• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Pinterest Marketing: 4+1 modi per ottenere il meglio dalle secret board

Score

811 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Barzaghi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/12/2012

E' vero il 2012 non è ancora finito ma possiamo certamente affermare che Pinterest è il social network che ha registrato i maggior livelli di crescita e diffusione (+ 379,559 %, dati SocialTimes). Una crescita supportata, nell'ultimo mese, dall'introduzione di due nuove funzionalità: i business account e le secret board. Lanciate ed annunciate sul blog ufficiale l'8 novembre come strumento per poter organizzare feste, eventi o progetti non ancora ufficiali o che si vogliono condividere solo con una ristretta cerchia di persone, le Pinterest secret board hanno portato con sè alcune perplessità in merito alla loro utilità, soprattutto dal punto di vista di brand ed aziende.

Se infatti state utilizzando il visual social network come strumento di marketing, è possibile che a primo impatto non vi siano sembrate un gran bell' "affare". D'altro canto, che beneficio può portare pinnare delle immagini che i vostri fan e follower non possono vedere, likare e repinnare?

In realtà, se le si guarda da un'altra prospettiva, anche le secret board possono rivelarsi un buono strumento di marketing e comunicazione - esterna così come interna - per brand ed aziende. Ecco allora in questo post i 4+1 ottimi modi con cui i marketer possono utilizzarle!

#1. Offrire esclusività

Che si tratti di fan, blogger, giornalisti, influencer o vostri advocates poco importa, tutti amiamo sentirci importanti, speciali, riconosciuti e protagonisti, soprattutto quando siamo fedeli sostenitori di qualcuno e/o qualcosa come un brand, un prodotto o un personaggio famoso.

Se siamo un'azienda, uno dei modi per far sentire tali i nostri follower è offrirgli qualcosa di esclusivo, a cui non tutti hanno accesso e conoscono. Ecco che le secret board di Pinterest possono venirci in aiuto offrendoci un luogo privato, non accessibile e visibile a tutti. Ma, nel concreto, come fare?

  • Create una secret board (non sapete come fare? Date un occhio a questa infografica-tutorial, troverete tutto ciò di cui avete bisogno ;) ).
  • Decidete, a seconda degli "invitati", l'oggetto eslcusivo che offrirete: promozioni, sconti, contest speciali, anteprime e anticipazioni.
  • Selezionate ed invitate i top fan, i top influncer, i migliori advocates oppure giornalisti e blogger in base all'azione che volete intraprendere (PR, promozione, esclusività).
  • Coinvolgeteli favorendo la comunicazione, la condivisione di idee, lo scambio di opinioni:  rendeteli partecipi!.

Ecco, ad esempio, che una semplice board con sconti e promozioni speciali diventa un premio, un riconoscimento esclusivo se dedicato solo ad un gruppo ristretto di consumatori e fan. E dal punto di vista delle PR? Pensate al solito invio di comunicati stampa per il lancio di un nuovo prodotto o l'invio di una mail per un evento, possono trasformarsi in un invito a partecipare ad una vostra secret board dove venire a conoscenza in anteprima di novità, prodotti, comunicazioni, eventi e scambiare opinioni in modo esclusivo. Certamente un' esperienza e una modalità che si differenzia dalla "massa"! ;-)

#2. Favorire e promuovere il crowdsourcing

Le secret board si rivelano un luogo virtuale ideale dove dar luogo alla collaborazione fra brand e consumatori nella realizzazione dei vostri prodotti, comunicazioni, iniziative, una vera e propria possibilità di co-creazione e co-partecipazione, il cosìddetto crowdsourcing.

Prendiamo ad esempio un nuovo prodotto. Come potreste agire? Selezionate ed invitate un gruppo di consumatori ad un vostra secret board che rivela un nuovo prodotto che state realizzando. Comunicate agli invitati che volete renderli partecipi e vostri co-creatori e lasciate che commenti,opinioni, pin, like, nuove idee, critiche e suggerimenti nascano e si diffondano naturalmente. Ovviamente starà a voi cercare di mediare e dare una direzione alla conversazione ;-).

Un modo, dunque, per ottenere informazioni importanti e fondamentali che permettono all'azienda di:

  • produrre ed offrire un prodotto in linea con i gusti, le esigenze e i desideri del consumatore
  • rendere il consumatore un prosumer, un protagonista insieme al brand della creazione del prodotto.

Provate a pensarci, cosa c'è di peggio di lanciare sul mercato un prodotto (una comunicazione, un'iniziativa ect.) che i consumatori non apprezzano? E' un errore che si può facilmente evitare grazie alle opportunità che nuove tecnologie e social media ci offrono! Vi ricordate il caso GAP e il suo cambio di logo di un paio di anni fa? Ve ne aveva parlato il nostro Mirko Pallera in "Il caso Gap: quando il crowdsourcing licenzia l’agenzia di pubblicità": l'azienda americana aveva infatti deciso di cambiare logo, affidando l'attività alla sua agenzia pubblicitaria. Una volta pubblicato sul sito e sulla pagina Facebook però le reazioni non sono state quelle sperate. L'azienda è stata letteralmente massacrata di critiche con la richiesta di tornare al vecchio logo con lo sfondo blu. E così è stato! Nel giro di una settimana non c'era più traccia del nuovo logo! ;-)

Se avessero postato il nuovo logo sui profili social prima del lancio ufficiale, avrebbero certamente scoperto l'opinione dei consumatori ed evitato questo passo falso! ;-) Come sottolineato da Holly Hamann di BlogFrog in un post su Chief Marketer:

"Gli inviti ad una board privata di Pinterest sono un piccolo campione di dati rappresentativi di un pubblico molto più grande da cui potete apprendere ed imparare in modo tale da non commettere grandi errori, sia in termini di PR sia di prodotto."

#3. Lanciare nuovi prodotti e/o collezioni

Fino ad ora, chiunque poteva seguire una board e vederne il "work in progress" della sua creazione, pin dopo pin costringendo brand ed aziende a rivelare un'immagine, un prodotto, una promozione, una novità solo una alla volta, senza la possibilità di testare e sperimentare e correndo così il rischio di poter commettere passi falsi visibili a tutti.

Grazie alle secret board e, soprattutto, alla possibilità di renderle pubbliche in qualsiasi momento (attenzione però, solo il creatore/proprietario può farlo ;-) ), è possibile per brand ed aziende ovviare a questo problema. Possono infatti creare una board privata e "riempirla" gradualmente con tutti i pin esclusivi necessari e solo in seguito, una volta considerata completa, rivelarla al pubblico nella sua totalità! Certamente una soluzione ai ritardi, intoppi e piccoli problemi che ogni attività comporta ;-)

#4. Tenere traccia degli invitati e delle loro raccomandazioni

Per partecipare e vedere una secret board è necessario essere invitati dal proprietario/creatore. Ma, una volta invitato, si ha la possibilità di raccomandare un'altra persona affinché venga a sua volta invitata a partecipare, previa accettazione del brand. Questo permette all'azienda, non solo di aumentare invitati e passaparola, ma allo stesso tempo di misurare, tener traccia ed ottenere una serie di informazioni importanti:

  • chi e quanto raccomanda
  • chi viene raccomandato
  • quanto interesse suscita
  • quanto passaparola genera
  • chi è più influente

Una serie di informazioni molto utili per poter svolgere azioni strategiche mirate ;-)

#4+1. Comunicare e favorire la collaborazione interna

Finora abbiamo visto come le secret board di Pinterest possono essere utilizzate per attività ed iniziative del brand dedicate al pubblico esterno sia esso composto da fan, influencer, advocates ect. Ma la loro utilità si rivela funzionale anche quando la direzione della comunicazione è verso l'interno. In che modo? Ecco alcune possibilità di utilizzo:

  • uno strumento di brainstorming e condivisione di idee, un luogo dove un team può collaborare, scambiare opinioni, postare idee
  • un bookmark dove raccogliere immagini, citazioni, articoli e post, iniziative ( vostre e, perchè no, della concorrenza). Un luogo dove trovare ispirazione, progettare, creare.

E voi cosa ne pensate? Avete già provato ad utilizzare le secret board di Pinterest? Se sì, in che modo? Fateci sapere :-)

Scritto da

Francesca Barzaghi 

Appassionata di marketing e comunicazione, sono stata catturata dal mondo digital e dei Social Media. Dopo la laurea in Management Internazionale, un Master e il Social Media … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesca Barzaghi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023
In che modo la positività online aiuta i brand nelle campagne di marketing
Giornata Mondiale della Terra 2023: perché comunicare la sostenibilità è indispensabile per i brand

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto