• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Qual è il futuro del business sui social media?

Score

23.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/01/2013

Qualche giorno fa sul Sunday Review del New York Times è stato pubblicato un articolo appassionante di Stephen Baker - giornalista esperto di tecnologia e fondatore di thenumerati.net - che propone una nuova prospettiva dalla quale valutare il dirompente successo dei social network, che magari non hanno ancora espresso tutte le loro potenzialità.

Per farlo parte dal presente. Un presente che vede, tra gli eventi cardine degli ultimi anni sui social network, l'approdo del capo della Chiesa Cattolica su Twitter: @pontifex, infatti, dallo scorso 12 Dicembre è ufficialmente attivo sul social network più cool del momento e conta già quasi un milione e mezzo di follower.

Un arrivo comunque tardivo, se paragonato ad esempio a quello del Dalai Lama, che sta per "sfondare" quota sei milioni di followers. In pratica, i cervelloni della comunicazione in Vaticano potrebbero essere giudicati anche un po' lenti, avendo compreso tardi le opportunità offerte dal magico mondo dei social media, visti ormai come un imperdibile canale di comunicazione commerciale da qualsiasi consulente di marketing.

La frenesia che negli ultimi anni si è scatenata attorno al social media marketing è eccezionale. Un caso di studio che si andrà a vivisezionare nei prossimi anni, con libri universitari, corsi di specializzazione, dibattiti, saggi e tante polemiche. Una serie infinita di dati, di contatti, di audience, di engagement che attira l'attenzione di tutti verso questo strumento così di moda ma ancora così sconosciuto.

Quella dei social media è una storia che parte da lontano. Per Stephen Baker parte dalle avventure di Don Draper in "Mad Man", la serie televisiva americana ambientata negli anni 60' che racconta le avventure di quello che potremmo definire un pioniere del copywriting.

Quello di Don Draper era un mondo rarefatto, immobile, in cui il creativo si sedeva sul suo divano e pensava. Pensava a quali fossero i bisogni della gente, come anticiparli e come esprimerli in poche, semplici parole che potessero stimolarli e condurli al più vicino negozio per appagarli. Un advertising semplice, diretto e funzionale. A tal proposito vi consigliamo di leggere A lezione dai Mad Men: il primo libro su storia, presente e futuro della pubblicità.

Nel corso degli anni, però, gli ambiti di applicazione dell'advertising si sono centuplicati. Internet, i motori di ricerca, i suoi algoritmi, un nuovo audience fino ad allora sconosciuto e oggi i social network. Tutti fattori che hanno portato al pensionamento dei nostri moderni Don Draper, in un'epoca in cui il messaggio sembra contare sempre meno rispetto ai canali con cui viene veicolato.

Ma il fatto che i social media siano un sicuro canale di successo per la comunicazione commerciale è già un dogma non opinabile? Secondo molti no. Anzi, secondo molti analisti alcuni recenti avvenimenti dimostrerebbero l'esatto contrario.

Basti pensare agli enormi problemi che Zuckerberg sta avendo con la fallimentare quotazione in borsa di Facebook, o al recente studio dell'IBM, che ha scoperto che durante il famoso "Black Friday" americano, solo un insignificante 0,68% degli acquisti online è stato generato direttamente da Facebook, mentre il flusso generato da Twitter non è stato nemmeno misurabile. Anche da una semplice analisi sugli investimenti si può osservare che, al di là di quanto gli esperti asseriscano, le più grandi aziende dedicano, in media, solo il 14% dei loro investimenti in comunicazione sui social network, che sembrano avere più un ruolo di supporto che centrale nelle campagne di marketing.

Insomma, la gallina dalle uova d'oro che tanto abbiamo a cuore forse non è tanto preziosa come pensavamo. Anche se l'iniziale incertezza sulla potenzialità di uno strumento è una costante nello sviluppo dei nuovi media. E' già successo, infatti, con l'enorme bolla dot-com esplosa all'inizio degli anni 90': migliaia di start-up e miliardi di dollari investiti nel nuovo strumento, "internet", con la promessa di generare annunci mirati a milioni di potenziali acquirenti. Una promessa che, in un primo momento, non produsse alcun ritorno economico, portando molti a pensare che internet, da un punto di vista prettamente commerciale, fosse un totale fallimento.

Non la pensò così la Overture Services, società pioniera negli annunci commerciali correlati alle ricerche sul web, tramite "pagamento" delle parole chiave. Un meccanismo sul quale, qualche anno più tardi, una società chiamata Google fonderà un impero. Insomma, il mondo cambia e cambiano le dinamiche della comunicazione. Per anni i Don Draper di tutto il mondo si sono cullati sulla convinzione che le loro sigle e i loro slogan potessero catturare con la massima efficacia i consumatori, e che le loro tecniche per prevederne il comportamento fossero le migliori. Per loro fortuna non c'erano dati che confutassero l'opposto. Con la nascita di internet, invece, il mondo si ribalta e la fiducia lascia il posto all'analisi. Il mercato, le vendite, il ROI, diventano i veri guru e i numeri dominano la scena senza dare scampo.

Con i social network questo sistema si esaspera ed arriva all'estremo: i dati in gioco sono troppi e le variabili che influenzano il successo di una certa scelta migliaia. Con i social network arrivano domande a cui è impossibile dare una risposta: quanto vale un "like" su Facebook? O un follower su Twitter?

Con i nuovi parametri tutto può essere detto così come tutto può essere posto in discussione. Persino l'analisi dell'IBM sul Black Friday: i freddi numeri indicano che gli acquirenti di beni di consumo giunti da social network sono pochi, ma l'analisi numerica non tiene conto di chi, tramite l'annuncio sui social media, si è recato in negozio per completare l'acquisto. Può essere misurata l'influenza effettiva di un annuncio sui social media? E se la vera chiave fosse la viralità di una campagna? Ce ne sono state alcune dedicate al Black Friday, come quella di Macy's su Twitter, che hanno avuto un successo dirompente. E poi ci sono i grandi colossi come Walmart e Samsung, che hanno raddoppiato l'investimento in comunicazione sui social media (spingendo anche una piccola ripresa delle azioni di Facebook in borsa).

In pratica, l'impatto delle nuove tecnologie è sempre giudicato male perché viene misurato il futuro con i parametri di valutazione del passato.

Così come alla fine del 19esimo secolo la luce non servì solo a sostituire le candele ma a generare il futuro con impensabili fiorenti industrie (la radio, la televisione, il mercato degli elettrodomestici, fino ad arrivare agli attuali prodotti Apple), oggi i social network stanno dando vita non solo ad una nuova era della comunicazione, ma stanno modificando i parametri con cui il successo della stessa viene misurata, portando alla nascita di un nuovo mondo: nuove forme di consulenza, formazione, progettazione, ricerche di mercato, nuovi media e prodotti e servizi ancora da immaginare.

Scritto da

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

Sono un Copywriter & Web Strategist freelance. Amante del cinema, lettore onnivoro e appassionato di tecnologia. Scrivo per lavoro e per passione e mi occupo di web a 36… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto