• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La Cedrata Tassoni sbarca negli Stati Uniti [INTERVISTA]

Score

2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Antonio Esposito 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/04/2013

“Quante cose al mondo puoi fare…”

Con l’espressione di sopra inizia l’ormai leggendario jingle dello spot della Cedrata Tassoni che ogni estate entra nelle case degli italiani da oltre 30 anni. Prendiamo questa fortunata frase e giriamola metaforicamente alla stessa azienda di Salò, la quale ha deciso di fare il grande salto. Sbarcare nel mercato americano dei soft drink con il suo cavallo di battaglia, per mordicchiare una piccolissima fetta di una torta succulenta. É risaputo che gli USA stanno alle bevande analcoliche così come l'Italia sta alla pasta. Insomma, per l’impresa fondata nel lontano 1793 questa è una sorta di prova del nove.

Chiaramente l’obiettivo non è quello di andare a competere con colossi come Coca-Cola o Pepsi, ma con più prodotti che si spartiscono oltre il 70% del mercato. La missione che sembra presentarsi risulta affascinante ed ambiziosa, seppur ostica. Lo storico marchio, che fu venduto nel 1884 dal marchese Tassoni alla famiglia Amadei, è ormai un “brandotto” in Italia. Quando la gente entra solitamente in un bar non chiede di bere una cedrata, bensì una Tassoni.

"...costruire, inventare..."

La situazione è ovviamente diversa negli USA, dove brand e prodotto sono totalmente sconosciuti. Nessuna brand awareness e tantomeno brand image. Per cui, la costruzione di una dignitosa brand equity in quel mercato deve partire dalle fondamenta. L’azienda dovrà gestire nel migliore dei modi tutte le leve del marketing a propria disposizione, per accaparrarsi una piccolissima quota di un mercato ormai arrivato alla saturazione.

La primissima mossa della ultracentenaria società è stata quella di puntare su un adeguamento ad hoc del packaging. La semplice bottiglietta di vetro trasmette l’essenza retrò della marca. Il colore giallo brillante vuole collegarsi al sunshine. Viene associato alla gioia e all’energia.

La denominazione “Cedrata”, che non compare sulle confezioni italiane, tenta di mettere in risalto il Country of Origin. Così come il “Das Auto” di Volkswagen o il logo giallo e blu di Ikea, Tassoni ci tiene a far sapere da dove viene, associandosi a tutto ciò che il brand Italia può offrire all’estero. La storicità dell’azienda viene esaltata con un bollo rotondo di nuova progettazione, in cui viene riportato l’anno di fondazione. At last but not least, sul retro del cluster è visibile la storia del prodotto, associata a un’immagine d’epoca del Lago di Garda.

"...ma trova un minuto per me!"

Le domande senza una risposta erano diventate veramente troppe. Ed un minuto per noi l’hanno trovato davvero, con estrema gentilezza. Nonostante i numerosi impegni legati al lancio americano, l’amministratore delegato di Cedral Tassoni Angelo Bettinzoli ha deciso di dedicarci un po’ del suo prezioso tempo. Siamo contenti di averlo potuto intervistare e fare insieme a lui il punto della situazione.

Nel 2009 la vostra azienda si era trovata ad un bivio. Vendere il brand o reinvestire, continuando in piena indipendenza. Ha scelto la seconda strada e sembra che i risultati la stiano premiando. Com’è nata l’idea di strizzare l’occhio al mercato USA? Una necessità imposta dai limitati margini di sviluppo dei mercati attuali o una sfida per un futuro da “big”?

Da un lato è innegabile che il mercato italiano sia saturo e i consumi degli ultimi anni siano stati eccessivi. Fortunatamente la nostra azienda, tramite le politiche commerciali adottate e la richiesta del pagamento anticipato, ha sempre venduto meno di quanto il mercato richiedesse. Restiamo pertanto fiduciosi che si aprano nuove possibilità ed opportunità, a noi la capacità di coglierle.
La scelta di affrontare il mercato estero muove invece dalla volontà di confrontarci con una sfida che riteniamo appassionante, proponendo un prodotto che fa della tradizione, italianità ed unicità i suoi principali valori. Nasciamo come spezieria, divenuta nel 1793 farmacia e poi azienda alimentare. Oggi come allora scorziamo gli agrumi per produrre i nostri aromi. Siamo orgogliosi di proporci all’estero per ciò che siamo, augurandoci di riuscire a posizionarci come è avvenuto in Italia.

“Siamo convinti di avere i requisiti per creare un forte appeal sui consumatori stranieri appassionati di made in Italy” queste le sue parole in una precedente intervista. Qual è la mental map che il brand Tassoni vuole costruire per il consumatore a stelle e strisce?

Quella che Tassoni desidera raccontare è una storia italiana, la storia di un’azienda con la passione per il buono e per la qualità, che da sempre pone la massima attenzione nella scelta e nella lavorazione degli ingredienti, nel rapporto con i propri fan, storici e ancora da conoscere. Da qui nasce la personalità di un prodotto unico e prezioso, che allo stesso tempo parla di sé in modo familiare e quotidiano. Cedrata Tassoni parla delle proprie radici, ma non rimane ferma nel tempo.

Il consumo del vostro prodotto è legato al “ricordo”. E sembra proprio che il vostro intramontabile spot televisivo rinnovi tale sentimento ogni estate. Oltre alla riuscita modifica del packaging, ci può descrivere il ventaglio di operazioni che avete programmato per sfondare nel competitivissimo mercato statunitense?

Siamo sbarcati negli States ufficialmente a marzo, con la partecipazione alla fiera "New England Food Show 2013", tenuta a Boston. Cedrata Tassoni è attualmente in distribuzione in Massachusetts e nello stato di New York. In particolare è  disponibile da Eataly a Manhattan, una vetrina d’eccellenza. Nei prossimi mesi, saremo distribuiti anche in altri stati, a partire dalla Florida. In pieno stile Tassoni non desideriamo “sfondare”, ma fare conoscere poco a poco il nostro prodotto e la sua anima, conquistando il cuore di chi si affezionerà alla nostra soda. Ci piace incontrare le persone, raccontare non solo nostra storia, ma soprattutto quelle altrui, parlare di sogni e aiutare a realizzarli: questa è la mappa che seguiamo in tutte le iniziative a cui partecipiamo, e che continueremo a seguire anche nelle nuove avventure che intraprenderemo all’estero.

Avete pensato anche a forme di co-branding?

Perché no? Sarebbe un esperimento interessante: è importante però saper individuare il giusto momento e il giusto partner, che condivida i nostri stessi valori.

Quale ritiene possa essere il brand element con il quale Tassoni può fare la differenza all’estero?

La bottiglietta – dal colore inconfondibile – rimane un’icona fortissima e per lo sbarco negli Stati Uniti è stato rinnovata: abbiamo inserito l’etichetta per seguire alcune regole internazionali e, in omaggio alle origini del prodotto, ricompare la scritta in rilievo: Cedrata Tassoni Soda.
Il pubblico statunitense è sempre molto attento a tutto ciò che racconta tradizione e radici, e Cedrata Tassoni ha tutte le carte in regola per conquistare questa nuova audience.

Il canale di distribuzione del vostro prodotto in Italia avviene maggiormente tramite l’Ho.Re.Ca. Quale sarà, invece, quello utilizzato negli USA?

Anche negli USA inizialmente utilizzeremo il canale Ho.Re.Ca., coinvolgendo il distributore nella scelta di posizionamento del prodotto.

Quanta importanza riservate al Web 2.0 e quanto pensate di sfruttarlo per creare engagement tra i consumatori sui mercati attuali e futuri?

Da tempo, attraverso la nostra pagina Facebook – oltre a raccontare la storia del prodotto, le iniziative a cui prendiamo parte e le nuove avventure intraprese – ascoltiamo i fan, rispondendo e prendendo nota di tutte le loro opinioni, dai complimenti alle critiche (molto rare, fortunatamente), alle richieste di informazioni. Facebook per Cedrata Tassoni è una finestra di dialogo importantissima, che teniamo a gestire con trasparenza e con rispetto di quella che è la personalità del prodotto: una dimensione originale, intima, mai invasiva e strillata. Ciò a cui teniamo è un dialogo mai unilaterale, ma – appunto – social. E proprio sulla pagina, da quando l’avventura statunitense è cominciata, siamo stati contattati da persone di tutto il mondo interessate a Cedrata Tassoni.

Inoltre, abbiamo appena rinnovato il nostro sito Internet e presto sarà online sempre su Facebook il Museo Tassoni, che racconterà la Cedrata, dalla nascita della Farmacia Tassoni, alla storia della pubblicità, che dagli inizi del Novecento è stata fondamentale per la comunicazione e la promozione del prodotto e della sua anima.

 

A questo punto, aspettando il Museo Tassoni ed altre interessanti news, non possiamo che esprimere all'amministratore delegato Angelo Bettinzoli e a tutta l'azienda Cedral Tassoni il nostro "Good Luck! " con rigoroso accento americano.

Scritto da

Antonio Esposito 

Napoletano purosangue, dopo un anno di studi in Spagna è tornato alla base ma la mente è ancora a spasso per l’Europa. Deciderà di non posare mai più la sua valigia. Ven… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Antonio Esposito  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Coca-Cola, IKEA e McDonald’s: le pubblicità più belle del 2023 (fino ad ora)
Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di diner e pizzerie

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto