• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Ecovillaggi: la pietra italiana diventa oro

Score

853 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/10/2012

C’è una volta la campagna. Non si tratta di un refuso grammaticale.

Tecniche millenarie abbandonate a colpi di tecnologia, sementi tradizionali al bando in nome della certificabilità imposta dall’Unione Europea.  Ed ancora, condomini a schiera e palazzine che inghiottono vigne ed oliveti, edificate proprio di fronte a borgate e casali nobiliari in rovina,. Ci sono intere zone d’Italia dove la campagna c’è ancora, ma non è più in vita, assediata da edilizia ed ignoranza.

Che ci sia qualcosa di sbagliato in questo sistema è sotto l’occhio di tutti. E mentre tanti si lamentano dello scempio, del degrado, dell’abbandono, e di quanto sia stressante la vita moderna, in pochi, illuminati, agiscono, dando vita a progetti concreti per il recupero e la valorizzazione del patrimonio rurale.

Gli eco-villaggi

L’eco-villaggio è un approccio culturale al vivere basato sui principi della comunità e dell’autosufficienza. Si tratta di piccoli nuclei di persone che condividono un progetto di sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale, puntando all’autoproduzione, al riuso delle risorse, alla scelta dei materiali a chilometro zero.

Promuovono il baratto, utilizzando la parte sana della tecnologia, legata alla produzione di energia rinnovabile ed alla condivisione dei beni tecnologici (es. car ed internet pooling).

Ricettività verde

La ricettività è spesso un elemento collante deglii Ecovillaggii:

Piccole strutture in località bucoliche offrono ai turisti una rigenerante esperienza a contatto con la natura. Comunità di cittadini che decidono di cambiare vita ritrovando il rapporto con la madre terra, aprendo le porte delle proprie case ai visitatori, se non altro per fare quadrare il bilancio di un modello che può diventare problematico dal punto di vista finanziario, per quanto sostenibile sotto la prospettiva ambientale.

Dalla città alla campagna: una storia italiana

In Italia, RIVE (Rete Italiana Ecovillaggi), è una delle organizzazioni di riferimento per i progetti comunitari di eco villaggio.

Vicino Valmozzola, in provincia di Parma, l’Ecovillaggio Granara consiste di otto case in pietra recuperate e restaurate all’interno di una proprietà di oltre 100 ettari composto da boschi, radure ed un piccolo orto per l’autoproduzione. I gabinetti sono a compostaggio secco, il riscaldamento a legna, e la tecnologia è vista con favore, fin quando è a misura d’uomo.

Partito negli anni ’80 dal fermento creativo di un gruppo di ventenni milanesi desiderosi di trapiantarsi dalla grande città ad un contesto rurale, l’ecovillaggio oggi ha uno “zoccolo duro” di residenti stabili, con una “nuvola” di membri che non vi risiede stabilmente, contribuendo in maniera diversa al progetto.

Forestieri illuminati

Fare comunità e vivere in armonia con la natura non è solo rigenerante e sostenibile, può essere anche fonte di impresa e musa ispiratrice di progetti, talvolta grandiosi, che dimostrano come sostenibilità, impresa, e profitto siano perfettamente compatibili, soprattutto cavalcando l’onda verde. Ed in questo alcuni imprenditori, soprattutto stranieri, hanno visto lungo.

Chiedere a Daniele Kihlgren, rampollo di una ricca famiglia di industriali svedesi, che ha investito tutto quello che aveva (e fortuna sua, non poco!) nell’acquisto di un’intera borgata abbandonata, in provincia de L’Aquila: Santo Stefano di Sessanio. Il borgo medioevale è oggi un albergo diffuso con 300 posti letto ed un flusso di visitatori da tutto il mondo, dove panorami, mobili, e ricette riportano indietro ad atmosfere perdute, un salto nel tempo di 50-100 anni che piace enormemente ai turisti.

In un’intervista a “Repubblica” Kihlgren afferma che:

“Quest’integrazione perfetta fra case storiche e paesaggio, questi borghi costruiti sulla sommità delle colline nell’epoca dei castelli, questo senso straordinario di equilibrio e armonia […] Questo è il vero patrimonio italiano tanto seduttivo quanto sistematicamente compromesso. […] E’ un patrimonio che grida vendetta, ce l’avete messa tutta per massacrarlo”.

Come dargli torto?

Cambio di mentalità

Cosa ci sta insegnando il Signor Kihlgren? Quali sono gli spunti imprenditoriali da cogliere oltre la sostenibilità e la nobiltà di queste cause? Come può un paese come l’Italia, invidiato dal resto del mondo per il territorio, le tradizioni e la storia, calpestare ed umiliare il proprio patrimonio rurale come avvenuto negli ultimi 30 anni di folle sviluppo edilizio?

In un paese che dovrà necessariamente passare dal “Made in Italy” al “Designed in Italy” in quanto incapace di competere produttivamente con la concorrenza mondiale, sarà anche necessario passare dalla cultura del costruire a quella del restaurare. In Italia non dovrebbe essere più necessario appoggiare alcun nuovo mattone, ma semplicemente rimettere pietre centenarie al loro posto recuperando quello che abbiamo già.

Non tutti avranno certo le risorse finanziarie del Signor Kihlgrem ma ci voleva uno svedese per insegnarcelo?

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Giornata Mondiale della Terra 2023: perché comunicare la sostenibilità è indispensabile per i brand
Responsabilità sociale d’impresa, i passi da seguire per realizzarla davvero
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto