Google è onnivoro e apprezza tutto ma ci sono alcuni contenuti che ama in particolar modo. Scopriamo quali (per il vostro bene!) sono, grazie ad un post pubblicato su Ragan.com.
1. Le interviste
I contenuti di spessore sono davvero apprezzati, fate qualche domanda agli esperti nel vostro settore e pubblicatele sotto forma di intervista. I vantaggi sono molteplici: aumenterete la fiducia da parte della vostra community, gli esperti avranno piacere a condividere il contenuto e Google apprezzerà le citazioni.
2. Le liste
Le persone amano le liste, le considerano un modo semplice e intuitivo per raccogliere informazioni (proprio come questa) e l’idea di leggere, ad esempio la “top 10” di un argomento implica l’aver selezionato tra decine e decine di contenuti per giungere alle 10 migliori. E se dovesse servirvi un aiutino, Google stesso vi aiuterà, iniziate inserendo le giuste keyword sull’argomento che vi interessa abbinate alle parole “top 10”.
Photo Credits @ Thinkstockphotos - iStockPhoto // 139861439
3. Gli aggregatori di risorse
Vi dice nulla Wikipedia? Bene, ispiratevi al più grande aggregatore di contenuti e risorse organizzate e verificate. Bloggare non basta più, la miriade di informazioni caricate quotidianamente in rete non fa impazzire Big G, piuttosto organizzate i contenuti, offrendo un valore aggiunto agli utenti e Google vi guarderà con occhio benevolo.
4. I canali social
Sembra banale ma spesso non viene fatto! Aggiornate sempre i vostri canali, da Google+, ovviamente, a Twitter, Facebook e Youtube. Ogni volta che create nuovi contenuti condivideteli e la community non tarderà a crescere.
5. I sondaggi
Pensate a quanti sondaggi ci propinano in tv e a quanto amiamo le percentuali, anche Google le apprezza moltissimo, quindi iniziate proponendo sondaggi tra i vostri clienti e pubblicatene gli esiti.
6. Gli aggiornamenti
Google adora contenuti sempre nuovi e aggiornati, revisioni e link che rimandano ad altri contenuti. Ricordate, quindi, di aggiornare regolarmente in contenuti.
7. Le recensioni
Sperimentate e testate nuovi prodotti e recensiteli così da condividerne pro e contro con la vostra community.
8. I confronti
Google adora ogni genere di confronti e paragoni, provate a pensare a tutti gli articoli e post creati per raffrontare Panda e Penguin mostrando i vantaggi dell’uno e dell’altro, le condivisioni sono assicurate e Big G apprezzerà!
9. Le novità
Pensate di trasformarvi in un’ANSA, cercate notizie e novità dal mondo riguardanti il vostro settore, arrivare primi è sempre, o quasi, più importante del solo partecipare.
Photo Credits @ Thinkstockphotos - iStockPhoto // 114406322
10. Le case histories
Riportare casi di studio è molto interessante, dà esattamente la dimensione del “come” e questo è molto apprezzato anche dalla community che condividerà volentieri potendo prendere spunto da esempi concreti.
11. Le critiche
Se conoscete davvero bene il settore in cui operate non abbiate paura di essere critici, quasi polemici, purché ogni argomentazione sia astuta e comprovata. Le condivisioni sono assicurate, i commenti pure ma aspettatevi che siano positivi e negativi, quindi, siate pronti a rispondere esaustivamente.
12. Le storie
Passione, convinzione e autenticità, le tre parole d’ordine per raccontare la vostra storia e quella della vostra azienda ricordando che tutto contribuisce a quello che siete: successi e sconfitte (quindi non abbiate paura di raccontarle).
13. Le previsioni
I lettori amano le anteprime e la frase “cosa accadrà nei prossimi mesi a proposito di…” genera curiosità e interesse, anche in Google!
14. “E se…”
“E se Internet per un giorno smettesse di funzionare?” “E se domattina vi svegliaste e il vostro profilo Facebook non esistesse?” Immaginate una serie di ipotesi e scrivete quali potrebbero essere le conseguenze, ricordandovi di chiedere alla vostra community di contribuire a ipotizzare catastrofi, la gente è pessimista, si sa!
15. Le cose stupide e divertenti
Non temete di sembrare stupidi, le cose divertenti sono molto virali! Le persone sono spesso indaffarate a prendersi troppo sul serio e una foto, un post o un commento fuori dalle righe sono molto apprezzati. E se le condivisioni saranno molte credete che Google avrà qualche dubbio a fidarsi di voi?
Photo Credits @ Thinkstockphotos - Comstock // 78021759
16. I contest
Non avete tempo da dedicare alla ricerca di nuovi contenuti? Lasciate che siano gli altri a farlo per voi. Come? Basterà creare un contest in cui gli utenti possano inserire foto, commenti e contenuti. Google adora gli UGC e la condivisione!
17. I prezzi
Spesso online è difficile trovare i prezzi di prodotti o servizi ma pensate a quanti utenti cercano informazioni online prima di procedere all’acquisto: basterà inserire dei prezzi indicativi così da soddisfare la curiosità degli utenti e non compromettere il vostro business. Le offerte speciali e le promozioni, poi, faranno impazzire tutta la community!
E voi avete già testato questi contenuti? Ne avete altri da suggerire che hanno fatto impazzire la community e Big G?