• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Portafogli Mobile: carta, contanti o smartphone?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

601 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Luca Di Palma 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/09/2012

Vacanze, shopping, trasferte di lavoro: quante volte arriva il momento di tirare fuori il portafoglio?

Quando si tratta di pagare, le abitudini dei più non sembrano essere cambiate radicalmente rispetto all'ultimo decennio ovvero il contante rimane la forma largamente più utilizzata; una stima di MasterCard parla dell'85% delle transazioni del 2011.
(fonte)

E mentre colossi come American Express, Visa e la stessa MasterCard continuano la battaglia per il "posizionamento" in portafogli o borsellini, l'evoluzione della tecnologia e degli smartphone sta creando possibilità e abitudini del tutto alternative: portafogli digitali e portafogli mobile.

Da digitale...

Tra le abitudini di acquisto di oggi è già radicata la pratica di utilizzare portafogli digitali, ovvero una serie di metodi di pagamento abilitati da provider appartenenti al mondo di Internet prima che al settore bancario o finanziario.

Pensiamo a PayPal, colosso delle transazioni digitali oppure a grandi aziende come Amazon, Apple e Google che memorizzando i dati delle carte di credito negli account dei propri clienti rendono gli acquisti facili e veloci.

Un portafoglio digitale non è altro che un servizio accessibile tramite una connessione internet (web, app) che consente di completare transazioni economiche, facilita pratiche commerciali come sconti e coupon e velocizza lo scambio di documenti come ricevute e fatture.

E per compere fatte da casa o in ufficio, più che tra i metodi di pagamento la sfida oggi riguarda che cosa e dove comprarlo, quindi beni digitali come musica , film, applicazioni oppure prodotti tradizionali disponibili sugli scaffali online di eBay, Amazon & co.

Mentre per la vita in mobilità siamo agli albori di un cambiamento che potrebbe essere radicale, spinto da due innovazioni fondamentali: la tecnologia mobile e il cloud computing.

... a mobile

Di questa rivoluzione tecnologica ci sono tracce evidenti in tutti i settori, dal modo in cui le imprese sono state costrette a cambiare i propri canali di comunicazione, alle trasformazioni sostanziali del mercato della musica e dei media, agli strumenti con cui la gente comunica tutti i giorni.

Ed è arrivato il momento anche per l'abitudine più materiale della vita di tutti i giorni ovvero il modo in cui il denaro circola tra le persone: borsellini e portamonete spariranno da quelle tasche in cui uno smartphone li sostituirà virtualmente, chip e bande magnetiche di bancomat e carte di credito cominceranno ad essere integrati all'interno dei device, per contare il resto o firmare una ricevuta basteranno tap e scroll.

Il gap che oggi differenzia il modo in cui si compera da casa con un computer e lo shopping "fisico" si sta assottigliando.

Come funzionano i portafogli mobile?

Una transazione implica sostanzialmente uno scambio di informazioni e utilizzare il proprio smartphone come portafoglio significa centralizzare il modo in cui tutti i dati fondamentali vengono conservati, trasferiti e registrati.

Come possono essere gestite queste informazioni?

Sostanzialmente in due modi:

  • NFC technology: "Near Field Communication" ovvero un tipo di tecnologia che prevede l'installazione di chip  indipendenti rispetto al resto dell'hardware, che completano la transazione attivata con l'uso del device;
  • Cloud: lo scambio delle informazioni avviene tra database, messi in collegamento dal device connesso alla rete (anche la scansione di codici a barre o QR rientra nei pagamenti non-NFC).

Sicuramente più difficile a dirsi che a farsi, per chi compra (e chi vende).

Ma proviamo a separarci un momento dalla user experience per chiederci: chi realizzerà un vero business grazie a questa trasformazione delle pratiche di pagamento?

Il valore della "moneta digitale"

Per ogni acquisto concluso, si determina una serie di informazioni utili tra i soggetti coinvolti:

  • anagrafiche;
  • economiche;
  • preferenze di acquisto;
  • collocazione spazio-temporale.

Chi controlla questa mole di input e output è il primo beneficiario di questa evoluzione e sarà maggiormente in grado di influire sui nuovi ecosistemi.

Benchè si tratti di transazioni economiche, banche, emittenti di carte di credito e fornitori di sistemi di pagamento rischiano quindi di rimanere a guardare mentre nuovi player che provengono dal mondo della rete e della tecnologia assumono agli occhi dei consumatori l'identità di strumenti principe nelle esperienze di acquisto.

Square o Google Wallet, per fare nomi.

E se guerra sarà, avrà successo chi renderà le transazioni tra consumatori e commercianti più facili ed immediate.

Dimenticheremo i portafogli in pelle e sostituiremo le carte di credito con applicazioni... siamo pronti?

Scritto da

Luca Di Palma 

Luca Di Palma, Tadomeku in questo Clan. Sono nato a Bologna, la micropoli golosa dove vivo e lavoro. Ho studiato Finanza ma senza laurearmi, avevo bisogno di "fare"... Al t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Di Palma  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Fashion, Beauty e Design al centro delle vendite eCommerce B2C in Italia
I segreti dell’Universo potrebbero essere scoperti grazie alla tecnologia per il riconoscimento facciale
Breve storia delle batterie al litio, che hanno reso il mondo veramente Mobile

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto