• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il 70% dei CEO ha perso fiducia nei marketers

Score

776 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Antonio Esposito 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/12/2012

Sembra che tiri una brutta aria negli uffici Marketing delle compagnie. Cosi sembra, almeno leggendo il report dell’inglese Fournaise Marketing Group risalente a circa tre settimane fa. Secondo un’analisi condotta dalla compagnia londinese, più di un terzo dei 1200 Chief Executive Officer intervistati in giro per il mondo pensa che i marketers vivano in una bolla fatta di brand equity e strumenti non-sense. Si aspetterebbero che essi fossero più focalizzati su indici economici ed in grado di valutare gli impatti positivi delle loro campagne sul conto economico.

Circa un anno fa la stessa agenzia aveva già evidenziato che i CMO (i direttori marketing) mancassero di credibilità e della capacità di generare sufficiente crescita del business per il 72% dei loro “boss”. Questa fetta di CEO scontenti aumentava al 77% ogni qual volta veniva utilizzata la "costruzione della brand equity" come giustificazione alle spese folli e non direttamente collegate a misurazioni attendibili. Insomma, belle notizie per chi si occupa/preoccupa di questa materia.

Secondo Jerome Fontaine, CEO di Fournaise, i manager del dipartimento Marketing dovrebbero pensare a generare customer demand e smetterla di sentirsi incomprensi. Essere pratici, in termini spicci. "Avete mai sentito il capo del dipartimento Finanza lamentarsi per scarsa considerazione?" La sua provocazione è alquanto banale, ma rende l’idea.

Mancanza di perseguibilità

I CEO confessano che vorrebbero lavorare con marketers business-focused che sono guidati dal ROI e dalla performance. Eccolo là. Abbiamo trovato l’Iperuranio platonico trasposto nella realtà aziendale. Provare soltanto ad immaginare che ogni dollaro speso dalla funzione marketing debba avere un impatto positivo sul conto economico è sognare di vivere nell'immaginario mondo delle idee.

La verità è che i “ROI marketers” sono animali in via d’estinzione, ammesso che siano mai esistiti. Per questo motivo gli amministratori delegati hanno abbassato l’asticella delle aspettative. Non provano neanche più a prendere provvedimenti nei confronti dei più spendaccioni sognatori.

Delegittimazione

Gli scontenti CEO hanno anche ridotto il margine di manovra degli addetti al marketing nell’ambito delle tradizionali 4P. Prodotto, pricing e canali di distribuzione sono fattori troppo critici per la crescita aziendale e necessitano di un punto di vista più pragmatico e orientato al risultato. In compenso lasciano loro, quasi sempre, la comunicazione. Spesso si commette l’errore di pensare a "chi fa marketing" come a dei pubblicitari eccentrici con la passione per l'inglese. Insomma, è un po’ come pensare a Babbo Natale e dire che sia un semplice fattorino.

Dualismo cicala vs formica?

Osserviamo questo dualismo “al revés” come dicono gli spagnoli. Sembra quasi vi sia un contrapposizione tra i CEO “formica” e i marketers “cicala”. Gli uni laboriosi e realisti, gli altri perditempo e canterini.

Poveri CEO? Macchè!

Come la neonata materia della governance aziendale ha osservato, vi sono numerose questioni legate all’abuso di potere dei massimi dirigenti aziendali. Spesso questi si trovano liberi di prendere decisioni e di porre in essere comportamenti opportunistici che tendono ad espropriare gli shareholders e accumulare benefici privati. Il meccanismo delle stock options e altri piani d’incentivazione azionaria tenderebbe proprio a ridurre tali comportamenti, legando i compensi dei massimi dirigenti aziendali alla perfomance dell’impresa.

L’obiettivo in questo caso è la redditività nel breve periodo. Lo stesso CEO non è un dipendente dell'azienda e non vi rimarrà per un numero elevato di anni. Inoltre siamo sicuri che un’azienda legata al ROI ed altri indicatori stia facendo un buon lavoro per assicurarsi la sopravvivenza nel lungo periodo? Il marketing detta un “modus operandi” che prescinde dal risultato di breve periodo. Inoltre bisognerebbe scoprire quanti di quel 70% di CEO intervistati abbiano il loro conto corrente ed altri benefits legati alla performance.

L'importanza del marketing esprit

Avalliamo ciò che disse il compianto Peter Drucker. "Il marketing è così fondamentale che non può essere considerato come una funzione separata. Esso è l’intera impresa riguardata dal punto di vista del suo risultato finale, cioè dal punto di vista della clientela". Come non sottoscrivere queste parole?

In un auspicabile futuro, nel quale l’ipercompetizione sarà la regola, il marketing dovrebbe uscire dalla “line” delle tipiche funzioni (o perlomeno sdoppiarsi) per porsi trasversalmente a cura di tutti i processi aziendali.

Con l'avvento della crisi economica, i tagli aziendali hanno colpito in primis le risorse a disposizione dei Marketing Manager, sempre più costretti ad utilizzare tecniche non convenzionali per "portare il risultato a casa" con il minimo sforzo finanziario. La realtà ci dice però che sono proprio quelle aziende che investono nel marketing a sopravvivere e conquistare quote di mercato, anche in periodi duri come questi. E l'impossibilità di una misurazione dei risultati non significa che questi non si manifestino nel lungo termine.

In medio stat virtus

E’ un bene che in azienda vi sia un legame con la performance. Altrettanto fondamentale è trovare un marketing esprit privo di guinzagli che indirizzi l’intera azienda a ricordare il ruolo per il quale esiste: soddisfare al meglio il proprio mercato. Con buona pace dei CEO.

Scritto da

Antonio Esposito 

Napoletano purosangue, dopo un anno di studi in Spagna è tornato alla base ma la mente è ancora a spasso per l’Europa. Deciderà di non posare mai più la sua valigia. Ven… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Antonio Esposito  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più pagati al mondo?
La Digital Transformation dovrebbe partire dalle risorse umane per essere vincente
Adam Neumann cede alle pressioni e si dimette da CEO di WeWork

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto