• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

10 principi del Change Management

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Mirko Ferrari 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/02/2013

In ogni organizzazione, piccola o grande che sia, a un certo punto possono verificarsi delle esigenze di cambiamento per i motivi più disparati. Può dover essere necessario ridisegnare l'assetto organizzativo per servire al meglio nuovi mercati oppure può rendersi opportuno introdurre nuove regole per ottimizzare i processi interni.

Qualsiasi tipo di cambiamento ha un grosso impatto sulle persone e gestire il cambiamento vuol dire guidare queste persone dallo stato attuale a quello desiderato in maniera graduale e consapevole.

L'essere umano di per sé reagisce quasi sempre con resistenza al cambiamento in quanto abituato a svolgere determinate attività nello stesso modo da molto tempo e risulta spesso molto complicato convincere le persone a cambiare il loro modo di lavorare.
Per facilitare l'introduzione e la gestione del cambiamento Strategy+Business ha stilato una lista dei 10 principi guida del change management.

I dieci principi del Change Management

1) Gestire l’aspetto umano in maniera sistematica

Non farsi trovare impreparati davanti ai problemi creati dalle persone quando il cambiamento entrerà in atto, pianificare piuttosto in maniera sistematica tutti gli step del cambiamento e prevedere in anticipo come coinvolgere i vari gruppi di persone presenti nell’organizzazione. Ognuno dovrà essere messo in grado di svolgere il lavoro secondo i nuovi piani.

2) Cominciare dall’alto

Di per sé è difficile coinvolgere il personale di un’organizzazione per farlo impegnare in un programma di cambiamento. E’ opportuno che i segnali più importanti vengano dalle figure di vertice che devono dare l’esempio fornendo motivazione e supporto e coinvolgendo anche i livelli inferiori nel percorso di cambiamento.

3) Coinvolgere tutti i livelli

Per far sì che una trasformazione sia accettata a tutti i livelli è necessario coinvolgere tutti nel processo decisionale piuttosto che calare dall’alto un nuovo approccio comportamentale a tutti i livelli sottostanti.
Il top management dovrebbe definire le linee guida strategiche e i livelli inferiori dovrebbero declinare in maniera operativa, formando e supportando tutti i dipendenti.

4) Fornire un caso pratico

Messi davanti alla necessità del cambiamento i dipendenti inizieranno a fare molte domande e inizieranno a chiedersi se ci sia effettivamente bisogno di cambiare.
In questi casi è utile comunicare con loro fornendo uno scenario pratico che spieghi l’inevitable esigenza di cambiamento, che faccia capire che l’azienda ha i mezzi per intraprenderlo con successo e che fornisca una roadmap chiara a tutti del percorso dall’as-is al to-be.

5) Creare coinvolgimento

I leader delle organizzazioni, durante le fasi di cambiamento, devono farsi portatori delle motivazioni del cambio di direzione e devono essere abili a instaurare nelle persone che dipendono da loro un grande senso di condivisione delle scelte prese dall’organizzazione sia mettendo in campo incentivi finanziari che incentivi psicologici (per esempio il senso di appartenenza).

6) Comunicare il messaggio

Spesso accade che le motivazioni del cambiamento non siano comunicate adeguatamente a tutte le persone coinvolte, a tal fine è importante predisporre appositi canali di comunicazione che facciano arrivare le informazioni giuste alle persone giuste al momento giusto, anche a rischio di essere ripetitivi. E’ meglio ripetere il messaggio piuttosto che sottovalutare l’importanza di comunicarlo.

7) Valutare correttamente la cultura aziendale

Uno degli errore più frequenti dei programmi di cambiamento è che viene fatta troppo tardi o addirittura per niente una diagnosi della prontezza culturale dei dipendenti.
Comprendere quali sono i valori e i comportamenti aziendali percepiti dalle persone aiuta a capire quale è il gap rispetto allo stato desiderato.

8 ) Preparare un piano di transizione verso la nuova cultura aziendale

Una volta che si ha un quadro chiaro della cultura aziendale delle persone coinvolte nel programma di cambiamento allora è possibile creare azioni mirate a comunicare e far metabolizzare i nuovi valori e comportamenti che dovranno caratterizzare l’organizzazione in futuro, anche attraverso incentivi e premi verso che recepisce al meglio le nuove indicazioni.

9) Prepararsi agli imprevisti

Quasi di norma i piani di trasformazione non vanno esattamente come pianificato inizialmente, per questo è importante che i principali promotori del cambiamento raccolgano continuamente dati e feedback in grado di fornire informazioni che aiutino ad adottare misure correttive.

10) Rivolgersi all'individuo

Per quanto questo tipo di programmi si caratterizzino per il loro carattere istituzionale va comunque ricordato che il portatori del cambiamento a ciascun livello devono sempre essere disponibile ad ascoltare e motivare il singolo individuo. Ognuno si aspetta di sapere nel dettaglio come cambierà il suo lavoro e cosa ci si aspetterà da lui in futuro, per questo è utile fornire forti incentivi, quali aumenti e promozioni a chi dimostrerà di abbracciare la causa, mentre può ritenersi necessario sanzionare o rimuovere chi osta al cambiamento.

Scritto da

Mirko Ferrari 

Laureato in Economia, dopo la laurea ho svolto un tirocinio all'estero e maturato varie esperienze in società di consulenza direzionale nei settori farmaceutico, automotive, … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Mirko Ferrari  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Dear Class of 2020: perché i discorsi motivazionali di quest’anno lasciano il segno
Come convincere il capo a farti partecipare a N-Conference (con un semplice format)
Insegui i tuoi sogni e lascia tutto: le regole per riuscirci (da chi l’ha fatto)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto