• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Altro che Sushi

Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema agroalimentare

Il via libera dell’EFSA al consumo umano delle larve della farina, fa rientrare gli insetti nella lista dei novel foods, confermandone il trend positivo e rimarcando la necessità di rivolgerci a nuove fonti alimentari, più efficienti e sostenibili

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Kevin Feragotto 

Addetto Stampa e Gastronomo

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/02/2021

  • L’entomofagia è una pratica alimentare che accomuna, al momento, oltre 2 miliardi di persone
  • EFSA ha dato l’OK per il consumo umano delle larve gialle essiccate, sia nella versione intera che sotto forma di farina
  • Attualmente sarebbero oltre 3mila le specie di insetti commestibili e integrarli nella nostra dieta significherebbe ridurre l'impatto che il settore zootecnico ha sull'ambiente

 

Diffusasi per necessità in alcuni Paesi del mondo, come Africa, America Latina, Asia e Oceania, l’entomofagia, cioè ovvero il consumo di insetti da parte dell’uomo,  è una pratica alimentare che attualmente accomuna oltre 2 miliardi di persone.

Dal 2004, è sotto la lente d’ingrandimento della FAO (Food and Agriculture Organization), che la indica come una possibile soluzione per prevenire il rischio di carestie.

Stando al rapporto delle Nazioni Unite “The World Population Prospects 2019: Highlights”, infatti, la popolazione mondiale dovrebbe raggiungere i 9,7 miliardi entro il 2050, sino a sfiorare gli 11 miliardi nel 2100.

LEGGI ANCHE: Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che succede?

Pertanto, per far fronte conseguente enorme aumento della domanda di cibo, dovremo rivolgerci a fonti alimentari non convenzionali, più efficienti e sostenibili, evitando il depauperamento delle già poche risorse disponibili.

Gli insetti come cibo

Ecco allora che, in un simile contesto, l’allevamento e l’introduzione degli insetti nella nostra dieta appare come una delle strade immediatamente percorribili.

Gli insetti, infatti, oltre a riprodursi facilmente e in poco spazio, nutrendosi semplicemente di scarti agricoli, presentano anche un eccellente profilo nutrizionale, con grassi e proteine ad alto valore biologico, superiore addirittura a quello della carne bovina, suina e avicola.

Tuttavia, in Italia, l’entomofagia resta un tabù, tanto da essere vietata, al momento, dalla legge (art.35, Regolamento UE 2015/2283).

Negli altri Paesi europei la situazione non è molto diversa, fatta eccezione per alcune tipologie di insetti, già ammessi in “regime di tolleranza” e in attesa di una specifica autorizzazione al commercio.

Ma per capire se gli insetti faranno parte o meno della nostra dieta futura, dobbiamo fare un piccolo passo indietro.

By Steven G. Johnson - Own work, CC BY-SA 3.0

L'evoluzione del tema: da EXPO 2015 ad oggi

Era il 2015 quando, in occasione di Expo Milano, nel padiglione del Belgio, si parlò ampiamente e per la prima volta del tema degli “insetti a tavola”, di cui successivamente si occuparono anche alcune importanti testate, come La Repubblica, il Corriere della Sera, La Stampa, Panorama e il Fatto Alimentare.

Senza dimenticare le numerose interviste rivolte a chef nazionali ed internazionali, tuttora considerati dei veri e propri “pionieri” nell’utilizzo degli insetti in cucina; una cucina raffinata, che alcuni definirebbero gourmet.

Tra questi, ricordiamo l’irriverente cuoco danese René Redzepi e il brasiliano Alex Atala, considerato uno dei migliori chef al mondo, un genio poliedrico del nuovo millennio.

Tuttavia, il grande lavoro di comunicazione non bastò a convincere i consumatori, che si dichiararono favorevoli all’entomofagia solo per un misero 8%.

Una reazione piuttosto prevedibile, essenzialmente per due motivi: in primis gli europei e, in generale, gli occidentali sono portati ad associar erroneamente condizioni di povertà e di miseria, dalle quali vogliono fuggire al consumo di insetti; in secondo luogo, le abitudini alimentari in Europa sono completamente diverse da quelle che, ad esempio, possiamo ritrovare in Asia dove gli insetti non suscitano ribrezzo e disgusto.

Si tratta, dunque, di un rifiuto di ordine “culturale”, privo di altre ragioni. Ad ogni modo, dal 2015 ad oggi, qualche passo in avanti è stato fatto, anche in termini di accettazione del prodotto.

By Meutia Chaerani / Indradi Soemardjan http://www.indrani.net - Own work, CC BY 2.5

L'EFSA ha dato l'ok al consumo umano delle larve della farina

L’EFSA - l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – ha da poco dato l’OK al consumo delle larve gialle essiccate (Tenebrio Molitor), sia nella versione intera che sotto forma di farina, da utilizzare come ingrediente per la preparazione di biscotti, barrette, pane e altri prodotti di consumo.

Entro sette mesi, dunque, la Commissione Europea dovrebbe presentare una proposta di autorizzazione per l’immissione sul mercato, da sottoporre al voto dei Paesi membri. Nel caso di una risposta positiva, si assisterebbe ad una netta accelerazione delle (numerose) valutazioni pendenti, fino ad un’integrazione stabile degli insetti nella dieta occidentale.

È chiaro quindi, che ci troviamo di fronte ad un momento delicato e al contempo decisivo per lo sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare europeo.

LEGGI ANCHE: Joint venture tra Beyond Meat e PepsiCo e il titolo vola il borsa

Pengo, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Scegliere gli insetti per salvare l'ambiente

Attualmente, infatti, sarebbero oltre 3mila le specie di insetti destinabili al consumo umano, tra larve, cavallette, ragni e altri, e la loro graduale diffusione al posto delle specie tradizionalmente allevate, potrebbe portare ad una sensibile riduzione dell’impatto che il settore zootecnico ha sull’ambiente, sia in termini di risorse consumate che di emissioni di gas ad effetto serra, derivanti dai processi metabolici degli animali, in particolare del metano, che concorre al surriscaldamento globale 23 volte di più della CO2.

Secondo un recente rapporto della FAO, il bestiame utilizza attualmente il 30% dell’intera superficie terrestre, di cui il 67% è rappresentato da pascoli permanenti mentre il 33% - e forse di più – da terra arabile, sfruttata per produrre foraggio.

Inoltre, in America Latina e in altri Paesi in via di sviluppo, l’allevamento sembrerebbe essere una delle principali cause di deforestazione.  Ogni anno, infatti, ettari di foresta, anche amazzonica, vengono abbattuti, per far posto a nuovi pascoli.

E se pensiamo infine che per produrre 1 kg di carne di manzo, sufficiente sì e no a sfamare una famiglia poco numerosa, sono necessari dai 16 ai 20 kg di mangime e circa 11.500 litri di acqua, per un totale di quasi 15 kg di CO2 emessi nell’ambiente, capiamo quanto sia importante rivolgerci al più presto a nuove fonti di cibo.

O, almeno, prenderle in considerazione.

Investire oggi sugli insetti, quindi, significa abbracciare un domani più pulito e sostenibile, senza necessità di virare verso regimi alimentari drastici, che annullano, talvolta pericolosamente, le fonti proteiche di origine animale.

 

___

L'immagine di copertina è di Rik Schuiling / TropCrop-TCS - Own work, CC BY-SA 4.0

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • I prodotti forestali decisivi per la lotta contro la fame - inclusi gli insetti
  • The World Population Prospects 2019: Highlights
  • L'entomofagia: tra curiosità e sostenibilità

Investire oggi sugli insetti significa abbracciare un “domani” più pulito e sostenibile senza eliminare le fonti proteiche di origine animale.

Scritto da

Kevin Feragotto 

Addetto Stampa e Gastronomo

Classe 94', originario di Artegna (UD). Dopo aver lavorato all'ALMA di Colorno - una delle più importanti Scuole di Cucina d'Europa - come Addetto Stampa e PR, ora ricopre lo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Kevin Feragotto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il Mercato Centrale apre a Milano: un nuovo modo di vivere il food
Dark Kitchen, eGrocery e FoodBox: com’è cambiata l’Italia a tavola con la pandemia
I “polli verdi” di Burger King invadono City Life: in arrivo i nuggets vegetali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto