• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Fan page e viral marketing: lo strano caso degli sponsored post "off topic"

Score

460 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/06/2012

Chiunque abbia un profilo Facebook ha avuto modo di affiliarsi, cliccando su "like", a una pagina fan dal nome demenziale.

Spazi-tributo a particolari situazioni e sensazioni, il più delle volte che riconducono a una dimensione adolescenziale e/o studentesca o che tirano in ballo luoghi comuni diffusi e battute d'utilizzo popolare: diventare fan di pagine di questo genere è stato per un certo periodo anche una moda.

Il senso di molti di questi spazi non era ben chiaro: il cliccare sul pulsante "like" non offriva alcun valore aggiunto dal punto di vista sociale agli utenti connessi (essendo l'attività di community management talvolta completamente assente), ma risultava essere efficace solo per affermarsi nella propria rete sociale, considerando che, essendo l'intento presunto di determinate pagine quello di "far ridere" alla lettura del titolo, questo permetteva di proporre ai propri "amici" una sorta di "selection" di battute spiritose.

In effetti, l'abitudine alla "multiaffiliazione" ha fatto sì che per un periodo abbastanza lungo, la bacheca generale degli utenti italiani fosse intasata da notifiche fiume dei propri amici simili a, ad esempio: "L'amico X è diventato fan di 'Anziani che...'  e altre 25 pagine".

I fatti, in realtà, hanno dimostrato altro: perché spazi che inizialmente sembravano slegati dall'avere un senso si sono rivelati bacino di business da cui attingere, proprio perché costruiti con un pubblico il più delle volte decisamente ampio. Vediamo perché.

Pensate, amici lettori, a quante volte avete premuto "like" su una pagina che poi avete dimenticato di seguire, pochi attimi dopo esservici connessi: basta guardare fra le vostre informazioni a quante siete affiliati per trovare talvolta numeri molto alti, nell'ordine delle centinaia. Il più delle volte arrivavate a queste pagine grazie - come sottolineavamo poc'anzi - ai vostri amici; perché a differenza delle brand page cui magari vi siete connessi per il principio di brand awareness, certi spazi erano impossibili da raggiungere con una ricerca "nominale". Connessioni dovute grazie solamente a una dinamica virale.

Ebbene, da un giorno all'altro quegli spazi hanno cominciano ad essere gestiti. Con aggiornamenti di status magari slegati dal titolo, come condivisione di notizie curiose, macabre, a luci rosse, o anche vere e proprie proposte commerciali. Pagine prima senza un senso apparente che diventano ottime risorse per trovare contenuti.

Contenuti che, capita di notare, vengono pubblicati uguali in più pagine contemporaneamente, come da una stessa mano. Una gestione sbagliata di spazi diversi fatta dallo stesso community manager? No.

Sembra incredibile, ma uno dei modelli di business che sembra aver preso piede su Facebook è quello di sfruttare spazi generati dalla comunicazione virale per commercializzare contenuti. Il meccanismo è semplice:

  • creazione di alcune pagine potenzialmente popolari, con forte impatto empatico ed emotivo e/o acquisto di quelle già realizzate e che contano su un ampio numero di connessioni;
  • sviluppo di un grosso pubblico, grazie al meccanismo insitamente virale di Facebook (il mio amico si affilia a uno spazio, leggo il titolo dello spazio, mi ci affilio anche io);
  • gestione "neutra", con il solo scopo di intrattenere:
  • vendita di sponsored post off topic, mescolati alla normale gestione anche in linea con il topic ispiratore.

Nulla ci sarebbe di strano se non che il tutto avvenga senza che questo venga percepito dal lato utente, il quale riceve informazioni che rimangono essenzialmente considerate "pure", non indotte dal mercato, indi credibili.

Pubblicità perfetta, in pratica, che non colpisce o infastidisce il pubblico, si incunea perfettamente in una pagina che apparentemente non ha - come abbiamo provato a spiegare - un fondato motivo per esistere  e che, di fatto, ha un valore economico preciso (perché appunto, frutto di una compravendita).

Non citeremo i nomi delle pagine fan delle quali abbiamo certezza che "vendano" materialmente post, anche perché non è nostro interesse valutare o meno la giustificabilità di una forma di commercio. Ci interessa però constatare come il modello di business costruito su questo meccanismo sia, per certi versi, estremamente raffinato: il punto di forza è infatti la costruzione di una massa critica di utenti molto voluminosa e apparentemente poco ricettiva, che però si rivela essere sensibile a un eventuale condivisione volta al convogliare traffico su determinati siti o reclamizzare prodotti: questo perché il messaggio arriva da una fonte non focalizzata su un determinato argomento, per questo in grado di condividere qualsiasi contenuto senza apparire off topic.

Il modello di business descritto, fra l'altro, coinvolge diverse decine di pagine fan: lo si può comprendere, come dicevamo prima, dalla ridondanza di alcuni post marcatamente pubblicitari, i quali vengono replicati variando magari l'immagine che accompagna il testo e poco altro.

I numeri di questa tipologia di business sono molto interessanti, se consideriamo che ogni pagina fan di questo genere muove dai 50000 fan in su: masse critiche ottimizzate per la vendita, si potrà dire, proprio perché parte di un target del tutto inconsapevole.

Voi siete fan di qualche pagina fan demenziale? Riuscite a percepire quando siete di fronte a uno sponsered post? E quante volte vi è capitato di cliccare su "unlike" perché avete capito che siete di fronte a uno spazio sostanzialmente gestito per "veicolare" pubblicità?

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Entra in vigore il Digital Services Act, cos’è e cosa significa per Meta e le altre Big del Tech

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto