• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Car Sharing. Quando possedere un auto non è più uno status symbol

Score

631 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/09/2012

Un paese sviluppato non è quello dove anche i più poveri possiedono un’automobile. E’ quello dove anche i ricchi usano i trasporti pubblici per i loro spostamenti.

Le parole sono di Gustavo Petro Urrego, illuminato sindaco di Bogotà, che lanciano un messaggio che va molto oltre il mero contenuto ecologico.


L’automobile non è più uno status symbol

Che per un paese avere mezzi pubblici efficienti sia un fatto positivo è acclarato, pacifico e non rivoluzionario. Quello che però sta cambiando è l’attitudine verso il trasporto pubblico, e di converso, per l’utilizzo di veicoli privati per gli spostamenti. Chi prende l’autobus o la metro, in un tempo di crisi, di benzina alle stelle, e di risveglio delle coscienze verdi non è più uno sfigato oppure un cittadino di serie B.
Chi compra un macchinone a benzine con cilindrate sfavillanti viene prima di tutto interrogato dei consumi del proprio bolide, prima ancora dell’accelerazione da zero a cento, della ripresa e della velocità massima.

E’ la prima volta da cinquant’anni a questa parte che l’automobile è sempre meno uno status symbol ed è sempre più vista come un costo, ridotta alla sua essenziale funzione di trasporto.

Bassa utilizzazione a fattor comune

Ed è in questo contesto che è nato un nuovo grande business, fondato su una semplice considerazione: le automobili, questi centri di costo, rimangono inutilizzate per oltre il 90% del tempo. E’ come se una fabbrica comprasse un macchinario e lo utilizzasse solo per una mattinata di lavoro alla settimana. Molto meglio metterlo a fattor comune con altre aziende ed alzare il tasso di utilizzazione: è così che nasce l’idea del car sharing.

Si tratta di un business vero e proprio, con un continuo fiorire di nuove attività imprenditoriali e sociali. Le iniziative imprenditoriali del settore possono essere divise in due grandi famiglie: iniziative imprenditoriali private ed iniziative sociali pubbliche.

Il Carsharing sociale pubblico

Si tratta di attività promosse da soggetti pubblici quali Comuni oppure aziende di gestione dei trasporti urbani, tipicamente in grossi centri mediamente all’avanguardia sociale ed economica.

Sono fondate sull’ideologia di una mobilità sostenibile, meno inquinante (le auto usate sono spesso elettriche o ibride), che attiri le simpatie di frange d’elettorato eco sensibile, ma che miri anche alla realizzazione di un profitto economico. Se è vero che il car sharing può cannibalizzare autobus, tram e metro, dall’altro è un forte concorrente al trasporto privato, e può spostare quote di spesa in trasporti verso il gestore della mobilità pubblica. Non esistono ancora studi a riguardo, ma la sensazione che il gioco possa valere una doppia candela appare piuttosto solida.

Il fenomeno è diffuso sopratutto nelle grandi metropoli internazionali come Berlino o Londra a prezzi accessibili (29 centesimi al minut, incluso carburante ed assicurazione). Tra i primi progetti in Italia si annovera GuidaMi, il car sharing di Milano, gestito direttamente dalla locale azienda di trasporti pubblici annoverando oltre 3.000 utenti.

Il Carsharing privato ed il mondo startup

Un business dal sapore giovane ed innovativo non poteva certamente non richiamare l’attenzione dell’iniziativa privata. BMW ha lanciato il proprio schema di car sharing, Drivenow, nella propria casa madre a Monaco di Baviera, forte di un parco macchine in house a prezzi modesti e di una forte infrastruttura tecnologica (un’app permette di localizzare in tempo reale la posizione delle automobili libere nei paraggi).

Il mondo startup si ovviamente accodato, ed in mancanza di capitali per l’acquisto di automobili ed apparecchi sofisticati, ha pensato di chiedere le automobili in prestito alla gente. Lo schema è semplice ed efficace: i privati stabiliscono il prezzo che richiedono per affitti che vanno da poche ore ad una settimana, cui viene aggiunta un costo del servizio, che include un’assicurazione casco ed una quota di ricavo per l’azienda.

Tra i pionieri si annoverano certamente Tamyca in Germania, fondata da quattro studenti ventiquattrenni ed oggi leader di mercato con oltre 2.700 macchine in gestione, e Get Around, startup americana che ha raccolto 13,9 milioni di dollari di finanziamento dal Private Equity Manlo Ventures. Tra i vantaggi della formula, oltre all'economicità rispetto al noleggio tradizionale, la possibilità di reperire automobili in posti insperati, quali ad esempio piccole città di provincia.

Viaggiare in tanti... è meglio

E nel boom dell’auto condivisa fioriscono pure i servizi di condivisione dell’auto per un viaggio. Chiedere a BlaBlacar, leader europeo dei viaggi in condivisione, che promette di ridurre all’osso il prezzo della benzina per persona in un viaggio, con il semplice principio del riempimento. Chiunque viaggi in macchina può mettere in vendita i posti liberi, dividendo o ripagando le spese per la benzina.

Il come viaggiare, a questo punto, non è più questione di macchina, ma se si ha voglia o meno di schiacciare un pisolino….lato passeggero.

 

 

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della sostenibilità
Patagonia lancia l’emozionante documentario girato in Italia “The Art of Activism”
World Pasta Day: Barilla lancia la challenge #SecondLifePasta contro gli sprechi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto