• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come scegliere il giusto consulente SEO?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

605 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/01/2013

Per tutti i siti che si fanno estensione di un business e che promuovono servizi o prodotti che possono essere oggetto di una ricerca su internet, la Search Engine Optimization è fondamentale. La SEO è infatti quell'insieme di attività finalizzate a posizionare un sito web tra i primi risultati di un motore di ricerca (Google, Bing, Yahoo...) per parole chiave specifiche e attinenti ai servizi, ai prodotti e ai vari argomenti di cui tratta un sito web.

Si tratta di un lavoro che comporta impegno, pianificazione ed esperienza. Ma si tratta anche di un investimento conveniente e a lungo termine. Ecco la necessità di capire a chi rivolgersi, soprattutto considerando che spesso le operazioni di un consulente SEO sono operazioni "invisibili", che coinvolgono il codice che sta dietro una pagina web, difficilmente comprensibile per il cliente.

In questo articolo ti illustrerò in maniera non banale come capire se il professionista a cui chiedi una consulenza potrebbe fare al caso tuo. Non ti dirò quindi "guarda il suo sito", "guarda il suo curriculum", "guarda chi sono i suoi clienti", "controlla il suo portfolio": tutti consigli validi, ma non necessari.
Ti svelerò alcuni "segreti" su come funziona questo mestiere.

Consulente SEO o Agenzia?

Il SEO è un mestiere che si può tranquillamente fare da casa con un computer, una connessione internet e un buon bagaglio di conoscenze ed esperienze. Se ti rivolgi ad un'agenzia avrai tutta una serie di costi aggiuntivi, tra cui:

- affitto dell'ufficio
- bollette
- lavoro dei commerciali
- stipendi del personale amministrativo
- margine dell'impresa
- altro

Se un'ora di lavoro con un consulente ti costerebbe 30, la stessa ora di lavoro con un'agenzia probabilmente ti costerebbe 100.

Le agenzie sono valide solo in alcuni casi: per siti molto grossi e per progetti in cui si ricerca il massimo dell'eccellenza che deriverebbe dal risultato del lavoro di diversi professionisti che lavorano sul tuo caso. Se l'agenzia ha un solo SEO - come spesso capita - il gioco non vale la candela: rivolgiti ad un consulente.
Un altro caso in cui le agenzie sono utili è quando hai un progetto che contempla diversi aspetti, dallo sviluppo web a campagne di promozione online e offline. In questo caso è preferibile interagire con un unico interlocutore.

Fatta eccezione per i casi detti, un consulente SEO è decisamente la scelta più efficace e conveniente.

L’obiettivo della SEO: il posizionamento non basta

L'obiettivo della SEO dovrebbe essere il ROI, ovvero un positivo e redditizio Ritorno sugli Investimenti. Questo non è scontato, perché ci sono SEO - e clienti - che si concentrano, invece, su altri valori: sul link building (l'aumento dei link in entrata), sul posizionamento, sull'aumento delle visite del sito, ecc.
Quando l'obiettivo non è il ROI, ma un altro valore, e il consulente SEO prenderà decisioni che potrebbero portare beneficio solo al ROI, sottovalutando i valori concordati, allora potrebbe non agire in favore del tuo business.

Permettimi qualche esempio:

Es. 1:

Contatti un SEO e questo ti dice che ti "garantirà" il posizionamento del 90% dei risultati di 100 parole chiave nelle prime 3 pagine dei principali motori di ricerca (Google, Bing e Yahoo).
Tre obiezioni:

1) Un posizionamento in seconda pagina è praticamente - nella stragrande maggioranza dei casi - un posizionamento inesistente (una percentuale bassissima di utenti arriva in seconda pagina).
2) Tra i motori di ricerca Google predomina in posizione di monopolio (oltre il 90%), quindi presentare i valori di posizionamento dei 3 motori di ricerca come equivalenti non è fornire un servizio onesto e trasparente al proprio cliente.
3) Posizionarsi con una parola chiave molto specifica e molto lunga (ad esempio "hotel vicino firenze con piscina riscaldata") è relativamente facile, ma ovviamente ti porterà un minor numero di visite.

Morale: se un SEO ti offre un posizionamento o se chiedi ad un SEO un servizio di "solo" posizionamento, un tale servizio è quello che otterrai, ma non è detto che il "solo" posizionamento ti offra un buon ROI. Un bravo SEO sarà invece in grado di consigliarti sulle parole chiave adatte al tuo obiettivo, su quelle più redditizie e su quelle raggiungibili in una determinata fase della campagna.

Es. 2:

Il SEO ti garantisce un aumento delle visite del tuo sito o sei tu stesso che chiedi al SEO di aumentare le visite al tuo sito.

Obiezione: se il criterio per valutare il successo o meno di una campagna SEO è l'aumento delle visite, sarà in quella direzione che si muoverà il tuo consulente. Ma ci sono visite e visite, e le visite migliori si chiamano "visite qualificate", ovvero visite che hanno una maggiore probabilità di trasformarsi in contatti o clienti.
Morale: un bravo SEO non cerca visite fine a se stesse, anche se sa come procurarsele o sa come lavorare in quella direzione; un bravo SEO cercherà visite che producano risultati in termini di ROI.

Preventivi, contratti, trucchi e garanzie

A volte si vedono preventivi ridicoli che elencano una lunga lista di servizi dalla denominazione esoterica tipo:
- realizzazione robots.txt
- realizzazione sitemap.xml
- iscrizione agli Strumenti per Webmaster di Google

Permettimi di tradurlo in termini di ore lavoro:
- realizzazione robots.txt (5 minuti)
- realizzazione sitemap.xml (10 minuti)
- iscrizione agli Strumenti per Webmaster di Google (5 minuti)

Una lista del genere è stata redatta solo per impressionarti. Sempre per impressionarti il tuo SEO o la tua agenzia potrebbe prometterti un "risultato garantito".
Attento! C'è una fregatura da qualche parte o, nella migliore delle ipotesi, il tuo interlocutore sta giocando d'azzardo o sta facendo di tutto per farti firmare il contratto.

Io ed altri stimati colleghi non usiamo contratti: i nostri clienti sono liberi di interrompere il rapporto quando lo desiderano - e noi lo stesso - e senza penali. E questo perché ci concentriamo piuttosto sulla realizzazione di un rapporto duraturo e di reciproco interesse: se io ti faccio guadagnare di più, tu mi paghi di più o mi dai più lavoro.

C'è chi sostiene che non è etico dare garanzie perché Google non è sotto il nostro controllo: non possiamo cambiare i suoi algoritmi e determinare in termini assoluti il posizionamento di un sito web. Possiamo solo promettere che faremo del nostro meglio per far crescere il tuo sito e il tuo business.

Infine, un SEO potrebbe tentare di impressionarti facendoti effettivamente ottenere ottimi risultati ma con alcuni "trucchi", ovvero con alcune tecniche non consentite da Google e dagli altri motori di ricerca e che, una volta scoperte, potrebbero portare ad una penalizzazione del tuo sito. L’uso di trucchi di questo tipo è, quindi, da considerarsi una scelta poco oculata e ovviamente di breve termine.

Il bravo SEO oggi

Il rapporto ideale tra un consulente SEO ed il proprio cliente è un rapporto di fiducia, a lungo termine, nel quale il consulente è da considerarsi quasi come un partner commerciale: se il tuo business cresce ci sarà sempre bisogno di un po' di SEO.
Il consulente SEO si deve impegnare a far crescere il tuo business e tu d'altra parte dovrai essere disposto ad investire nel corso del tempo nel suo lavoro (ad esempio con un budget di mantenimento mensile o annuale o con nuove iniziative o operazioni di crescita).

Non esiste solo la SEO oggi, il web si fa sempre più complesso, nuovi attori emergono mentre altri si rafforzano (si pensi ad esempio a Facebook e a quanto poco era importante solo pochi anni fa). L'Online Marketing è una disciplina vasta che include la SEO, il PayPerClick , la Web Advertising, il Social Media Marketing, l'Email Marketing, ed altre tecniche ancora.

Un bravo SEO, concentrandosi non sul posizionamento fine a se stesso, ma sulla crescita dell'azienda del suo cliente, dovrà capire come muoversi tra le varie opportunità offerte da Internet e dovrà saper consigliare il suo cliente sulle operazioni da fare e da sperimentare in un'ottica di lungo periodo, anche a costo di non chiamarsi più "Consulente SEO" ma "Web Marketing Consultant" o qualsiasi altra denominazione questo settore così dinamico possa partorire.

Non dico che il bravo consulente debba essere in grado di padroneggiare tutte le tecniche dell'Online Marketing - che sarebbe un po' come chiedere al proprio dottore di essere anche dentista, chirurgo e psichiatra - ma deve essere in grado di capirle e monitorarle al fine di saper indicare al proprio cliente, nel corso del tempo, dove risulta più proficuo investire il budget destinato alla promozione online.

Si ringrazia Jonathan Pochini, Consulente SEO e Online Marketing.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto