• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Pinterest tips and tricks: consigli pratici ed errori comuni

Score

646 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Sollo 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/10/2012

Pinterest sembra essere il social del momento: quasi 15 milioni gli utenti iscritti, 50 mila visite al giorno secondo Google Insight solo nel nostro paese. Ma in cosa consiste questo social network? Scopritelo attraverso questi novanta secondi!

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=oJzD4vF5dFA']

Aggiungiamo qualche numero per capire perché i brand amano Pinterest:

  • 20 milioni di utenti registrati, il 15% di questi sono newbie (ovvero utenti "nuovi", che non hanno mai avuto accesso ad un social media)
  • 25% degli utenti compra ciò che hanno visto su Pinterest
  • maggiore retail traffic rispetto a Twitter (1.19% vs 0.92%)
  • possibilità doppia che un utente faccia un acquisto rispetto a un utente di Facebook

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=AfyByLwiIe8']

Andiamo a vedere quali sono allora gli errori da evitare per i brand che decidono di 'salire a board' di Pinterest! :)

Pinterest mistakes

1) Presentarsi male

Che si tratti di online o offline, le prime impressioni - si sa - sono quelle che contano. Su Pinterest vale la stessa regola: il vostro profilo deve presentarsi come professionale (per quanto umanizzato), interessante  per la vostra audience e ben curato. Nulla, insomma deve essere lasciato al caso e/o deve dare l'impressione di un profilo 'abbandonato a se' stesso'.

Un classico esempio di errore di presentazione ce lo fornisce il profilo Pinterest di CVS Caremark. L'azienda a prima vista ha una pagina che sembra non ufficiale e molto poco attraente: un'immagine del profilo ritagliata in maniera sbagliata, le altre immagini sembrano piccole e con una bassa risoluzione.  Le conseguenze? Attualmente la pagina ha 20 followers e CVS ha scarsissima, se non nulla, visibilità.

2) Spam, contenuti poco interessanti e auto-promozione

Uno degli obiettivi delle aziende che entrano nel mondo social è quello di creare engagement con gli utenti delle community-obiettivo. Nel contesto di Pinterest ciò significa che immagini e video debbano migliorare la piattaforma e non trasformarla a semplice inventario visuale di prodotti, senza una reale valorizzazione. Spammare le board con contenuti poco interessanti o addirittura indesiderati risulta davvero un ottimo modo per essere defollowati!

Un altro motivo di abbandono di una pagina da parte degli utenti è l'auto-promozione. E' una bella tentazione utilizzare il vostro profilo aziendale come una bella vetrina, perché a rigor di logica più pin con i vostri contenuti equivalgono a più promozione. Nulla di più sbagliato! I vostri fan vogliono contenuti, non (solo) pubblicità!

Diamo uno sguardo ancora alla pagina di CVS: anche questa volta il brand ha sbagliato. Invece di realizzare delle board tematiche in cui sistemare i propri prodotti, tutti i pin rimandano unicamente alle diverse sezioni del sito aziendale, senza avere un reale contenuto, descrizione o informazione che non sia il nome del prodotto venduto. Sarebbe bastato, ad esempio, specificare la composizione chimica del prodotto, visto che l'azienda produce prodotti vendibili in farmacia, o reinventarne l'immagine in maniera creativa! Gli utenti vogliono immagini da condividere, non la lista della spesa ;-)

3) Aspettative eccessive su nuovi clienti e risultati immediati

Non crediate che date le incoraggianti statistiche che presentano Pinterest come il social del momento e con un tasso di conversione follower-consumer veramente alto, basti postare una foto o due per incrementare i vostri introiti! Bisogna piuttosto che il brand si impegni a capire e pianificare le giuste strategie di pinning per coinvolgere ed aumentare i propri fan, ricordandosi anche che Pinterest è sopratutto dedicato a quei clienti che hanno già una certa familiarità con il marchio!

Altro gravissimo errore è non avere pazienza! Avere la pretesa di ottenere risultati immediati è totalmente sbagliato. Come qualunque altro social, Pinterest ha risultati visibili a medio/lungo termine.

4) Non lasciate morire il vostro profilo!

Molti brand reputano che basta iscriversi al social di turno, inserire un'immagine del profilo, scrivere qualche riga all'interno della descrizione ed è fatta. Nulla di più sbagliato! Occorre investire tempo e contenuti (compresa la loro realizzazione e la loro ricerca, nel caso di fonti esterne) per creare e mantenere un seguito di followers: condividere pin, curarne la descrizione... altrimenti si rischia di trovare pagine vuote. Questo errore lo ha fatto anche un'istituzione come l'Università del North Carolina!

Pinterest best tips: una check-list essenziale

Per evitare di commettere tutti questi errori appena ricordati, servirebbe proprio una check-list in pochi punti da portare sempre con voi. Per fortuna abbiamo pensato anche a quello: enjoy :-)

#1 Rendere social la propria pagina Pinterest

Creare una pagina su Pinterest per un brand non basta. Bisogna rendere social il profilo. In che modo? Semplice: collegandolo alle altre piattaforme - per il momento è disponibile il collegamento solo a Twitter e Facebook, ma altre saranno disponibili as soon as possible! :)

#2: Personalizzare il proprio profilo

Ogni pagina social che si rispetti va personalizzata con gli elementi caratterizzanti e rappresentativi del brand (logo, tipo di attività, breve descrizione, geo-localizzazione e sito web aziendale). L'importante è stare attenti a ciò che si condivide e, sopratutto, bloccare tutti i vostri contenuti - se originali - con il copyright e citare le fonti qualora utilizziate materiali di altri.

#3 Conoscere il proprio pubblico

Perché un profilo aziendale abbia senso di esistere deve avere qualcuno che interagisca e che lo segua! Per costruire e mantenere un forte seguito di followers attivi su Pinterest - come su qualsiasi altra piattaforma social - bisogna fornire al pubblico materiale che trova effettivamente interessante. Come si capisce cosa interessa e agli utenti come scegliere i contenuti giusti?

HubSpot suggerisce di visitare alcune delle pagine dei propri followers per capire chi sono i vostri utenti e che interessi hanno in comune in modo da poter lavorare per temi sulle board che Pinterest mette a disposizione.

#4 Postare materiale irresistibile (inclusi video)

Il modo più semplice ed efficace per fare in modo che i followers tornino sulla vostra pagina e condividano i contenuti che avete selezionato per loro è utilizzare solo materiale che li interessi veramente! Con Pinterest è possibile creare board tematiche. Creare pin e board che interessino davvero al pubblico è ovviamente fondamentale per creare maggiore buzz intorno al vostro profilo. Oltre alle immagini, vi suggeriamo anche di pinnare video (Pinterest supporta Vimeo e Youtube).

#5 Evitare troppa auto-promozione

E' ovviamente sconsigliato impegnarsi in una sterile auto-promozione aziendale. Spieghiamoci megli0: non è vietato, ne tanto meno sbagliato metter su una board che parli del brand, ma è possibile farlo in maniera creativa! Come? Semplicemente evidenziando i contenuti che più rappresentano lo stile di vita che l'azienda porta avanti, la propria cultura aziendale. Cosa pubblicare, allora? Ve lo diciamo noi!

  • immagini dei prodotti aziendali
  • foto degli impiegati e dei posti dove si lavora, immagini legate alla cultura aziendale
  • infografiche
  • post di blog e risorse utili
  • video
  • testimonianze dei clienti

#6 Aggiungere link ai pin

Quando si condivide un pin con informazioni relative al brand, bisogna fare bene attenzione ad aggiungere gli adeguati collegamenti al sito aziendale nella descrizione del pin stesso. Ulteriore accorgimento è di utilizzare gli short link visto il limite massimo di 500 caratteri che Pinterest impone nella descrizione del pin.

#7 Utilizzare gli hashtag

Anche Pinterest come altri social, supporta gli utilissimi hashtag! Questo rende il targeting un vero 'gioco da ragazzi' per gli utenti con interessi più specifici. Ad esempio un brand di make up come Kiko utilizzerà l'hashtag #makeup nella descrizione dei propri pin. Tanto più si utilizza lo stesso hashtag su differenti pin tanto più è probabile che questi saranno visibili nella ricerca. Gli hashtag utilizzati con Pinterest funzionano differentemente da quelli di Twitter: non viene fornita una lista di hashtag simili ma di quelli più seguiti.

Non sapete che hashtag utilizzare? Suggeriamo allora hashtag.org che fornisce liste aggiornatissime di quelli più utilizzati e trendy!

#8 Aggiungere il pulsante "Pin It" e "Follow Me" alle pagine web

Come tutti i social, Pinterest dispone di due tasti messi a disposizione per l'utente possessore di una pagina web:

  • Pin It: in questo modo si fornisce agli utenti un modo semplice e veloce per pinnare i contenuti che gli interessano direttamente sui loro profili Pinterest
  • Follow Me: serve ad invitare gli utenti a seguire la vostra pagina Pinterest

Il codice per inserire i tasti nella vostra pagina web sono collocati nella sezione Goodies, in cima al profilo Pinterest.

#9 Interagire con i propri utenti

La chiave per ottenere followers e mantenerli - oltre ovviamente alla qualità dei contenuti mirati - è quella di interagire con loro. Su Pinterest questo significa commentare, condividere i pin di chi vi segue e, sopratutto, rispondere nel minor tempo possibile ai commenti degli utenti ai pin! Ovviamente, i followers che si impegnano in ripetuti comportamenti negativi (trolling) e che danneggiano la vostra brand reputation vanno ignorati e, talvolta, addirittura, eliminati.

#10 Investire tempo e costruire relazioni

Pinterest è una piattaforma che richiede un ingente investimento di tempo. L'engagement con i followers e le successive relazioni si basano sopratutto sulla qualità dei pin quindi ogni re-pin, share, like o commento fanno si che il rapporto tra il brand e chi lo segue cresca! Fondamentale è seguire tali interazioni in modo da estendere le conversazioni sugli altri social per altre future relazioni!

#11 Rendere semplice l'acquisto all'utente

Molte immagini su Pinterest risultano prive di informazioni utili per l'utente circa la provenienza, dove poter acquistare il prodotto visualizzato o peggio senza un riferimento al sito e-commerce dove effettuare l'acquisto. E' importante al fine di concludere l'acquisto e quindi convertire l'utente in consumatore, creare una connessione tra il pin e il luogo di acquisto, on o offline che sia.

#12 Monitorare le metriche

La mission della creazione di una pagina aziendale su Pinterest è quella di creare interesse intorno ad essa, quindi traffico! A seconda del settore in cui l'impresa opera, è possibile che il traffico che si generi dal profilo verso il sito aziendale si svilupperà in maniera diversa. Di fondamentale importanza è quindi monitorare le metriche, misurare questo traffico.

E voi, state già seguendo tutti i tips and tricks per diventare dei veri power users?

Scritto da

Francesca Sollo 

Social Media Manager + Social Ninja Mktg In Love With Digital&Communication. Studia Culture Digitali e della comunicazione alla Federico II ed Imprenditoria per lo Spett… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Come far decollare la tua azienda su TikTok

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto