• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come e quanto guadagna un freelancer?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessia Di Raimondo 

Sub-Editor Sezione Startup

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/12/2012

Recentemente abbiamo abbiamo trattato nelle nostre pagine svariati aspetti del lavoro freelance e molti sono stati i commenti e le curiosità suscitate in voi lettori. Proprio per dare risposta ad interrogativi che, in particolare, sono emersi dalla lettura del mio ultimo contributo sul tema, oggi cercheremo di capire qualcosa in più sul lato "economico" del freelancing: dall'avvio dell'attività freelancing; alla ricerca della fonte di guadagno, i clienti; alla generazione del desiderato profitto.

Per iniziare: aprire una Partita IVA

Il primo step fondamentale prima di pensare al profitto derivante da un'attività freelancing è mettersi in condizioni di poter fatturare. Da libero professionista, quale un freelancer è, occorre aprire una Partita IVA.
Per prima cosa occorre avere chiaro l'oggetto della propria attività. Si può iniziare con la semplice ritenuta d'acconto per prestazioni occasionali, in modo da avere il tempo di creare un certo portafoglio clienti che consenta di valutare la "consistenza" della propria attività freelance e, quindi, l'opportunità di aprire una Partita IVA.

Passaggio obbligato è affidarsi ad un bravo commercialista che possa darci la consulenza adeguata per valutare le varie opzioni pre-attività e lungo l'iter, in modo da contabilizzare al meglio e sempre in regola. Magari si può fare una piccola ricerca di mercato del più competente e "money-friendly".

Il Regime dei Contribuenti Minimi è la prima opzione che possiamo valutare all'atto dell'apertura della Partita IVA, ponendoci un tetto annuo di 30.000 euro d'incasso e con un'imposta prevista sul reddito generato pari dal 2012 solo al 5%.
Dato, però, che ogni professionista mirerà a superare quel tetto, step successivo sarà prendere in considerazione le diverse tassazioni.

Spese da mettere in conto? Eccole:

- Iscrizione alla Camera di Commercio (facoltativa il primo anno): 80-100 euro annui;
- Compenso medio per la consulenza commerciale: da 400 a 1000 euro annui (non accettare oltre se si è freelancer con l'opzione "ditta individuale");
- INPS: il contributo alla Gestione Separata è calcolato applicando alla base imponibile le aliquote vigenti nell'anno di riferimento nei limiti del massimale previsto per l’anno stesso;
- Imposte: consideriamo il 5% annuo sul reddito accennato prima più dal 23% al 27% (secondo la fascia di reddito) per le altre imposte addizionali

Come trovo i clienti e come e quanto guadagno? La parola ai freelancer

Una volta che ci si è messi in regola contabilmente per poter far partire la propria attività professionale, step imprescindibile per guadagnare è: cercare i clienti!
Più visibile sono, più clienti conquisto ed includo nel mio portafoglio e, va da sè, più guadagno. Ma non perdiamoci in chiacchiere, passiamo all'esperienza concreta di due freelancer che hanno risposto all'interrogativo che apre questa sezione per aiutarci a capire meglio.

Daniele Montemale - Social Media and Viral Marketing Specialist tra Roma e Berlino - http://about.me/viralavatar:

"La vita del freelancer è dura e non è tutto oro quello che luccica. Sei padrone di te stesso, ma non ricopri solo il ruolo che hai sempre desiderato (fotografo, designer, traduttore etc).
Devi occuparti anche di accounting, gestione finanze, richiesta pagamenti (puntualmente sempre in ritardo). Ogni freelance guadagna in modo differente. Credo però che se un freelance non riesce a guadagnare almeno 800 euro al mese al netto difficilmente potrà resistere con la sola libera professione. Parlo di netto perché le tasse, in Italia ma anche all'estero, uccidono spesso l'energia e la voglia di fare del freelance.

Un social media marketer o viral seeder può guadagnare attraverso la consulenza e la formazione quando il suo nome diventa conosciuto nel proprio campo e su internet in generale, ma il grosso del suo guadagno viene dalle campagne a cui lavora. Un grande problema che sto riscontrando personalmente da parte di aziende e agenzie è quello di portare un'idea ad alta professionalità su internet ad un livello sempre più low budget.

Ultimamente mi è capitata la proposta di due campagne per una grande multinazionale che opera in Italia per la durata di due mesi. Il compenso totale era pari a 500 euro lorde. Una multinazionale che difende anche il diritto al lavoro dei giovani. Per fortuna c'è chi sa ancora valorizzare il valore altrui; purtroppo anche questa specie è in via d'estinzione."

Jonathan Pochini - Web e SEO Consultant con base in Australia - http://www.thanx.it:

"La mia esperienza è un po' atipica in quanto dal 2009 ho lavorato prevalentemente in Australia con ABN (Partita Iva Australiana).
Posso parlare più facilmente di compenso orario che di compenso mensile, calcolando che un SEO freelance raramente lavora le canoniche 40 ore alla settimana: ne lavora infatti molte di più, ma ne fattura molte meno!
Parte del lavoro va infatti ad attività di autopromozione, aggiornamento professionale, progetti personali ed esperimenti vari (con i quali si forma o sperimenta nuove soluzioni o fonti di reddito alternative).

Per il compenso orario io sono partito da 20 AUD l'ora come contractor per arrivare a 35 AUD in questo momento. Altri miei colleghi in Italia vanno dalle 15 alle 30 euro l'ora (che mettono in fattura, poi ci sono le spese e le tasse), a seconda di quanta esperienza hanno e di quanto sono occupati.
Se dovessi stimare una cifra direi che un SEO freelance con qualche anno di esperienza guadagna intorno ai 1500 euro nette al mese (è una stima!). Chi sa vendere bene il proprio lavoro sicuramente ne guadagna di più.

Si guadagna fatturando ai propri clienti, naturalmente. Ma, come accennato sopra, un consulente SEO potrebbe avere altre fonti di reddito derivanti da propri progetti personali, come redditi da promozione pubblicitaria sui propri siti web, affiliazioni (AdSense), vendita ebook, etc.

Google, passaparola e citazioni in blog e articoli sono i principali canali per essere conosciuti e scelti dai clienti.
La scelta del cliente ideale, invece, si basa su alcuni aspetti. Il cliente target:
- opera in un mercato abbastanza competitivo da giustificare un interessante budget mensile;
- é consapevole che deve investire su internet (e sa che le alternative sarebbero molto più costose);
- é disponibile a partecipare attivamente alla campagna producendo materiale utile (testi, fotografie, video...);
- é aperto alle indicazioni e ai suggerimenti del suo consulente;
- é in grado di fornire feedback puntuali;
- é anche disponibile a mettersi in gioco e a sperimentare cose nuove (per esempio eventuali campagne di social media marketing).
"

Un'idea in più credo ce la siamo fatta. Sta a voi adesso decidere se vale la pena tentare l'esperienza. ;)

Scritto da

Alessia Di Raimondo 

Sub-Editor Sezione Startup

Alessia scrive dalla solare Catania. Dopo una laurea specialistica in Direzione Aziendale cum laude, Alessia prosegue il suo percorso accademico a Catania con un Dottorato di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessia Di Raimondo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Digital Advertising: ecco da dove partire
Come identificare le parole chiave più influenti in ottica SEO

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto