• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Turismo 2.0: come gestire la reputazione online?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessia Di Raimondo 

Sub-Editor Sezione Startup

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/01/2013

Quello della reputazione è stato uno dei temi caldi in campo turistico degli ultimi mesi del 2012 e sarà sicuramente argomento chiave del 2013. E' evidente che le possibilità di creare valore per una struttura turistica dipendono dalla qualità percepita da parte dei visitatori. Essa è protagonista nel corso del processo di scelta della struttura, è presente durante il soggiorno , viene condivisa all’ interno delle reti sociali grazie alle nuove tecnologie mobili e termina nella fase di recensione a fine soggiorno.

Armando Travaglini, digital marketing consultant per il settore turistico che, attraverso le pagine del suo blog, ci consente un costante aggiornamento su questi temi, ha condiviso con noi alcuni importanti principi per capire qualcosa di più sul tema. Oggi tratteremo l'online reputation, ma una seconda puntata sarà dedicata giovedì prossimo alla gestione delle recensioni online.

Armando, qual è il valore dell'online reputation?

Quando qualche cliente parla della vostra struttura – dal sentire per caso un discorso al bar alle recensioni su TripAdvisor – è sempre conveniente ascoltare attentamente ciò che viene detto per capire quali sono le voci che girano, il rapporto con i competitor diretti e quali sono i punti di forza e debolezza.

Il passaparola è lo strumento più potente di diffusione delle informazioni. I potenziali clienti del vostro hotel vi sceglieranno molto probabilmente su consiglio di amici, familiari, colleghi o semplici conoscenti. La vostra reputazione è importantissima sia per fidelizzare i clienti già acquisiti e sia per trovarne di nuovi.

I concetti della gestione della reputazione online vanno applicati alle destinazione turistiche con lo stesso rigore adoperato per le singole strutture del settore. Le persone parlano tra di loro e da questo word-of-mouth spontaneo emergerà “la migliore località di mare adatta ai bambini” oppure “la peggiore zona dove trascorrere una vacanza”.

Una reputazione negativa si diffonde in modo molto più veloce e profondo rispetto ad una positiva. Far parlare bene di sè ed innescare un processo di diffusione virale è senza ombra di dubbio l’apice della vostra strategia di web marketing turistico.

Qualche numero per capire l’entità del fenomeno?

Sicuramente un portale di riferimento per il monitoraggio dell'online reputation per una struttura turistica è TripAdvisor. Questo ha da poco superato 100 milioni di recensioni con più di mezzo milione di hotel recensiti. TripAdvisor riceve in media 40 commenti al minuto da tutto il mondo. E’ un flusso costante di informazioni in merito alla propria struttura turistica ed è di vitale importanza imparare a monitorarlo costantemente.

In riferimento al solo mercato statunitense, l'88% di coloro che prenotano online soggiorni turistici dichiara di leggere le recensioni prima di completare la prenotazione. Più di due viaggiatori su tre afferma di lasciarsi influenzare dalle recensioni degli altri viaggiatori.
Negli ultimi quattro anni il numero delle recensioni online è cresciuto dell’800%.
Ogni persona che scrive recensioni sui propri soggiorni influenza mediamente circa 7000 lettori.

Armando, quanto è importante avere una reputazione positiva su Tripadvisor e quale può essere il prezzo da pagare, al contrario, per una reputazione negativa?

Sembra banale dirlo ma la reputazione online influisce direttamente ed in maniera rilevante sul fatturato del vostro hotel. Ad esempio nei periodi di bassa stagione gli hotel a 4 stelle con una buona reputazione possono permettersi di tenere i prezzi delle camere oltre i 100€ per notte. A parità di condizioni, gli hotel con una reputazione eccellente possono tenere i prezzi oltre i 200€ a camera per notte.

Dall’analisi dei prezzi relativi ai Top10-hotel in varie città emerge che i migliori non vendono mai sotto una certa soglia di prezzo. Ciò dimostra che il cliente soddisfatto è il migliore promotore e rivenditore dell’hotel e i sacrifici fatti per costruire una reputazione generano un ritorno economico importante sul medio-lungo periodo.

Come per il posizionamento sui motori di ricerca, essere in seconda pagina su TripAdvisor produce un calo immediato delle vendite: in un caso passare dalla sesta alla undicesima posizione ha dimezzato il fatturato dell’hotel! E’ importante tenere sempre sotto controllo il proprio ranking oltre a valutare il contenuto delle recensioni lasciate dai clienti con un effetto immediato sulla reputazione della struttura.

Un caso esemplare di gestione dell’importanza del ranking su TripAdvisor è dato dall’ Hotel Al Ponte Mocenigo di Venezia. E’ un piccolo albergo di due stelle a gestione familiare ma è il primo in classifica su oltre 400 hotel veneziani. Può vantare oltre 1300 recensioni e la stragrande maggioranza definiscono l’hotel come “eccellente”, infatti ha vinto il Travellers'Choice 2012 per il miglior servizio offerto al turista.

Come si gestisce l'online reputation? pochi semplici consigli pratici

La rivista Forbes ha codificato da poco tempo le leggi per la gestione della reputazione online. Le condivido pienamente e ritengo che andrebbero imparate a memoria. Eccole:

#1 Ogni persona o azienda ha una reputazione online. Tutti abbiamo una reputazione online. Cercati su Google e vedi quali risultati vengono mostrati. Anche se non trovi nulla, allora quella è la tua reputazione, o la sua assenza. La mancanza di reputazione significa che sei invisibile, che nessuno parla di te.

#2 La tua reputazione è l’estensione del tuo modo di essere reale. Per quanto duramente puoi lavorare per gestire la tua reputazione, essa sarà sempre e solo legata al tuo carattere reale. La migliore citazione al riguardo è di Abramo Lincoln: “Il carattere è come un albero e la reputazione come la sua ombra. L’ombra è ciò che pensiamo, l’albero è la cosa reale”.

#3 Ogni reputazione ha un punto debole. Quando si riconosce e si acquisce consapevolezza delle proprie debolezze e dei propri difetti, si possono preparare delle valide risposte prima che i clienti se ne lamentino.

#4 Ascolta due volte, agisci una volta. E’ importante ascoltare attivamente il feedback circa la tua reputazione da parte dei clienti. Cerca di comprendere le tendenze, le esigenze, i desideri. Ascolta per cogliere nuove opportunità, mantieni sempre il “polso della situazione”. Non è sufficiente risolvere solo il disservizio. Assicurati di risolvere il problema che è alla base del disservizio.

#5 Una folla è più forte di una voce solitaria. La tua reputazione sarà molto forte se sostenuta da una folla invece di una sola voce. Coltiva ed ama la tua comunità online, costruisci un gruppo di clienti soddisfatti disposti a dire grandi cose su di te: saranno i tuoi “fan”.

#6 Costruisci comunità ed i clienti verranno. Sai dove sono i tuoi clienti? Hai costruito una strategia per essere presente su Facebook, Twitter e Google +? Hai un blog aggiornato con le ultime novità? Costruisci comunità online e i tuoi clienti sapranno esattamente dove rivolgere una domanda o una osservazione.

#7 Se non la costruisci tu, altri la faranno per te. Se decidi di non coinvolgere i tuoi clienti in una comunità, corri il rischio che qualcun altro lo faccia al tuo posto. Stai lasciando campo aperto ai possibili clienti insoddisfatti che si coalizzeranno per definire la tua reputazione. Vuoi che ciò accada veramente?

#8 La tua reputazione sarà attaccata. Non importa quanto impegno e passione ci metti nel costruire la tua reputazione: prima o poi sarà sotto attacco. Hai gli strumenti giusti per affrontare l’attacco?

#9 Essere testardo è più costoso di scusarsi. Quando ricevi una lamentela da un cliente, guarda oltre il tuo orgoglio. Guarda oltre l’onere immediato per rendere il cliente felice. Pensa al danno che potresti avere nel lasciare un cliente insoddisfatto e senza aver ricevuto scuse. Come può danneggiare le tue vendite future e la tua reputazione?

#10 Puoi sbagliare al massimo per tre volte. La maggior parte dei clienti ti perdonerà la prima volta. Alcuni ti perdoneranno anche per la seconda volta. La terza volta sei fuori! Quando commetti un errore, cerca di imparare da esso. Comunicate ai clienti che avete imparato la lezione e assicuratevi di non ripeterlo in futuro!

#11 Le leggi della gestione della reputazione cambiano nel tempo. Queste leggi un giorno cambieranno. La gestione della reputazione è una disciplina giovane ed in fase di sviluppo costante. Resta sempre aggiornato sulle ultime novità per gestire in maniera corretta la reputazione online ed offline.

Giovedì tratteremo la gestione delle recensioni online. Non perdiamo il secondo appuntamento!

Scritto da

Alessia Di Raimondo 

Sub-Editor Sezione Startup

Alessia scrive dalla solare Catania. Dopo una laurea specialistica in Direzione Aziendale cum laude, Alessia prosegue il suo percorso accademico a Catania con un Dottorato di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessia Di Raimondo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Conversion Funnel: come scegliere il formato adv adatto ad ogni fase
Come usare l’AI generativa in una digital agency
Digital Advertising: ecco da dove partire

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto