• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Week in Social: lo sticker per le donazioni su Instagram e le nuove regole di Twitter per le elezioni europee
Week in Social: lo sticker per le donazioni su Instagram e le nuove regole...
Quali sono le metriche fondamentali del Content Marketing? Iscriviti alla Free Masterclass
Quali sono le metriche fondamentali del Content Marketing? Iscriviti alla...
10 esempi di pagine di errore 404 creative da cui trarre ispirazione
10 esempi di pagine di errore 404 creative da cui trarre ispirazione
5 pregiudizi psicologici che influenzano le nostre decisioni (e gli acquisti) anche online
5 pregiudizi psicologici che influenzano le nostre decisioni (e gli...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa...
Week in Social: follower persi, l’opzione quiz nelle...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Verso il Mobile World Congress. L’analisi di idealo sull’elettronica di consumo
Verso il Mobile World Congress. L’analisi di idealo...
Round da 2,5 milioni per Evensi. “Vogliamo diventare l’Uber degli eventi”
Round da 2,5 milioni per Evensi. “Vogliamo diventare l’Uber...
Elon Musk vuole la Luna. Che cosa sappiamo del viaggio di SpaceX
Elon Musk vuole la Luna. Che cosa sappiamo del viaggio di SpaceX
Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti musicali
Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico applicata alle gemelle cinesi
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico...
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre 300 mila galassie
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre...
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

5 consigli (e un gioco) per scollegarsi un giorno intero dallo smartphone e ritrovare sé stessi
5 consigli (e un gioco) per scollegarsi un giorno intero dallo smartphone...
A Roma i 12 under 18 di TEDxYouth: ecco perché abbiamo bisogno di loro
A Roma i 12 under 18 di TEDxYouth: ecco perché abbiamo bisogno di loro
Il 5G cambierà il mondo. Porno e rischio hacker, l’agenda di oggi
Il 5G cambierà il mondo. Porno e rischio hacker, l’agenda di oggi
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi

Rubriche

  • Ninja Morning
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba,...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Marketing elettorale e comunicazione politica online [PARTE 2]

Score

152 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Fabio Di Gaetano 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 07/02/2013

Quest'articolo è il seguito di “Marketing elettorale e comunicazione politica online [PARTE 1]" uscito lo scorso 5 febbraio su Ninja Marketing.

Il Marketing politico: le contrapposizioni tra Italia e Stati Uniti

In occasione delle elezioni 2012 YouTube dedica un canale all’intero avvenimento: Politics. Non è casuale che tutte le innovazioni nel campo del marketing politico provengano da oltreoceano, dove:

1. il sistema politico è fortemente concorrenziale;
2. esiste una disciplina della privacy meno stringente;
3. la popolazione è mediamente più tecnologizzata.

In Italia la situazione è totalmente differente: il Porcellum e le liste bloccate imposte dall'alto fanno sì che i nostri politici si sentano “unti” e la voglia di fare comunicazione politica diviene un’esigenza solo a ridosso delle campagne elettorali.

Come si legge nel sito della fondazione camera in un post che riassume le conclusioni dello studio effettuato da Sara Bentivegna (pubblicate nel libro Parlamento 2.0):

“Con l’obiettivo di descrivere puntualmente la situazione italiana è stata condotta una ricerca empirica che ha monitorato per circa un mese (febbraio 2011) la presenza e l’attività̀ dei parlamentari in internet. Il quadro che ne emerge è, a dire il vero, non proprio brillante. Complessivamente, è presente nella websfera solo il 55,5% dei parlamentari, con uno scarto di circa 10 punti tra Camera (58,3%) e Senato (49,8%). Per dare un’idea dell’arretratezza della situazione italiana, è sufficiente porre a confronto i dati relativi all’adozione del sito – espressione più compiuta del web 1.0 e ormai superata dal web partecipativo – con quelli di paesi con caratteristiche simili (forniti dai periodici Rapporti dell’Inter Parliamentary Union): 25% vs 81%. Né va meglio sul fronte dei social network, ovvero l’ultima tentazione tecnologica prontamente adottata da circa 2 milioni di cittadini italiani. I dati registrati nel 2012 vedono i parlamentari italiani presenti nella misura del 21% contro il 70% dei loro colleghi statunitensi e il 49% degli ospiti di Westminster.”

Per onore di cronaca bisogna dire che le cose nell'ultimo anno sono cambiate: infatti i leader nostrani hanno cominciato ad invadere massicciamente i social e soprattutto Twitter.

L'establishmnet si è accorto della veridicità di quanto affermato da Alec Ross secondo cui il web ha eroso il potere d'intermediazione di 3 soggetti: delle agenzie, dei giornali e dei partiti e si è accorto che i numeri degli internauti, soprattutto sui social, non si possono trascurare.

Peraltro i politici italiani (eccetto Grillo,Vendola, Renzi, Civati ed altri big) sono molto lontani dall'avere strategie di comunicazione efficaci: i loro staff spesso ignorano le sottigliezze della Rete e le logiche dei canali scelti. Non è un caso che si sia preferito Twitter rispetto agli altri social.

Come rilevato di recente dal Centro Studi Etnografia Digitale, studiando matematicamente l'evoluzione della comunicazione delle primarie su Twitter, non si è svolto un dibattito politico, ma una comunicazione con le seguenti caratteristiche:

a) un discorso verticale: gestito e monopolizzato principalmente da politici e giornalisti
b) un discorso autoreferenziale: in cui si parla principalmente delle primarie in sé e dei candidati
c) un discorso mediatico: gestito (da giornalisti) ed influenzato dai media tradizionali (CSX Factor)
d) un discorso mediatizzato: il topic principale che circola al suo interno è un argomento tipicamente televisivo, che abbiamo definito ‘politics’ (ovvero un “discorso di politica su un piano generale incentrato sulla qualità, sul confronto, sui giochi di alleanze e sui risultati sondaggistici di candidati e partiti”).

Soprattutto, quello che molti dei leader non comprendono (o non vogliono comprendere), è che la Rete, oltre ad essere una cassa di risonanza e uno strumento di self promotion, può rappresentare un mezzo per migliorare la propria azione politica e amministrativa.

La Rete: un utile strumento di democrazia partecipata

Grazie alle tecnologie digitali e al data mining è possibile conoscere i temi caldi, richiedere suggerimenti, consigli, ricevere segnalazioni. Senza la pretesa di voler essere esaustivo, il Web può essere utilissimo per:

● lanciare sondaggi su temi e questioni politiche;
● richiedere input su aspetti di carattere organizzativo;
● ricevere lamentele su disservizi dalla cittadinanza;
● sollecitare commenti su azioni, proposte di leggi o provvedimenti amministrativi;
● organizzare eventi.

La vera rivoluzione consentita dalla Rete è proprio l’opportunità che, per la prima volta, si presenta a cittadini e politici di poter collaborare nella gestione della Res Publica e dialogare senza filtri.

Ritengo che l'utilizzo della Rete come supporto, pungolo, stimolo, controllo, interazione, non come semplice strumento di propaganda/campagna elettorale, costituisca lo sviluppo più interessante del futuro prossimo.

Perché ciò avvenga, è richiesto un cambiamento da parte di politici e cittadini:

● ai politici si richiedono trasparenza e lungimiranza,
● ai cittadini elettori si richiede partecipazione e responsabilità civica.

Sia in Italia che all'estero esistono esempi costruttivi in tale direzione: i tempi sono maturi.

Scritto da

Fabio Di Gaetano 

Fabio Di Gaetano, aka Gooky, è amministratore e SEO e Inbound Marketing strategist di Argoserv srl una Web Agency specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca.

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima delle elezioni in Moldavia Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima delle elezioni in Moldavia
Le nuove élite “penseranno” digital, una risposta al Game di Baricco Le nuove élite “penseranno” digital, una risposta al Game di Baricco
Gli oggetti cult degli anni ’80 rivivono con il progetto Re:Birth Gli oggetti cult degli anni ’80 rivivono con il progetto Re:Birth

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto