• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il Giappone e il debito pubblico che non spaventa

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

928 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Luigi Bruno 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/09/2012

Ricordate la bolla immobiliare del 2008? Mai sentito parlare di Kyle Bass? Questo signore dopo aver fondato un hedge fund, ha scommesso il tutto per tutto al ribasso contro il mercato immobiliare durante la crisi dei mutui subprime del 2008, portando a casa una bella fortuna. Da allora il suo unico obiettivo è stato cercare il “next career trade”.

Da circa due anni ormai, il suo unico target è il Giappone, una nazione con un rapporto Debito/PIL maggiore del 200% (la Grecia a confronto sembra wonderland). L'hedge f[o]under è strenuamente convinto che sia solo una questione di tempo prima che la nazione imploda in una gigantica crisi del debito sovrano, mandando cosi alle stelle i rendimenti sui bond e precipitando lo yen.

Sostanzialmente Mr. Bass non ha torto, è solo in anticipo. Dopo tutto il Giappone ha un debito del 229% del PIL!

Anche da Harvard non la pensano come Bass

Ad aprile di quest'anno, la Harvard Business School ha pubblicato un case study sulla questione finanziaria del paese del sol levante rilevando che Il Giappone non andrà in default per il momento, ma lo farà presto.

Cosa avrà dedotto Kyle Bass da questo studio?
1) Il suo fondo potrebbe anche non sopportare tutte le perdite e gli anni accumulati in attesa del Default Giapponese.
2) L'intero studio, oltre che l'intero trade speculativo sul default giapponese, potrebbero essere completamente sbagliati.

E se fosse un errore?

Analizziamo il secondo punto.
La speranza di Bass è che la crisi Europea faccia da trampolino per una imminente crisi in Giappone. Nulla di piu sbagliato!

Tanto per cominciare, il rapporto debito/PIL è semplicemente un modo inutile per dare da mangiare ai media in giro per il mondo, e soprattutto non riporta assolutamente nulla su “interest rate risk” e “credit risk”, nomi che non suonano nuovi dopo il 2008.
In sostanza, cercare di “scommettere” contro una nazione basandosi solo sul rapporto appena citato non è altro che un'idea catastrofica e autolesionista (fortuna non inclusa).

Ora, vista la totale inutilità del rapporto “debt to GDP”, il signor Bass è convinto che, considerato l'enorme ammontare di risparmi domestici che in Giappone vengono investiti in Japanese Government Bonds, e che ora che il “disavanzo” per il Paese sta raggiungendo livelli assurdi e i risparmi si stanno esaurendo, la nazione dovrà cercare credito dall'esterno. Questi creditori/investitori però non vorranno assolutamente prestare danaro ad un patetico tasso dello 0.83% sui bond a 10 anni, così che, non appena questi investitori/creditori/speculatori internazionali chiederanno ai mercati di far salire i tassi sui titoli Giapponesi, la crisi sarà bella che servita poiché vi sarà così tanto debito che un aumentare dei tassi manderà allo sfascio le finanze pubbliche della nazione.

Il Giappone e il debito pubblico più alto al mondo che non spaventa

Anche in questo caso c'è un errore incredibile: non c'è alcuna correlazione tra la sostenibilità dei tassi d'interesse e i prestiti esteri e domestici.
Giusto per fare un esempio, negli USA l'ammontare di debito in possesso di investitori stranieri è aumentato esponenzialmente negli ultimi dieci anni, senza però scaturire alcuna pressione al rialzo sui tassi.

Lo Yen viaggiatore

Cerchiamo di capire in che ottica vedere il rapporto prestito-tassi.
Il possesso da parte di investitori stranieri di debito pubblico, non significa che la nazione va in giro per il mondo con il cappello in mano a chiedere l'elemosina cercando investitori disposti a comprare bond. E' semplicemente una funzione commerciale.
Quando una nazione si trova in disavanzo, significa che sta spendendo per acquistare beni dal resto del mondo più di quello che il resto del mondo sta spendendo per acquistare beni da quella data nazione.

Qui giace la ragion per cui se il Giappone sta acquistando tanto dal resto del mondo, ci sarà tantissimo yen in giro per il mondo: soprattutto in posti quali Cina, Medio Oriente, Stati Uniti e Europa.

Ma che succede a questi yen viaggiatori? Alcuni vengono spesi per acquistare altri beni, ma sostanzialmente alla fine, finiscono tutti in qualche conto corrente bancario da qualche parte e in qualche modo finiranno per essere impiegati per l'acquisto di bond giapponesi in modo tale che il portatore di tale danaro ottenga dei guadagni dagli interessi.
Teoricamente se qualcuno avesse degli Yen potrebbe preferire l'acquisto di bund tedeschi o di titoli del tesoro USA, ma ci sarà sicuramente un altro soggetto che deciderà di acquistare dei JGB (Japanese Government Bonds), cosi la valuta trova la sua strada verso casa e il ciclo è completo,

Il Giappone e il debito pubblico più alto al mondo che non spaventa

Questa è l'idea chiave che sfugge al signor Bass e il motivo per cui la sua speculazione ribassista sul Giappone non pagherà. Per una nazione che prende in prestito la propria valuta, la spesa pubblica finanzia il prestito stesso!
Se il Giappone spendesse 100 miliardi di yen, quella cifra li fuori nel mondo probabilmente finirebbe in una istituzione finanziaria, dove in fine verrebbero acquistati JGB per un valore di 100 miliardi.

Facciamo un paragone con l'Europa

Il problema è che in Europa il ciclo è interrotto. Quando il governo spagnolo spende, il danaro speso non necessariamente finisce in qualche banca in cui verranno acquistati bond statali di pari valore. Al contrario, gran parte di tale cifra finisce in qualche conto corrente in Germania, dove viene utilizzata per acquistare debito tedesco. O finisce in Francia o da qualche altra parte.
Per farla breve, la spesa pubblica Spagnola non aiuta a finanziare il debito pubblicao Spagnolo.

La vera verità

Dopo avervi annoiato con una quantità industriale di robaccia finanziaria è arrivato il momento di dirvi perché scoppiano le crisi sul debito sovrano: esse non sono il risultato di qualcosa di numerico o contabile, ma bensì di qualche disfunzione socio/politica. Il Giappone ha un bassissimo tasso di disoccupazione, una economia altamente funzionante e una cultura politica encomiabile.

Pensate alla situazione politica, economica e del lavoro in Grecia. Ora il quadro è dipinto.

Scritto da

Luigi Bruno 

Pugliese, classe 1990, studia Giurisprudenza d'Impresa a Bari; finalista dell'edizione Puglia 2011 di InnovAction Lab, dove con il suo team tutto pugliese ha realizzato e pres… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luigi Bruno  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il Robot Hotel giapponese “licenzia” metà del suo personale robotico
Il Big Mac compie 50 anni e festeggia con una serie di gadget a tema
Ecco l’hotel di Tokyo che ti fa immergere nel design e nell’arte giapponese

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto