• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Nicola Mattina spiega come presentare la tua startup su Angel List [GUEST POST]

Score

570 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/04/2013

Nicola Mattina è co-founder di Stamplay, la piattaforma che aiuta i designer a realizzare applicazioni web senza dover ricorrere a un programmatore, senza conoscere un linguaggio di programmazione o come configurare un server. E’ anche advisor di Luiss Enlabs e direttore del Founder Institute a Roma.

Angel List è diventato un punto di riferimento per le startup e gli investitori in tutto il mondo. Fondato da Naval Ravikant e Babak Nivi, alla fine del 2012 raccoglieva i profili di oltre centomila startup e aveva agevolato più di mille investimenti early stage. Da alcuni mesi, inoltre, è diventato lo strumento per sottoporre la propria candidatura a molti eventi e acceleratori (tra cui TechStars, 500startups o l’italo-americana Mind The Bridge).

Per un imprenditore è un’arma a doppio taglio. Da un lato, permette di raggiungere “facilmente” investitori e altri imprenditori di tutti i principali hub tecnologici. Dall’altro, mette i founder e le startup sotto il riflettore di molte persone: fare un errore su Angeli List ha un costo molto più alto rispetto a un percorso tradizionale in cui si incontrano pochi interlocutori alla volta.

In questo post faccio una sintesi di quello che ho imparato finora. Sono partito studiando le esperienze condivise da altri imprenditori e frequentando il social network con l’obiettivo di farmi un’idea del suo funzionamento e delle pratiche sociali più diffuse. Quindi ho cominciato a costruire gradualmente il mio profilo come imprenditore e quello della mia startup. Non so ancora se Angel List avrà un ruolo importante per il funding di Stamplay: per il momento è stato un ottimo esercizio e mi ha aiutato a focalizzare meglio la strategia di presentazione dell’azienda.

Non dimenticate i fondamentali

Business angel e venture capitalist sono alla ricerca sempre delle stesse cose, quindi anche per Angel List valgono i fondamentali: un grande team, dei progressi regolari, evidenza della traction, un prodotto difendibile e un business scalabile in un mercato potenzialmente molto grande. La prima cosa da fare è curare il profilo personale (il mio è qui).



I punti più importanti del profilo sono la breve descrizione subito sotto il nome, la fotografia (un primo piano che faccia vedere bene la faccia), il portfolio e la rete sociale.

A mio avviso, è importante scegliere un messaggio da veicolare: personalmente ho puntato sull’esperienza e, quindi, accanto a Stamplay ho inserito l’attività di director del capitolo romano del Founder Institute e come advisor di alcune startup. Queste ultime, però, non sono state ancora confermate e quindi non compaiono nel mio profilo pubblico.

Per il resto, ho cercato di sintetizzare al massimo, rimandando a Linkedin per i dettagli. In termini generali, infatti, preferisco concentrare le informazioni in un unico posto, per evitare di avere troppi profili da gestire. Tutte le mie esperienze professionali significative sono su Linkedin, dove ho costruito anche una robusta rete sociale: è più facile e utile rinviare il lettore a questa fonte che tengo costantemente aggiornata.

Costruite la rete sociale

Costruire e alimentare una rete sociale è sempre un’operazione lunga e laboriosa. Fortunatamente, Angel List permette di fare leva sui social network che già frequentate a partire da Linkedin. Se connettete i vostri profili, il sito individua automaticamente le persone che sono già presenti su Angel List e vi permette di seguirle automaticamente.

La pagina Find Friends va visitata periodicamente, perché Angel List verifica se altri contatti si sono registrati sulla piattaforma e vi da la possibilità di aggiornare automaticamente la lista delle persone con cui siete in contatto con un click.



Avviate la startup

Quando il vostro progetto imprenditoriale è sufficientemente maturo, potete creare il profilo per la startup. Non dichiarate di essere fondatori e CEO di un’idea appena abbozzata: è semplicemente ridicolo. Anche io in passato ho fatto questo errore, ma è un approccio che non paga: avere un’idea e annunciarla al mondo non costa niente. Realizzare un’idea, farla diventare un prodotto, investire dei soldi, magari convincere amici e parenti a finanziarla è decisamente un’altra cosa. Se non siete disposti a fare questo percorso, lasciate perdere.
Impostando il profilo della startup, scegliete con cura la lista dei mercati (avete a disposizione 4 tag, quindi sceglietene due o tre ampi e uno o due più circoscritti) e delle location (gli investitori investono localmente, soprattutto gli angel).
Questo è il profilo di Stamplay.



E’ molto utile avere un video di presentazione che non duri più di un minuto: permette alle persone di farsi un’idea di quello che state facendo con un sforzo cognitivo minimo. Commissionatelo a dei professionisti, perché è un investimento che dura e ha un ottimo ritorno in termini di immagine. Inoltre, includere un video vi permette di avere qualche statistica in più. Se usate la versione Pro di Vimeo, per esempio, potete sapere quante volte è stato caricato il player e quante volte qualcuno ha cliccato sul pulsante play. Secondo Vimeo, nelle prime due settimane su Angel List, la nostra pagina è stata visualizzata circa 500 volte e più del 10% dei visitatori ha visto il video fino in fondo.

La dashboard

Una volta che avete lavorato al profilo della startup, potete controllare il risultato tramite la Dashboard. Questa è quella di Stamplay:

Date un’occhiata ai Tips per ciascuna sezione e controllate se potete effettivamente migliorare e arricchire le informazioni che avete già inserito. Nonostante il lavoro fatto, il profilo di Stamplay può essere ulteriormente migliorato. Costruire una buona presentazione è un processo iterativo e richiede tempo: bisogna essere pazienti e determinati.

Infine, consultate la preview per verificare come vi vedranno gli altri utenti di Angel List.
Nella prossima puntata entrerò nel merito dell’attività di fund raising, illustrando come ho impostato le informazioni riservate ai potenziali investitori e come sto tessendo la rete sociale necessaria a raggiungere gli investitori.

Ovviamente mi interessa molto conosce le vostre esperienze per integrarle con la mia e costruire un quadro più completo possibile di come usare al meglio Angel List. Scrivetemi le vostre osservazioni a nicola.mattina [at] stamplay.com.

(continua)

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

«Vi racconto Vikey, la startup del check-in digitale per le case vacanze»
Il round di Fitprime, la startup che vuole diventare il Netflix delle palestre
Sei nuove startup si sono presentate agli investitori. Chi sono e che fanno

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto