
Sapevate che il settore primario italiano, l'agroalimentare, è stato il trampolino di lancio per l'economia italiana dagli anni '50 in poi? In particolare l'Italia era dedita, insieme ai russi, alla coltivazione di canapa e risultava essere la prima nazione per qualità di seme e la seconda per estensione di coltivazione.
Col passare del tempo, l'arricchirsi delle prospettive imprenditoriali anche nel secondo e terzo settore ha fatto sì che l'agricoltura si ridimensionasse e la coltivazione di canapa in Italia si estinguesse. Ma come ormai abbiamo imparato bene grazie ai nostri ultimi casi aziendali, ci sono realtà come Sicil Canapa di cui stiamo per parlarvi, che sanno scommettere sui nostri prodotti leader e rilanciarli.
Infatti oggi scopriamo che produrre e lavorare la canapa come un bene alimentare e ottenere prodotti per il benessere del proprio corpo non è solo un'idea di impresa con ottime prospettive di crescita, ma è già una realtà consolidata.
Si tratta di una vera novità dato che la canapa è stata usata principalmente come materiale combustibile, da costruzione o per semplici fini ludici. Insieme a Giuseppe Sutera Sardo, responsabile di SicilCanapa e referente di AssoCanapa per la Sicilia, abbiamo provato a raccontarvi il progetto che lui ed il suo team hanno stilato per questo ritorno creativo alla terra. Ecco il risultato della nostra chiacchierata.
Come avete capito che la canapa puó dimostrare un forte core business in rapporto al settore in cui si inserisce?
Tutto è iniziato grazie ad una ricerca effettuata diversi anni fa, quando feci la scoperta delle infinite proprietà curative e di prevenzione dell'olio derivante dalla canapa. Quando scoprii le proprietà alimentari, scoprii anche che la canapa ha più di 5mila applicazioni industriali, oltre al fatto che rimane l'unico prodotto eco-sostenibile, rinnovabile e di facile applicazione che esiste in natura. A quel punto non potevo non lavorarci.
In pochi conoscono i prodotti derivati dalla canapa, specialmente in campo alimentare: quanto influisce questo fattore nel vostro lavoro?
Tantissimo, la difficoltà maggiore sta proprio nel fatto che si conosce poco o nulla sulle capacità della canapa, in particolare abbiamo difficoltà di espansione. Ed è per questo che Sicil Canapa in primis vuole diffondere la cultura della canapa, successivamente passare alla sua commercializzazione. Attualmente stiamo organizzando una serie di incontri informativi sulle potenzialità dei prodotti derivanti dalla canapa.
Il rapporto fra l'investimento ed i risultati ottenuti giustifica l'idea?
Al momento no, se non avessi creduto fortemente al valore dei prodotti derivanti dalla canapa e mi fossi soffermato solo sull'aspetto economico, oggi farei altro.
Il mercato della canapa in Italia nonostante le poche informazioni sui prodotti è in forte crescita e come ho detto in precedenza bisogna far conoscere il prodotto e le sue caratteristiche costruendone una cultura d'uso differente da quello ricreativo, quindi andare di pari passo creando una rete di informazione e vendita, che è quello che Sicil Canapa sta facendo dal suo avvio ad oggi.
Impresa off e online: l'idea di affiancare un Ecommerce alla società agricola funziona?
Poco. Ma questo è un problema a mio avviso tutto italiano, dato che il mercato online vede la luce solo in questi ultimi anni in Italia, per di più stiamo parlando di un prodotto poco conosciuto come la canapa e questo non aiuta.
In ogni caso riponiamo fiducia su questa nostra scelta di essere presenti anche su internet e a tal proposito stiamo organizzando degli investimenti in pubblicità per il portale. Siamo sicuri del nostro progetto imprenditoriale perchè i nostri maggiori competitor online vendono solo prodotti importati e a prezzi elevati.
All'interno del portale citate un progetto industriale da sviluppare insieme all'Associazione Assocanapa: puoi spiegarci di cosa si tratta?
In realtà il progetto industriale è solo nostro. Assocanapa ci supporta a livello tecnico e per la gestione della filiera. In questo periodo stiamo aspettando il preventivo definitivo per la realizzazione di un impianto industriale per la prima trasformazione della biomassa. Inoltre presenteremo a breve un progetto per la realizzazione dell'impianto alimentare da presentare alla Regione Sicilia, così da poter organizzare ed avviare una filiera completa che vadi dalla coltivazione della canapa, alla trasformazione e quindi alla commercializzazione dei prodotti derivati.
In che modo l'associazione AssoCanapa supporta chi come te vorrebbe far impresa in Italia con la canapa?
L'Assocanapa, di cui sono il responsabile per la regione Sicilia, si occupa di promuovere questo tipo di attività attraverso la gestione di tavoli di discussione nei vari ministeri nazionali di competenza.
L'associazione si offre come garante per una corretta regolamentazione quindi supportando e delineando, insieme a chi come me vuole intraprendere questo percorso totalmente nuovo, le opportunità di filiera, la flessibilità lavorativa, il riconoscimento agricolo ed industriale in Italia di un mercato che già conta ruoli importanti in altre parti del mondo.
Noi pensiamo che si tratti di un progetto davvero ambizioso e utile non solo per rilanciare il settore agroalimentare italiano, ma anche per aiutare il progresso culturale a partire dall'economia e dalla consapevolezza delle nostre risorse. Internet sicuramente aiuterà la crescita di questo progetto che vi invitiamo a seguire, mentre facciamo il nostro migliore in bocca al lupo a Giuseppe e la sua impresa.