• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Sapere condiviso: Spotify e Wikipedia

Score

451 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ivano Porpora 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/03/2013

Mi interrogavo nei giorni scorsi sulle forme di sapere partecipato. Non credo sia normale. Ma, del resto, c’è di peggio nel mondo: non credo, per intenderci, che Dexter mentre applica le regole di Masterchef alla carne umana si interroghi sulle forme di sapere partecipato, né che lo faccia Lapo Elkann. Che entrambi abbiano più soldi del sottoscritto, importa poco; che il primo sia più figo del sottoscritto - sul secondo ho qualche dubbio: almeno io parcheggio a modino e con un'auto non mimetica - poco importa.

Dicevo: mi interrogavo sulle forme di sapere partecipato, in merito a una risorsa online da anni, ma non vetusta - e parlo di Wikipedia - e a una che invece sta muovendo i suoi primi passi, quantomeno da noi - ossia Spotify.

Per chi non la conoscesse o non avesse letto i nostri post su Spotify, quest’ultima consente - essenzialmente come fanno Goodreads e anobii per quanto concerne i libri - di condividere gusti, in questo caso musicali. Ciò che, per le caratteristiche intrinseche del mezzo, differenzia Spotify (al punto che a mio vedere siamo di fronte a una rivoluzione: ma avremo modo di parlarne), sta nel fatto che non solo possiamo conoscere ciò che piace ad altri, ma anche condividerlo.

Non solo potete sapere che in questo momento sto leggendo Steinbeck, ciò che non aumenterà la vostra conoscenza di Steinbeck ma solo dei gusti del vostro affezionato, ma anche entrare, in qualche modo, nella mia testa e venire a conoscere da dentro i miei gusti musicali.

Per dire: questo è il link della mia playlist, chiamata - con notevole sforzo inventivo - Ivano’s playlist. Tramite questa potete sapere cosa ascolto, capire che (indipendentemente da quanto io asserisca) adoro alcune canzoni di Mina, degli U2 e dei Negramaro; cose così.Non solo: il servizio elimina di fatto larga parte della pirateria, perché la rende inutile.

Attendiamo gentilmente una presa di coscienza pari a questa nel mondo del cinema: a un costo alla portata di tutti ci si può abbonare e scaricare la parte del database che si desidera fruire offline; se invece si vuole mantenere un basso profilo il servizio resta gratuito e disponibile online.

Un esempio evidente - che spiega parte del titolo - l’ho avuto questa sera. Guardavo La storia di Glenn Miller, di Anthony Mann (un superlativo James Stewart), quando ho sentito un motivo che conosco da anni ma cui non ho mai saputo dare un nome. Bene, detto fatto: Glenn Miller, Pennsylvania 6-5000 (che qualcuno forse ricorderà anche dalle compilation di Jive Bunny), ascolto immediato a 320 Kbps e inserimento in playlist.

Qual è la caratteristica di Spotify? Crea quello che io chiamerei non un sapere condiviso, ma isole di database condiviso. Cioè: ciò che mi interessa non è materialmente l’intero database, perché a una larghissima parte di questo non sono interessato o non dispongo delle informazioni per raggiungerlo - benché a queste lacune suppliscano in parte la funzione Avvia radio e un'app interessantissima quale Soundhound -, ma la possibilità di piluccarvi in base a quanto conosco e quella, molto interessante, di attingere a playlist di utenti specifici, rivalutando di fatto il sistema dell'opinion leader.

Potete sentire non solo i Jamiroquai, per dire, ma anche ciò che loro stessi ascoltano - e che quindi andrà a influenzare la loro musica. Oppure la playlist di Rich Froning, per sapere con quali ritmi si motiva l’uomo più in forma del mondo quando si allena.

Un’altra forma non tanto di sapere condiviso ma di isole di database condiviso, stavolta in forma social, è Twoorty. Lo sto ancora sperimentando - più con gli occhi che con le dita, per ora - ma ne parleremo presto.

Tutto questo per giungere a Wikipedia. Lo conoscete tutti: probabilmente, insieme a Google e Facebook, è il sito più noto al mondo. Si dice che Wikipedia crei una forma di sapere condiviso, una forma di accesso democratico al sapere perché nasce da una formazione democratica del sapere. Ma a me interessa proprio sapere cosa si intenda esattamente con democratico, in un periodo in cui certi termini hanno un peso, una consistenza, una connotazione politica.

Wikipedia è fatta di diverse centinaia di migliaia di referenze - abbiamo appena raggiunto il milione di voci in italiano -, di versioni non solo sovranazionali (inglese, spagnolo) o nazionali (italiano) ma anche regionali o locali (ladino, sardo, napoletano). Le sue voci sono notoriamente scritte da chiunque, sì, ma esiste contemporaneamente una funzione di controllo importante. Questo non solo per evitare troll e flamers, ma anche la possibilità (teorica e assai praticata) di tentare di condizionare pagine cruciali per motivi economici, di immagine, politici, sociali, religiosi ecc.

Ricorderete che alcuni anni fa vi furono pagine bloccate a causa di accessi ripetuti provenienti da una struttura istituzionale che... modificavano le modifiche allo scopo di ripulire la reputazione di suoi rappresentanti politici; più recentemente Philip Roth entrò in polemica con l'enciclopedia creando un cortocircuito che potete ricostruire tramite un articolo di Andrea Pomella, qui. Per fare due esempi assai noti.

Questo per dire che il sapere condiviso non equivale a un sapere portato da ognuno e acriticamente accettato, ma da un sapere che viene accolto, discusso, appreso e in alcuni casi rigettato, in altri ancora discusso, a volte con decisioni opinabili - vedi i paradossi di Roth, visto come fonte non attendibile in merito a un’opera di Roth. Un contesto magmatico, diremmo: così come è il sapere.

Se a qualcuno viene in mente, in base a quanto ho detto appena sopra, il concetto “uno vale uno” di cui si parla così spesso in queste ore, non casca male: la riflessione nasce proprio da questo concetto, dall’idea che sia il concetto più travisato della storia della democrazia.

Dall'idea che “uno vale uno” non significa accettare acriticamente un intervento ma anzi, a volte, rifiutarlo - proprio perché il sapere qualificato e condiviso si crea partendo da chi quel sapere lo ha ottenuto qualificandosi e lo ha voluto condividere, e quindi non fa parte di questo sapere chi non se lo è qualificato o chi agisce contro la condivisione.

Ma qui è il momento di fermarsi. E rileggersi la voce “Democrazia” su Wikipedia, magari, e magari anche “Democrazia liquida”; magari mentre s’ascolta Stray Heart dei Green Day.

Scritto da

Ivano Porpora 

Ho lavorato come area manager, account per un'agenzia multimediale, responsabile commerciale, portalettere, contafusti per il Consorzio del Pomodoro. A ottobre 2012 è uscito… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ivano Porpora  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più ascoltate su Spotify
Spotify: “Così abbiamo cambiato il marketing musicale”
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli album e i podcast più ascoltati dell’anno

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto