• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

10 assurde limitazioni di marketing alle Olimpiadi

Score

633 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giovanna Napolano 

Marketing Manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/06/2012

L'articolo che state per leggere è tradotto dall'originale "10 Utterly Absurd Olympics Marketing Restrictions" pubblicato sul sito Business Insider.

La commissione sulle pratiche pubblicitarie londinesi ha rivelato, poche settimane fa, quali saranno le pratiche legali per gestire il settore pubblicitario durante le Olimpiadi di Londra 2012.

Un rappresentante LOCOG ha comunicato che: "La materia legale a riguardo è assai ampia e, pertanto, qualsiasi campagna a tema 'olimpico' potrebbe violare la legge. Anche se non fa riferimento esplicito ai Giochi".

Alla domanda sulla pubblicità indiretta, che non menziona esplicitamente le Olimpiadi, il LOCOG ha spiegato, "il London Olympics Association Right è redatto in maniera molto dettagliata così che, qualsiasi rappresentazione che crei un'associazione tra un brand o un'azienda con i Giochi, è considerato contro la legge ".

Zona a esclusione di brand

Nominata come "zona a esclusione di brand" , LOCOG ha creato i vari spazi dove la pubblicità, in qualsiasi forma, diventa oltraggio alla legge.
Il vero problema è che la "zona a esclusione di brand" è enorme, determinata geograficamente quanto l'area Olimpica .
Non solo la pubblicità in quanto tale è proibita, anche le fotografie sono limate al minimo e solamente ai commercianti autorizzati è permesso vendere i prodotti autorizzati, in ultimo, si accettano pagamenti solo in carta Visa.

Eliminare i loghi dai servizi pubblici

Un recente report del "the Guardian" indica che ogni logo affiso ai servizi igienici verrà coperto con del nastro, purchè non si tratti di marchi di imprese che provano a lanciare sul mercato dei prodotti competitor, bensì servizi igienici installati prima delle Olimpiadi.

Gli atleti che usano Twitter rischiano la medaglia d'oro

Gli atleti e le altre figure professionali accreditate, non sono autorizzate a promuovere qualsiasi brand di prodotto o servizio all'interno di siti, blog o profili tweet, nè tantomeno su tutte le piattaforme di social media.Tutto deve essere conforme al IOC's Social Media, Blogging and Internet Guidelines for the 2012 Olympics. Non è inoltre possibile caricare foto su Instagram, nè sfruttare la propria immagine personale(in quanto testimonial) senza l'approvazione della Commissione Esecutiva del CIO. Utilizzare uno dei simboli olimpici in qualsiasi blog / social media è penalmente perseguibile. Per gli atleti il rischio è l'espulsione dalle gare.

Quindi sì, ringraziando Nike in un tweet si potrebbe rischiare la perdita dell'oro.


Twitter ha infatti accettato di lavorare con LOCOG per disincentivare le imprese non ufficialmente sponsor, di acquistare pubblicità tramite hash tag. Quindi "bevanda #Gatorade @ london2012" è illegale"

Inoltre Twitter ha iniziato a rimuovere una valanga di account non autorizzati connessi alle Olimpiadi. La settimana scorsa, Twitter ha rimosso più gruppi di protesta per l'utilizzo del logo modificato delle Olimpiadi.

Come controllare le azioni di guerrilla marketing?

Il problema subentra col il contenimento delle attività di guerrilla marketing, non sarà certo semplice contenere fiumi di persone che, potenzialmente, potrebbero attirare a sè l'attenzione con gesti eclettici e anticonformisti. In tal caso si prevede un livello di controllo molto elevato da parte della polizia; la quale ha il diritto di entrare in qualsiasi locale in cui si ipotizza potenziale materiale pubblicitario non autorizzato.

L'ordine è "rimuovere, distruggere, nascondere o cancellare qualsiasi violazione alla legge" . I trasgressori possono essere arrestati e multati fino a £ 20.000.

Via gli sponsor dagli stadi

Nel 2005, l'impresa di fotocamere Giapponesi Ricoh Company ha accettato di pagare più di $10 milioni per esporre il suo sponsor al nuovo stadio Coventry City FC (il contratto vincola l'affissione per 10 anni). Ma Ricoh non è uno sponsor delle Olimpiadi per cui il logo sarà coperto o rimosso poichè l'intera struttura sarà riconosciuta come la città del Coventry Stadium durante le Olimpiadi.

Zero maxiaffissioni

Per spazio pubblicitario, nella circoscritta zona Olimpionica, si intendono anche le Maxi Affissioni su strutture urbane. Nessun palazzo, bus o cantiere proporrà alternative pubblicitarie alle loro facciate.

Ma allora, quali brand saranno pubblicizzati?

Ma chi sono i brand autorizzati e nominabili ai prossimi Giochi Olimpici?
British Airways, Heathrow, Acer netbook, Panasonic, General Electric, Samsung, Procter&Gamble, Duracell, Heineken, Adidas, BMW, Holiday Inn, Ticketmaster, Mc Donald's, UPS.

E questi sono alcuni, ma la domanda è, con tutto lo spazio che si è venuto a creare, per le forti limitazioni legali, non si rischia di cadere nella banalità limitando quella creatività guerrigliera che emerge quando bisogna sgomitare tra concorrenti?

Al tempo, e a voi, la parola.

Scritto da

Giovanna Napolano 

Marketing Manager

Giovanna Napolano nasce a Napoli nel 1988 e si laurea in Scienze della comunicazione con una tesi in marketing. A diciotto anni scopre tra i banchi di scuola la materia che… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Da Prime Video a Patagonia fino ad Heineken, ecco le 7 pubblicità più belle di aprile
Le 8 pubblicità più belle di marzo: Barilla, Coca-Cola, Philips e altri big brand
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways, i 3D billboard di Meta e le altre

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto