• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Italia camp: la nuova sfida è lanciata per invertire la tendenza

Score

22.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ernesto Quintiliani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/12/2012

 

Abbiamo intervistato il presidente dell'Associazione Italia Camp, Fabrizio Sammarco, che ci illustrato come è nata l'idea "Italia Camp", la sua mission, le iniziative e gli obiettivi futuri. L'input che ci ha dato, è quello di "invertire la tendenza", partendo dal basso, da tutti noi, cercando di costruire un aggregatore di idee da poter poi mettere in pratica e realizzare. E allora immergiamoci nel mondo di Italia Camp e.... invertiamo la tendenza!

Ci racconti un aneddoto sulla nascita di Italia Camp?

L'idea enzima di ItaliaCamp, nasce nei primissimi anni universitari. Dal fermento nei corridoi tra una lezione ed un'altra, da quelle discussioni classiche e innovative sull'impegno per la soluzione dei problemi che ci troviamo davanti giorno dopo giorno.
Una visita a Stanford ed Harvard, nel corso di una esperienza di lavoro e di studio negli Stati Uniti, ci ha fatto letteralmente innamorare della formula barcamp, la negazione della conferenza, un modello di confronto senza gerarchie, in cui ciascuno è protagonista dell'evento, con il tempo come unico moderatore. L'attenzione rivolta sulle progettualità  concrete piuttosto che sulla dialettica.
Un fattore che risalta in maniera evidente in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando.

 

 

Come è strutturata l'associazione?

L'attuale ramificazione era a dir poco inimmaginabile quando abbiamo iniziato due anni fa. In un auletta universitaria, 20 persone che si incontravano alle 20 (il gruppo informale si chiamava appunto 20alle20).  In ogni Regione italiana dunque, oggi esiste un gruppo ItaliaCamp, al quale sostanzialmente è affidato il compito di essere, sia in termini di amplificazione che di percezione, testa e cuore dell'associazione nel proprio territorio di riferimento.

 

 

Come sono organizzate le territoriali?

A livello territoriale ogni Camp è organizzato da un lato riproducendo in linea generale quella che è la struttura organizzativa funzionale del Consiglio nazionale mentre dall'altro rendendo questa struttura quanto più aderente ed adatta a percepire (ed elaborare) le differenti esigenze provenienti dalla regione stessa nelle sue articolazioni comunali e provinciali. Nella costruzione di ciascun camp territoriale quello che conta non è tanto la struttura gerarchica quanto la sua efficacia nel maturare la rete necessaria a realizzare le progettualità  provenienti dalle Università  e dalla società civile di riferimento.

 

Quanto contano i momenti di formazione e di aggregazione?

ItaliaCamp ha posto in essere, per la prima volta nel nostro Paese, un momento ed un luogo di aggregazione sia fisica che virtuale, tra Università , società  civile, imprese ed Istituzioni. Realtà  che dialogano sempre tanto per quanto poco e che possono per questo letteralmente sfruttare la presenza di ItaliaCamp nella creazione di nuovi luoghi di contaminazione culturale e progettuale.

 

 

Ci descrivi il vostro "progetto di punta" attivato?

Tra i progetti finora realizzati, il più noto è quello proposto dall'idea SRL per tutti oggi meglio conosciuta come Società  Semplificata a Responsabilità  Limitata. Presentata nel 2010 da un ricercatore italo-americano nel corso di un nostro barcamp organizzato a Roma, l'idea fu adottata dall'Antitrust che si impegno di studiarne la fattibilità . Un anno fa l'idea è stata inserita nel pacchetto liberalizzazioni del Governo Monti, abbattendo per gli under 35 ad 1 euro di capitale sociale, i costi per l'apertura di una SRL e modificando in tal modo le norme del Codice Civile. Dunque dalla creatività  di un ricercatore speranzoso alle Istituzioni ed al Governo del Paese. Ecco l'esempio perfetto di quello che molti oggi chiamano modello ItaliaCamp con alla base soltanto un interesse di parte quello del nostro Paese.

 

Ci racconti un'iniziativa che state portando avanti?

Un iniziativa realizzata, tuttora in essere è quella di REMOCEAN, idea nata da un gruppo di giovani ricercatori del CNR di Napoli, che prevede la lettura della linea di un oggetto (o anche costa) in mare mediante un esame del moto delle onde. Questo progetto, che si è materializzato grazie ad un investimento del fondo Atlante Ventures Mezzogiorno, è attualmente un congegno utilizzato in maniera sperimentale all'isola del Giglio per effettuare rilevamenti sul relitto della Costa Concordia.

 

Quali sono gli obiettivi futuri?

L'obiettivo è uno: invertire la tendenza nel Paese. Vivere con più di 1000 persone a Catanzaro la presentazione di più di 700 progetti e ancora essere più di 1000 nel primo barcamp organizzato presso la città  del Vaticano sono le prove che istituzioni, politica e imprese hanno compreso l'efficacia di un modello basato non più sul tempo dell'opinione ma sul merito di un progetto e questo significa che qualcosa è già  cambiato. La sfida è fare in modo che questo cambiamento sia alla portata dei più arricchendosi del contributo di ciascuno di noi.

 

 

Avete numerosi partner di rilevanza internazionale, come li avete coinvolti?

Un progetto come ItaliaCamp, che si ispira ad un modello sperimentato oltreoceano, nasce (e non può essere diversamente) con una forte vocazione internazionale. L'evento organizzato a Bruxelles presso il Parlamento Europeo nel febbraio 2009, non ha fatto altro che rafforzare questa connotazione. Per il coinvolgimento degli atenei e dei centri di ricerca internazionali, innanzitutto ci siamo basati sul network che ciascun componente dell'Associazione poteva mettere in campo. In secondo luogo elemento decisivo per tale coinvolgimento è stato il progetto stesso, che in un momento di crisi, si è presentato come modalità  concreta di valorizzazione del nostro made in Italy e come strumento di attrazione degli investimenti.

 

Qual era l'obiettivo dell'evento che si è appena tenuto a Verona?

Gli Stati Generali del Centro Nord che si sono svolti presso l'università  di Verona il 1 dicembre sono stati costituiti da 12 sessioni regionali di barcamo. L'apertura della giornata è stata tenuta da un ospite d'eccezione, il Presidente del Consiglio Mario Monti. Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino Alto Adige, Marche, Sardegna, Piemonte - Valle D'Aosta, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, in ciascuna di questi aule regionali, secondo la formula del barcamp (5 minuti per ciascun partecipante per presentare la propria idea), è avvenuta la presentazione delle progettualità  più rappresentative di ciascun territorio. Il tutto alla presenza di Istituzioni, imprese ed investitori. L'intento era fare in modo che le progettualità presentate possano trovare la strada giusta per essere realizzate, in modo da poter attivare, nei rispettivi territori, circuiti virtuosi di crescita e sviluppo.

 

Quali sono le opportunità individuate rispetto ai giovani ed al web ?

Se vogliamo considerare il punto di vista delle giovani generazioni, ItaliaCamp propone un sistema che invertirà un tradizionale approccio al mondo del lavoro. ItaliaCamp non ha chiesto alle Istituzioni e imprese di assumere giovani o altre categorie ma ha semplicemente proposto a coloro che hanno gli strumenti materiali e culturali per farLo di adottare delle progettualità  provenienti dalla società  civile, dal cercare al creare lavoro. Alle nuove generazioni ItaliaCamp offre l'opportunità  di esserci in un momento in cui la sfida è tutta orientata alla ricerca e valorizzazione della propria identità  nel nostro presente ancor più che in un futuro che sembra essere sempre meno prossimo.

 

 

Scritto da

Ernesto Quintiliani 

Nasce a Napoli nel 1982, portando da subito fortuna all’Italia ai mondiali di calcio. Appassionato di marketing e comunicazione in tutte le sue forme, si laurea nel 2006 in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ernesto Quintiliani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Guida all’utilizzo dei social media per il non profit
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
HubSpot acquisisce The Hustle. Obiettivo, creare la migliore rete media al mondo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto