• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Le 10 domande da fare prima di assumere un avvocato

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Rosa 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/02/2013

Le 10 domande da fare prima di assumere un avvocato

Per una piccola medio impresa il consulente legale è una figura di rilievo che dovrà gestire molte informazioni sensibili ed affrontare questioni delicate, talvolta scomode. Il processo di selezione per assumere un avvocato deve essere dunque accurato ed oltre la professionalità, infatti altri sono gli elementi da giudicare, tra cui la familiarità con il settore dell'azienda, la modalità lavorativa e, non per ultimo, l'affidabilità.

Ma come scegliere il legale più adatto alle proprie esigenze? Quali domande porre in sede di colloquio? Alcuni CEO e avvocati hanno stilato una lista delle 10 domande da fare prima di assumere un avvocato.

Quanta esperienza ha nel mio settore di rifermento?

Alcuni settori, come ad esempio quello dei brevetti, del franchising o dei contratti di servizio, richiedono una conoscenza specifica che si acquisisce solo a seguito di un'esperienza lavorativa. E' importane dunque accertarsi se l'avvocato abbia lavorato in società simili alla propria, per avere in caso la possibilità di contattare i suoi precedenti clienti ed avere delle referenze. Sebbene possa sembrar offensivo chiedere se si ha esperienza in un determinato settore, al contrario, il candidato avrà meno resistenze nel citarvi qualche cliente.

Qual'è il suo approccio nel risolvere le controversie?

Passa più tempo a discutere in aula o preferisce meditare sulle carte e raggiungere una mediazione prima di arrivare davanti la corte? Non c'è una risposta giusta o sbagliata, un meglio o un peggio. Semplicemente un'approccio diverso. Decidete quale orientamento volete dare alla vostre azioni legali. Un unico consiglio: "A volte gli avvocati battaglieri fanno fatica a modificare il loro atteggiamento nel momento in cui si scende a compromessi".

Le 10 domande da fare prima di assumere un avvocato

Affiderete il lavoro a qualche aiutante?

Molti avvocati sono soliti delegare parte de loro lavoro ai loro asssitenti. Deborah Sweeney, CEO di My Corporation, una società di consulenza che aiuta le piccole medio imprese, avverte di diffidare dei legali che si affidano molto agli assistenti. Spiegare il lavoro a terzi comporta un aumento dei costi e una maggiore possibilità di fraintendimento. In ambito legale delegare delle mansioni è normale, ma fate attenzione a chi si delega e soprattutto cosa.

Avete dei clienti con cui potremmo entrare in conflitto?

Affidarsi ad un legale che sta curando gli interesse del vostro principale concorrente può essere una sorpresa spiacevole. Niente di più imbarazzante e difficile da gestire che un conflitto di interessi.

Quanto tempo in media impiega a rispondere?

Potrebbe sembrare una domanda superflua, ma se cercate un avvocato che sia sempre disponibile e reperibile, meglio non sottovalutare questo aspetto. Non di rado è più facile entrare in contatto con gli assistenti piuttosto che con il legale stesso.

Come preferisce comunicare con i sui clienti?

Ennesima domanda personale. Potreste urtare la sensibilità del candidato ma, come dire, non se ne avrà male se indagate sulla sua modalità di lavoro, dal momento che state per affidargli uno degli aspetti più importanti della società. Comunicazione telefonica o telematica, o attraverso riunioni programmate con largo anticipo. Fatevi chiaro che avvocato cercate e decidete quale modalità di comunicazione corrisponde alle vostre esigenze.

Scusi, ma quanto mi costa?

Domanda fatidica ma fondamentale per evitare svenimenti o malori davanti la prima fattura. Alcuni legali sono soliti chiedere una parcella per una consulenza di soli 10 minuti, memtre altri, più clementi, chudono un occhio se la loro consulenza è inferire ad un'ora.

Come possiamo risparmiare?

Non lasciatevi scoraggiare da una parcella troppo alta. C'è sempre un modo per tagliare le spese, assicura Fred Steingold, avvocato della società Ann Arbor, Mich., e autore del libro, "Guida legale per avviare e gestire una piccola impresa" (Nolo, 2011). Ad esempio alcuni dcumenti potranno essre forniti e/o redatti dall'azienda stessa, risparmiando, così sulle spese. Se il candidato nicchia, punto a sfavore.

Le 10 domande da fare prima di assumere un avvocato

Si tiene aggiornato?

Una volta preso il titolo e iscritto all'albo, la formazione è conclusa. State alla larga dagli avvocati che non si aggiornano o che al contrario a coloro che studiano solo, diventando degli "asceti ". L'ago della bilancia come sempre sta nel mezzo. Informatevi dunque se il vostro candidato è iscritto alla camera di commercio, o a qualche associazione legale per le piccole medie imprese e se dunque si tiene aggiornato sulle ultime novità in materia di legislazione.

Chiede consiglio se in difficoltà?

Il legale è disposto a mettervi in contatto con qualche suo collega in casi specifici di cui non ha una conoscenza approfondita? Alcuni avvocati non vedono di buon occhio rivolgersi a dei colleghi perchè temono possano perdere il cliente. Altri interpellano volentieri terzi avvocati per supplire a qualche carenza Umiltà contro cattiva fede? La scelta sta a voi.

Non c'è ovviamente un decalogo del buon avvocato e stabilire un meglio e un peggio è complesso perchè oltre la professionalità ci sono delle qualità umane da giudicare. Un consiglio? Delineate prima un modello di legale che vorreste per la vostra azienda e servitevi di queste 10 domande per assumere un avvocato che più corrisponda alle vostre esigenze.

Un suggerimento per gli avvocati! Leggete questo articolo e avrete la vita più facile. Forse!

Scritto da

Francesca Rosa 

Se da piccola mi avessero detto che avrei passato le mie giornate davanti un computer a scrivere, probabilmente non ci avrei creduto. Eccomi qua, content editor, web marketing… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Reputazione aziendale, come renderla un punto di forza
Recruitment marketing ed employer branding: tutte le principali differenze
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle persone passo dopo passo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto