.

1) In un sistema in totale crisi devono adattarsi prima di tutto i metodi e da quanto si legge, il Capri Trendwatching (soprattutto dall'impostazione dei workshop) sembra cogliere questa necessità. Argomentiamo quindi i principali obiettivi che il festival vuole raggiungere e i metodi innovativi che lo permettono.

Credo intanto che di questi tempi vedere confermata per la terza edizione una manifestazione che si propone di indagare i trend che caratterizzeranno il prossimo futuro, rappresenti di per sé un segnale incoraggiante e per niente scontato, e di questo dobbiamo ringraziare in primo luogo la Fondazione Capri. La terza edizione si basa come di consueto su un osservatorio di trendwatching internazionale (dal titolo “Compro, dunque sono?” e quest’anno dedicato all’evoluzione della shopping experience) e su un ciclo di lectures (aperte a tutti e gratuite) tenute da grandi personalità internazionali quali tra gli altri il sociologo della modernità liquida Zygmunt Bauman, Henry Mason dell’agenzia Trendwatching.com, Massimo Banzi di Arduino, Andrew Keen autore controcorrente del best seller Digital Vertigo che insieme ad Alex Giordano e Adam Ardivvson, autori di Societing Reloaded, discuterà dell’omonima filosofia di social innovation. Ma naturalmente non ci siamo accontentati di ripetere un modello già rodato...

Le grandi novità di quest’anno riguardano in particolare la prima giornata del festival: abbiamo inserito in programma una serie di workshop tenuti da professionisti riconosciuti del settore (Enrico Bassi di Fab Lab Officine Arduino, Giorgio Olivero di ToDo, Marco Pedroni autore di Coolhunting. Genesi di una pratica professionale eretica, Francesco Morace di Future Concept Lab, Alberto Costabello di Milano Retail Tour e Irene Festa di Fractals) e dedicato -con la collaborazione di OFFicine Formative, la scuola d’impresa di Intesa Sanpaolo e di Atlante Ventures Mezzogiorno- un focus al tema dell’imprenditoria giovanile che sta sviluppando nuovi modelli di business e startup “trend based” (quali ad esempioICoolhunt, Brandon Ferrari, Buzzoole, JSign, Maison Academia, Style4Real), con l’obiettivo di favorire il networking. Il ché esprime un messaggio molto concreto anche rispetto al territorio.

2) Come si articoleranno i workshop messi a disposizione degli iscritti e qual è il pubblico a cui si rivolge il Capri Trendwatching 2013?

In programma abbiamo una serie di workshop che daranno la possibilità agli iscritti -a fronte di una quota di iscrizione decisamente simbolica- di entrare nel merito di alcune metodologie e discipline che, o sono affini al trendwatching, o sono di particolare attualità. L’intento è evidentemente quello non solo di approfondire alcuni temi attraverso il punto di vista interno e specialistico di professionisti del settore, ma soprattutto quello di scardinare uno schema “top down” per favorire una socializzazione di contenuti “peer to peer”, che privilegi l’interazione e che metta anche in discussione certi fenomeni. L’evento si rivolge alla community dei professionals che lavorano nell’ambito della comunicazione, del marketing, del progetto, dello sviluppo nuovi prodotti e naturalmente agli studenti e ai laureandi del bacino universitario campano.

3) Quali trend, scovati al Capri TrendWatching degli anni precedenti, si sono effettivamente spiegati nei mercati di consumo? Chi non può assolutamente permettersi di perdere questo evento?

La forza del Capri Trendwatching Festival sta nella capacità di esplicitare -mettendo in moto un’intelligenza collettiva- delle connessioni, dei denominatori comuni (per l’appunto i “trend”) che ricorrono in settori tra di loro diversi: dalla moda al design, dal retail al food, dalle nuove tecnologie all’architettura, etc.. Si tratta di riconoscere dei pattern comuni, che ci dicono di come si vanno orientando gli immaginari sociali contemporanei. Dunque un punto di vista che ha una valenza strategica soprattutto per chi progetta, per chi si occupa di marketing, comunicazione, sviluppo nuovi prodotti.

E’ affascinante scoprire similitudini e assonanze in campi che apparentemente sembrano non avere molto a che spartire. Negli anni passati abbiamo avuto modo di affrontare diversi fenomeni diventati poi mainstream: l’imperativo della sostenibilità, le smart grids, l’estetizzazione del quotidiano, le mille e una forma della wikiculture, il corto circuito tra lusso e lowcost, le strategie di sopravvivenza alla crisi. Nel 2009 Chris Anderson dal palco del CTWF anticipò che stava guardando con particolare interesse all’Italia perché la “next big thing” sarebbe stata la rivoluzione dei cosiddetti “nuovi makers”, e ci vide lungo. E’ uno dei temi che toccheremo in questa terza edizione.

4) Lo chiediamo a te in quanto responsabile di un festival che fa della proattività il suo perno: "Cosa è fondamentale in un evento che vuole interpretare l'immediato futuro?"

Tre cose direi. In primo luogo le partnership. Oltre a quella già citata con Officine Formative, l’altro asset forte di questa terza edizione è il rinnovato legame con il mondo delle università che nei mesi scorsi ha prodotto una serie di iniziative correlate: un seminario sulla metodologia del trendwatching presso il Master in Marketing e Communcation della LUISS, un contest per progettare il sound logo della manifestazione realizzato con IED Milano, il patrocinio dell’Università Parthenope e della Seconda Università di Napoli con le quali abbiamo lavorato su alcuni temi comuni di ricerca che sono poi confluiti nell’osservatorio, un laboratorio con il dipartimento di sociologia della Federico II che seguirà l’evento per studiarlo come caso di comunicazione. Insomma, il coinvolgimento è stato importante.

La seconda è che il festival ha vissuto online nei mesi precedenti all’evento vero e proprio, utilizzando il sito , il blog e i social network correlati, con l’obiettivo di diventare un community hub aperto al contributo di chi per chi è interessato a questi temi.

La terza cosa che non dovrà mancare è la partecipazione...Vi aspettiamo al Teatro del Grand Hotel Quisisana di Capri il 3 e il 4 maggio 

Scritto da

Giovanna Napolano 

Marketing Manager

Giovanna Napolano nasce a Napoli nel 1988 e si laurea in Scienze della comunicazione con una tesi in marketing. A diciotto anni scopre tra i banchi di scuola la materia che… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cosa rivelano le tendenze video durante la pandemia sulle esigenze dei consumatori
Dai satelliti al software dell’Apollo, così i maker hanno conquistato lo spazio
Una scuola di Assisi sperimenta un sistema di rilevazione che prova a prevedere i terremoti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto