• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Giffoni Film Festival, la comunicazione è digital

Score

550 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giulia Faccioli 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/07/2012

Sono la Rassegna del Cinema per i Ragazzi e la Gioventù più conosciuta a livello internazionale. 3000 giurati da circa 50 paesi, per un traffico annuo totale di circa 180 mila persone. Nel 1982 Francois Truffault lo definisce “il più necessario tra i festival”. Ma il Giffoni Film Festival, nato da un’intuizione dell’allora diciottenne Claudio Gubitosi e dal 1970 di base a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, non è solo un punto d’incontro per il cinema dei ragazzi: è una vivace fabbrica della creatività che ha fatto del mondo digitale l’avamposto più fedele per condividere e diffondere un progetto, nato da due idee: una giuria di soli ragazzi e un’ambientazione fedele al paese di origine.

Facebook, Flickr, Twitter, Vimeo, Youtube. La presenza giffoniana è diffusa e consolidata in rete e alimentata dal grandissimo numero di utenti che seguono attivamente il diario digitale del Festival, con una squadra di una decina di operatori che permettono un presidio quotidiano di tutti i canali. E’ proprio di ieri il lancio di Giffoni Social Experience, applicazione per Iphone e Ipad per seguire in tempo reale tutto quello che accadrà durante questa edizione del Festival del cinema per ragazzi.
A parlarci della “Giffoni Experience” e della sua strategia digitale Luca Tesauro, Ufficio Stampa di Giffoni Film Festival.

Ciao Luca, vuoi parlarmi dell' applicazione che avete lanciato ieri?

Si, abbiamo lanciato questa applicazione, Giffoni,  per smartphone e tablet, sviluppata dalla Mint e scaricabile gratuitamente da Itunes e Google play, con cui è possibile consultare in tempo reale tutto le info riguardanti gli eventi della 42esima edizione della manifestazione in programma fino al 24 luglio. Non siamo nuovi in questo campo, è il 4^ anno che sviluppiamo applicazioni digitali, anche sperimentali. E in più, quest’anno, abbiamo ospitato la presentazione di Sniffroom, primo social network dedicato ai post vocali. Il progetto, realizzato da un team giovane con sede a Montecorvino Rovella (Salerno), si dedica allo sviluppo di una nuova forma di comunicazione sociale, basata non più sulle immagini ma su post vocali di 31 secondi chiamati 'Hermes', che mettono in contatto gli utenti. Altra novità del Social Network è la possibilità di esprimere giudizi sia in positivo che in negativo, generando una "reputazione" sociale. Un nuovo modo di comunicare che integra i canali che già utilizziamo con l’esperienza vocale, molto interessante.

Com’è strutturata l’applicazione del Giffoni Film Festival?

L’applicazione dona agli utenti una serie di informazioni utili per immergersi ancora di più nell’atmosfera del Giffoni: come arrivare al Festival, dove alloggiare, i luoghi da visitare fino alle sezioni che spiegano come si svolgerà la manifestazione in questi dieci giorni di rassegna.  Dalle info utili,  Masterclass, ospiti, anteprime ma soprattutto la sezione dedicata ai film in concorso, vero fulcro del festival. Spazio anche alle attività collaterali, come i concerti, gli spettacoli teatrali e di danza e le attività per i più piccoli. Inoltre, per ogni appuntamento sarà possibile localizzarne il luogo tramite un sistema di punti d'interesse (POI) collegato a Google-map, facilitando così il raggiungimento dell'evento. Tutti gli eventi poi potranno essere aggiunti in una cartella di preferiti, per mettere in evidenza i singoli appuntamenti che si desidera seguire. Alla scambio di informazioni visive, di localizzazione si aggiunge anche la componente vocale, come vi dicevo, con il nuovo social network Sniffroom presentato ieri proprio al Gff.

Cos’è la “Giffoni experience”?

E’ un happening dove esperienze diverse sono messe insieme e ognuna contribuisce a creare un’esperienza unica. Quest’anno abbiamo 54 paesi rappresentati nelle giurie, quindi possiamo parlare di un’esperienza dal carattere fortemente internazionale, localizzata in un territorio circoscritto, Giffoni Valle Piana.
Ma Giffoni experience è anche un sogno. Il sogno di realizzare quella Silicon Valley della creatività che il fondatore e managing directore del GFF, Claudio Gubitosi, ha chiamato Giffoni Multimedia Valley. E un progetto formativo, in modo da tradurre 40 anni di esperienza in competenze professionali per il futuro dei ragazzi.

Perchè un’applicazione a supporto della vostra comunicazione multimediale?

Utilizziamo tutti i canali multimediali, perchè i Social network sono gli strumenti più usati dai ragazzi. L’idea è quella di creare uno scambio dinamico tra contenuti esterni e interni, che caratterizzano già ora l’attività del nostro festival.

Siete da sempre molto attenti al mondo digitale e avete un’ottima padronanza dei social network. Quali sono i vostri canali più efficaci?

Sicuramente una sinergia di Facebook e Twitter. Vi faccio un esempio: qualche tempo fa abbiamo chiesto ai ragazzi sulla nostra pagina Facebook se avrebbero voluto un ospite dalla serie televisiva Glee. Su Facebook infatti interagiamo molto spesso con il pubblico, facendo sondaggi e parlando di nostri programmi. In poche ore, la nostra pagina è cresciuta di 5000 utenti, e su Twitter il nostro hashtag è rimasto per parecchio tempo in pole position nei trending topic italiani e in quelli mondiali. E Dianna Agron è arrivata domenica!

Scritto da

Giulia Faccioli 

Bolognese di nascita, in parte marchigiana. Ho vissuto a Bologna, Firenze, Pesaro, Londra, Galway e ancora non so dove passerò la mia vita. Iniziata al culto di Woody Allen a… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giulia Faccioli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto