• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Spotify: quali sono le potenzialità per i brand?

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/04/2013

In questi mesi sempre più utenti italiani stanno imparando a conoscere una delle piattaforme più interessanti per fruire contenuti musicali: Spotify.

Una libreria musicale accessibile in modalità free (da giugno, per 10 ore mensili) e premium, con diversi livelli di costi a seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare (da desk e da mobile, con possibilità di scaricare i file musicali oppure no).

Uno strumento che si sta ritagliando spazi sempre più importanti, per svariate ragioni. La prima è sicuramente l'accessibilità a un numero incredibile di brani, che cresce in continuazione di pari passo al numero di iscritti e dalla concessioni dei diritti d'autore di ogni artista.

La seconda è la possibilità di incontrare nuovi generi musicali, sfruttando la dinamica del suggerimento che Spotify offre e che avevamo già avuto modo di scoprire, ad esempio, sulla piattaforma LastFM.

Un modo assolutamente legale per accedere alla musica, che sta anche avviando in maniera sempre più marcata la trasformazione del mercato legato al mondo alle case discografiche, che strenuamente hanno lottato contro la pirateria e che oggi possono bypassare per certi versi tutto il sistema di produzione di supporti fisici come i CD, a favore di piattaforme totalmente digitali su cui veicolare i propri contenuti.

Spotify però potrebbe rivelarsi anche una preziosa risorsa per i brand. Vediamo perché.

Ad oggi, non esiste un vero e proprio profilo aziende, è vero. Nonostante questo, però, ci sono stati casi di utilizzo a scopi slegati alla diffusione della propria arte per privilegiare l'incontro con gli utenti a favore di un processo rivolto all'engagement.

Il caso più eclatante è quello di Barack Obama, attivissimo su tutti i social network, il quale "presidia" anche Spotify con un profilo su cui pubblica playlist che restituiscono parti dell'esperienza quotidiana da Presidente degli Stati Uniti d'America.

Idem, John Biden, sfidante di Obama, il quale ha puntato su Spotify per condividere parte dei propri discorsi politici, allo scopo di "lasciare" on line traccia dei concetti proposti durante la campagna elettorale.

Spotify ha da poco avviato una trasformazione in senso social dell'esperienza offerta agli utenti, considerando ad esempio l'introduzione del tasto "follow", il quale permette di creare un legame privilegiato con alcuni utenti e da lì "prelevare" suggerimenti per la propria selezione musicale: una dinamica mutuata da altri social network e piattaforme differenti (ad esempio YouTube), che non può che alimentare ancor di più l'utilizzo di questo strumento.

La musica, come carico esperienziale, è sicuramente una delle componenti che nelle strategie di social media marketing può risultare efficace: su una brand page di Facebook, ad esempio, è abituale condividere un videoclip da YouTube per coinvolgere in maniera empatica i propri fan.

Spotify però è ottimizzato per la musica: in più, dalla sua ha la liberatoria dell'utilizzo del contenuto, che formalmente nel caso di YouTube non sempre è rispettato (se ad esempio un brano è pubblicato da un utente privato: anche per questo il provider video di Google ha implementato le funzionalità per cassare materialmente i video proposti dagli utenti non in possesso del copyright). [Per quanto riguarda il copyright vi invitiamo a rileggere la nostra intervista Copyright e nuove normative: il parere dell’Avvocato Massimo Sterpi]

Quindi: come fare?

Oggi un'azienda può interfacciarsi a Spotify in attesa che venga sviluppato un vero profilo dedicato ai brand. Sperimentazioni in questo senso sono state fatte ad alcuni brand che utilizzino già questa piattaforma musicale per coinvolgere i propri utenti, come nel caso del brand italiano Disaronno o negli USA da Rebook e AT&T, ma ancora una data precisa per un rilascio ufficiale non sembra esserci.

Per ora una soluzione potrebbe essere inaugurare un profilo azienda utilizzando il profilo personale, e alimentando attraverso il sistema di condivisione multipiattaforma ad esempio il proprio account ufficiale Twitter o Tumblr (per Facebook il discorso è differente: non è infatti possibile pubblicare direttamente da Spotify sulle brand page: un'implementazione anche questa che sembra essere imminente).

Le potenzialità però possono essere tutte interne a Spotify stesso: il brand infatti potrebbe "raccontarsi", attraverso la musica, in un sistema virtuoso di trasferimento dell'esperienza quotidiana da azienda a utente.

Pensate ad esempio a una playlist che "racconti" la nascita di un prodotto, o quella che raccolga i brani utilizzati per una campagna. Spunti che potrebbero non soltanto rafforzare il legame con il brand stesso, ma incentivare quello che nasce e si sviluppa con il prodotto.

Questo perché a partire dal contenuto (la musica) l'utente potrebbe riproporre alla propria sfera sociale interna alla piattaforma il concept che l'ha vista generata, in una dinamica totalmente virale in grado di veicolare bene sia l'azienda che una fruizione totalmente slegata dall'Advertising classico, improntato a porre al centro il messaggio pubblicitario.

Un'altra freccia nella faretra di chi lavora nel marketing non convenzionale, nei social media e studia nuove modalità di narrazione digitale.

La sezione di Social Media, a partire da questa settimana, vi proporrà alcuni post preparati ad hoc sul tema, ragionando su quali spunti lavorare per sfruttare nelle vostre strategie di social media marketing Spotify e la dimensione musicale.

Seguiteci!

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sonic Science 2.0: ottimizzare l’audio adv con Spotify
Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri
Come TikTok sta cambiando il panorama globale della musica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto