• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Facebook Marketing: utilizzare le note come leva di engagement [HOW TO – Parte 1]

Score

456 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/12/2012

Nell'ultimo periodo - e soprattutto da quando si è quotato in Borsa - Facebook sta lanciando continuamente feature e novità per la propria piattaforma: solo a Settembre, per esempio, vi avevamo parlato di 3+1 aggiornamenti davvero interessanti.

Una cosa però a cui lo staff del social network sembra non dare troppa importanza, ma che invece nasconde grandi potenzialità, sono le note: uno strumento esplorato e utilizzato soprattutto dagli utenti, ma che se ben sfruttato potrebbe diventare una potente leva di engagement anche per brand e aziende di tutti i tipi e dimensioni.

Con questo articolo battezziamo allora una mini serie di due post dedicati alle note Facebook: nello specifico, oggi capiremo come fare per scriverle e i possibili utilizzi per il branding, mentre tra qualche giorno sarà pubblicato il secondo articolo con alcuni consigli preziosi per scrivere note davvero efficaci!

Come creare e scrivere una nota su Facebook?

Come anticipato, la prima cosa da fare per utilizzare al meglio le note Facebook è capire come crearle sia lato utente che fanpage:

  • Dal primo punto di vista, vi basta digitare nell'url https://www.facebook.com/notes: accederete a uno spazio contenente le note scritte dagli amici, e cliccando sul tasto in alto a destra "scrivi una nota" potrete cimentarvi subito in prima persona. Una leva molto utile per mettervi in mostra alimentando il vostro personal brand :-)

  • Se invece gestite una fanpage e volete cominciare a impegnarvi per utilizzare le note a fini di branding, comunicazione e social media marketing, ci sono tanti percorsi possibili. Ve ne proponiamo uno: modifica pagina --> ruoli di amministrazione --> applicazioni --> note (se non avete l'applicazione, potete comunque aggiungerla).

Una volta 'giunti a destinazione', troverete una schermata identica a quella presentata nello screenshot mostrato sotto.

Come avrete già immaginato, scrivere una nota è uguale a scrivere un blog post in modalità visuale! La prima cosa da fare (obbligatoriamente) per poter salvare il contenuto come bozza è inserire il titolo. Potrete così dedicarvi nella seconda fase alla stesura del testo vero e proprio: per questo sono a disposizione i pulsanti per evidenziare una parola in grassetto o corsivo, sottolinearla, creare elenchi puntati o virgolettati. E' anche possibile caricare e includere una o più immagini, che di default compariranno in fondo al testo. Vi basterà allora copincollare la breve stringa di codice che le identifica nella posizione desiderata... e il gioco è fatto :-)

In pochi minuti avrete così creato la nota! Come dicevamo, Facebook non dedica troppa importanza e sforzi al perfezionamento della funzione: per evitare di scrivere un testo lungo e perderlo sul più bello, il consiglio è di salvare spesso e volentieri, utilizzando l'anteprima per capire se il risultato finale è conforme alle attese.

Quali sono i vantaggi e i possibili utilizzi delle note Facebook?

Sono tanti i vantaggi per le aziende e i brand che decidono di inserire nel content mix su Facebook anche le note:

  • Viralità del contenuto: non dimentichiamo che siamo sulla piattaforma più popolare al mondo. Ciascuna nota è likabile, commentabile, condivisibile. Senza contare che le note più popolari finiscono dritte dritte in alto nel newsfeed!
  • Engagement: le note permettono di scrivere dei veri e propri articoli pur rimanendo all'interno della fanpage, andando dunque al di là dei limiti degli aggiornamenti di stato.
  • Relationship: grazie al mix di immagini e testo, le note stimolano la fidelizzazione e toccano la dimensione più emozionale del fan.

Riguardo invece ai possibili utilizzi per le attività di social media marketing, anche in questo caso abbiamo diverse opzioni in funzione degli obiettivi e del contenuto:

  • Presentazione del prodotto/servizio: è naturalmente l'opzione più utilizzata. Una variante è quella di Barilla, azienda davvero innovativa nel campo del digital marketing che utilizza le note anche per presentare le ricette fatte con i propri prodotti.

  • Gestione proattiva di crisi di immagine nate su Facebook: un'altra possibilità è quella di rispondere - grazie al maggiore spazio a disposizione - alle critiche nate sulla pagina, gestendo in modo proattivo la potenziale nascita di una crisi. L'esempio di viene ancora da Barilla.

  • Presentazione di suggestioni e contenuti che esulano dall'azienda/brand: una delle principali caratteristiche del branding della cultura consiste nel comprendere i trend sociali allineandovi le leve di marketing. Ecco allora che, in periodo di forte crisi soprattutto per l'Italia, Cedrata Tassoni - che avevamo citato come esempio eccellente di mito 2.0 - sceglie di scrivere una nota con una piccola citazione sul tema, per tenere alto il morale.

Coming soon...

In questo primo articolo abbiamo dunque apprezzato le potenzialità delle note come leva di marketing, branding e comunicazione, comprendendo come crearle e gli eventuali utilizzi.

Vi abbiamo incuriosito? Nel caso, stay tuned: presto, anzi prestissimo! - pubblicheremo la seconda parte del post, con i migliori consigli per scrivere note Facebook davvero efficaci e coinvolgenti... ;-)

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

7 step fondamentali per costruire la tua strategia su Facebook
3 elementi da considerare per fare marketing su Facebook e costruire la presenza del tuo brand
Costruire un piano di marketing per Facebook: l’ABC per chi non sa da dove iniziare

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto