• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

SEO trends: 9 parole d'ordine e qualche consiglio per essere i più visibili sul web

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Sollo 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/10/2012


L'ottimizzazione di pagine e siti web, meglio conosciuta come SEO - Search Enginee Optimization - è la chiave per la visibilità online. Gli utenti che utilizzano quotidianamente i motori di ricerca per trovare quello che serve sono spesso all'oscuro di quello che avviene nell'istante seguente la digitazione delle chiavi di ricerca che inseriscono. E per far apparire i propri contenuti tra i primi posti della SERP marketer e seo specialist cercano di scoprire quali sono le nuove tendenze dei processi di ranking e quali sono le più efficaci tecniche per riuscirci.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=hF515-0Tduk']

Tutti vogliono sapere cosa fare per aumentare la visibilità ed il traffico verso il proprio sito. Scopriamo insieme quali sono i trend SEO di quest'anno.

Le SEO keyword 2012/2013 sembrano essere mobile + personal: l'ottimizzazione dei contenuti sembra dover inseguire gli utenti nella vita di tutti i giorni, sui numerosi dispositivi che posseggono (pc, tablet, smartphone) e nel differente tipo di contenuti 'consumati'. Si registra in tal senso anche un passaggio dal browsing alle app!

Trend #1: ranking umanizzato

Cresce l'importanza dell'esperienza dell'utente e delle sue opinioni (condivisioni, commenti) nei processi di ranking. Esso diventa "umanizzato" perché viene fortemente influenzato dal tasso di opinioni, conversazioni ed esperienze che gli utenti hanno con un sito, un post o un brand.

Già da tempo Google e altri motori di ricerca cercano di inserire negli algoritmi nuove metriche per misurare l'attinenza della SERP con le chiavi di ricerca inserite: introducendo i feedback forniti dagli utenti i risultati delle ricerche dovrebbero risultare più utili e diretti.

Trend #2: conversion rate optimization (CRO)

Altra parola chiave del 2012 in casa SEO sembra essere CRO, ovvero ottimizzazione del tasso di conversione. Se la SEO si preoccupa di indirizzare verso di voi un certo traffico di utenti, il CRO si concentra su come far "funzionare" questo traffico. Ciò significa convertire i vostri visitatori in clienti paganti, ovvero in traffico altamente qualificato. Il CRO supporta quindi le prestazioni del sito per aumentare le vendite e i CTR.

Trend #3: mobile search

Si registra una crescita esponenziale delle ricerche effettuate su dispositivi mobile e una conseguente proliferazione delle research app. Le persone preferiscono ricercare attraverso gli smartphone perché è più facile e più veloce!

Quando un utente è lontano da casa (o è solo troppo pigro e non vuole accendere il pc) ha le stesse probabilità di utilizzare Yahoo! per iOS o Google Maps per trovare ciò di cui ha bisogno. Il vostro sito deve dunque essere ottimizzato per la ricerca mobile e per la visualizzazione da smarthphone. Queste azioni risultano fondamentali ora più che mai, dato il sempre maggior utilizzo di tablet e dispositivi dotati di tutto di più!

Rendere il sito ben ottimizzato il vostro sito per il mobile con un sotto-dominio dedicato:

  • riduce i tempi di caricamento
  • migliora l'esperienza dell'utente

Trend #4: ricerca personalizzata

La ricerca si personalizza anche attraverso i propri contatti (Facebook, Google +, Twitter) che indicano all'algoritmo di ranking cosa cerchiamo in maniera più dettagliata. La maggior parte dei motori di ricerca oggi riesce a fornire questo tipo di risposta.

Trend #6: local research

Le grandi aziende già da tempo utilizzano la SEO per la loro visibilità in rete. Ora come ora sono le piccole e medie imprese che devono riuscire a sfruttare questa opportunità per indirizzare il traffico di utenti. Come? Prestando una maggiore attenzione alla ricerca locale! Siti come Yelp, Google Place, Tripadvisor fanno sì che gli utenti scrivano recensioni di acquisti, viaggi e servizi. Questo perché le persone passano molto tempo a controllare "quello che altri dicono" a proposito di un prodotto o un servizio che interessa loro ed attribuiscono molta importanza alle opinioni di altri utenti. Risulta allora importante essere presenti con i vostri contenuti su questi siti per avere maggiore visibilità.

Se utilizzate Google Place consigliamo di chiedere di farsi dare un'opinione periodica sull'impresa/attività periodicamente. Google+ e le opinioni degli utenti stanno diventando fondamentali per la local research!

Trend #6: rich snippet

I risultati della ricerca prima erano composti solamente da 3 parti principali: titolo, sintesi del contenuto e URL. Oggi notiamo invece che accanto ad essi sono apparse ulteriori informazioni chiamate rich snippet. Introdotte da Google, queste sono composte dalle recensioni degli utenti, insieme a foto e (presto!) video. La SERP, inoltre, si integra con Google Ads con l''introduzione tra i rich snippet degli ads che compariranno assieme ai risultati.

Trend #7: voice research

Con l'introduzione di Siri, il magico assistente di Apple, e Google Voice trovare qualcosa che vi interessa non è mai stato così facile ed immediato! Gli utenti preferiscono la ricerca vocale (ma anche inviare sms semplicemente dettandoli al proprio smartphone) perchè ottengono una risposta diretta e veloce a quello che cercano.

Trend #8: social media

Gli utenti utilizzano ogni giorno i social media: perché non sfruttare allora le loro preferenze sociali per rendere più efficaci le ricerche? Quasi sempre, infatti, il risultato di una ricerca contiene molti risultati provenienti dai social media. Lato SEO e Facebook, invece, date un'occhiata a come ottimizzare la vostra brand page ;-)


Ormai SEO e social media marketing sono imprescindibili l'uno dall'altro: le azioni sociali (interazioni, conversazioni) si fanno sempre più strada nei processi di ranking. Questo accade sopratutto perchè l'azione social è il metodo più comune per la condivisione di contenuti e per la scoperta per gli utenti di nuovi. Il linkgraph sta diventando sempre più marginale rispetto allo sharegraph, perché i contenuti condivisi attraverso i social media risultano essere più diretti, interessanti e di alta qualità.

Trend #9: più qualità, meno quantità!

I contenuti di qualità aumentano ovviamente il traffico e il ranking! Post lunghi con molte parole chiave aiutano l'algoritmo a indirizzare meglio il contenuto verso gli utenti che lo ricercano. Maggiore visibilità infatti viene data ai siti "di alta qualità": ma come vengono valutati? Semplice: utilizzando metriche quali usabilità, leggibilità e utilità complessiva. Altro parametro premiante è la freschezza dei contenuti ,cioè la loro attualità che Google Panda sicuramente terrà in conto.

Aggiungiamo infine qualche utile consiglio per chi vuole aumentare la propria visibilità. Pronti?

Consiglio #1: Youtube video marketing

Uno delle tecniche SEO più usate del momento è l'incorporamento di video nelle brand page. Utilizzare parole chiave nella descrizione e nei tag del video, una volta che questo è stato caricato su Youtube, risulta essere la scelta vincente! Questo perché il video, una volta inserito nel vostro blog o sito, reindirizza il traffico in maniera molto più mirata. Per tutto il resto c'è l'articolo "10 idee per migliorare la SEO dei vostri video YouTube" :-)

Consiglio #2: contenuti omaggio

Invece di limitarvi a scrivere articoli sul vostro blog o profilo Facebook, offrite all'utente la possibilità di ritrovare i contenuti più significativi in un ebook o pdf, scaricabili completamente gratis! In aggiunta, evidenziare i link di partner e contributor aumenta ulteriormente la visibilità del contenuto stesso. Una volta dato vita all'operazione, questa risulterà un'immensa fonte di backlink a vostra disposizione... del tutto gratuita!

Consiglio #3: integrazione tra PPC, social media e SEO

L'integrazione tra pay per click, le piattaforme social e l'ottimizzazione dei contenuti fa si che la visibilità risulti più elevata e duratura per chi utilizza in modo coordinato i tre elementi. Le aziende si stanno concentrando infatti molto di più sulle campagne di integrazione tra più strumenti (Google AdWords, Google Adsense, Facebook Offers) che unicamente alla SEO. Facebook e Twitter cercando di non essere da meno, integrano le loro piattaforme sociali con servizi pubblicitari.

Per restare competitivi quindi è necessario partire dall'ottimizzazione per poi integrare successivamente con altri servizi e prodotti offerti oggi dal mercato e misurare, grazie alle metriche esistenti, il traffico e la visibilità che si riesce ad ottenere.

Alcune interessanti novità in ambito SEO

  • Google annuncia nuove funzionalità, tra cui +1 Reporting negli strumenti Google per i web master e l'integrazione di Google Trends e Google Insight.
  • Bing collabora insieme a Klout Partner per contribuire alla scoperta e riconoscimento degli influencer attraverso entrambe le piattaforme.
  • Yahoo introduce Boss GEO, ovvero nuove aggiunte alle API di Yahoo Search, progettate per aiutare a promuovere l'innovazione nel settore della ricerca.

Scritto da

Francesca Sollo 

Social Media Manager + Social Ninja Mktg In Love With Digital&Communication. Studia Culture Digitali e della comunicazione alla Federico II ed Imprenditoria per lo Spett… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto