• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Unconventional book e storytelling: il caso "Schegge di me" [INTERVISTA]

Score

526 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/06/2012

Promuovere un libro usando le storie. Sembra incredibile che ormai la narrazione non sia più isolata fra le pagine di un romanzo ma "strabordi" anche là dove apparentemente il non convenzionale non riesca ad arrivare: nelle attività promozionali. Eppure, complice anche l'evoluzione digitale e il potere del web, lo storytelling e in generale l'utilizzo di esperienze di immersione nella narrazione è sempre più adoperato anche per "comunicare" un libro.


È il caso di Schegge di me, l'ultimo romanzo di Tahereh Mafi edito in Italia da Rizzoli, che per presentarsi al pubblico del nostro paese può contare sulla spinta di un sito (www.scheggedime.it) che propone moltissimi contenuti interessanti che integrano una storia già di per sè avvincente.

Fra i contenuti proposti, un internauta che visiti il sito potrà trovare un percorso che replica in tutto e per tutto i "libro game", un test e un'iniziativa assolutamente nuova, il TubeReading: sembra che finalmente l'esperienza della narrazione, dopo l'esperienza di XL di Sandro Veronesi (di cui avevamo già parlato nel post "Scrittori e Social Media: decalogo per chi “lavora” con lo storytelling"), stia diventando sempre più lo strumento migliore per proporre al pubblico i prodotti culturali fino ad oggi più difficili da promuovere: i libri.

Per capire di più come sia nato questo portale multiuso che restituisce molto di Schegge di me, abbiamo contattato il team di Pquod, che ha curato il progetto. Hanno risposto alle nostre domande il CEO Roberto Fietta e i digital strategist Claudio Cucinelli e Lucia di Pippa.

Buongiorno a tutti! Su scheggedime.it si trovano molti elementi interessanti per "vivere" un'esperienza di narrazione completa, approfondita e diversa, partendo da un'unica radice, la storia del libro. Come vi è venuta l'idea?

Una delle componenti principali di “Schegge di me” è la strabordante narrazione soggettiva da parte della protagonista: tutto è filtrato dagli occhi di Juliette, tanto che il romanzo a volte sembra un diario o addirittura una piece teatrale. Da lì il gioco è state facile… Ci siamo detti: e se facessimo interpretare questo libro come se fosse la sceneggiatura di un film?
Le forte suggestioni dal mood delle varie copertine americane e italiane, la conoscenza della biografia dell’autrice Tahereh Mafi e soprattutto lo studio del buzz suscitato dal successo in USA del libro hanno fatto il resto.

Avete dovuto confrontarvi con l'autrice per promuovere con una modalità così interessante il suo libro? E ha risposto subito positivamente alle vostre idee?

La giovane autrice del testo è sempre stata molto attenta e ha seguito tutte le operazioni molto da vicino. Spesso succede che gli autori non si interessino della promozione del loro libro ma Tahereh Mafi ha controllato e approvato personalmente tutto il progetto. Dapprima il suo intervento è stato di validazione, ma quando ha visto finalmente tutto il progetto online, è rimasta entusiasta del site-game e delle illustrazioni dei personaggi, tanto da arrivare a presentare il tutto in maniera euforica  su tutti i suoi social ufficiali
Infine sia all’autrice e che alla casa editrice americana le illustrazioni sono piaciute talmente tanto che  le hanno richieste per poterle utilizzare anche Oltreoceano.

Sul sito si trova un'interessante esperimento, quello del "libro game", riproposto in chiave digitale. I contenuti delle storie "interrative" come sono stati sviluppati? E in generale, tutti i contenuti che avete sviluppato ad hoc per il web, sono stati concordati con l'autrice del libro?

Un po’ per motivi generazionali o un po’ per passioni personali per il mondo del Fantasy, in agenzia siamo nostalgici estimatori  del motto “In questo libro il protagonista sei tu”. C’è chi tra le nostre scrivanie vanta intere collezioni di Lupo Solitario…  A parte gli scherzi i Libro Game sono stati indubbiamente i primi ipertesti in circolazioni fin dagli ’80 ed hanno rappresentato per alcune generazione la percezione del Fantastico librario in Italia.  Insomma mettere un libro game nel sito è stato un po’ come fare incontrare il figlio con il papà.
In più volevamo presentare le atmosfere del libro senza svelarne i contenuti o spoilerarne gli esiti narrativi. Creare due personaggi che parallelamente vivessero in “Schegge di me” ci è sembrato un modo divertente e originale per presentare in media re la storia di Juliette.
Per lo sviluppo della storia ci siamo avvalsi di un professore ordinario di Latino e Greco, Michele Pagliara, e dall’ illustratore emergente Samuele Porta. Il tutto coordinato dalla nostra Art Director Lara Seregni.
In ufficio campeggia ancora l’enorme cartellone con tutti gli incroci dei diversi capitoli….

L'esperimento del Tubereading: idea bellissima! Le youtubers che si sono alternate nella lettura hanno offerto dei contenuti molto belli: avete dovuto mediare con la loro creatività? E che risposta ha dato il pubblico?

Da un po’ di tempo stavamo monitorando quest’attività molto in voga negli States, dove addirittura docenti Universitari, aprono appositamente il loro canale Youtube per leggere e commentare libri di diverso genere.
Con "Schegge di Me", finalmente ci è sembrato fosse arrivato il momento per proporre in Italia questo esperimento di lettura condivisa.
Abbiamo proposto un gruppo di lettura diverso dal solito, una sperimentazione di lettura a voce alta da parte di chi su Youtube è già un “nome”, ed è abituato a metterci la faccia oltre alla voce.
La scelta sicuramente forte, di fare un progetto con sole donne, ci è venuto spontaneo per essere il più possibile in linea con il testo: Schegge di Me infatti è raccontato dalla voce narrante in prima persona dalla protagonista Juliette Ferrars.
Ognuna delle 4 youtubers ha letto parte di un capitolo del libro, reinterpretandolo secondo le proprie attitudini, arrivando ad offrire al pubblico una performance quasi teatrale.
Questo reading quindi è stato anche "sociale", permettendo la conoscenza del testo ad un pubblico più ampio da una parte, ma sottoponendolo all'analisi mediatica dall'altra.
Personalità così forti, le youtubers sono tutte opinion leader nei loro “settori artistici”, hanno subito avuto idee brillanti e la loro creatività non è stata mediata in nessun modo, quello che si vede, è la loro libera reinterpretazione del progetto.
Il pubblico ha colto subito la genuinità dell’iniziativa, l’autenticità delle youtubers, affezionandosi al percorso che abbiamo costruito e attendendo con ansia l’uscita successiva. Infatti partendo dal booktrailer, passando per il primo capitolo letto da tutte, si è arrivati all’uscita settimanale di un video/capitolo dedicato ad ognuna delle youtubers.

Rizzoli vi ha aiutato nella produzione di questo progetto? Credete che sia replicabile, in futuro?

I progetti si fanno sempre in due: da un parte l’agenzia dall’altra il cliente.
Il Marketing di Rizzoli si è così dimostrato un partner ideale. In particolare le nostre referenti Paola Zelasco e Silvia Pavesi, sono state le primi a stimolarci e a sposare soluzioni non convenzionali di promozione.
Insieme a loro abbiamo fatto un altro progetto per il lancio del libro “Il Circo Della Notte” dove abbiamo coinvolto la community delle Fanfiction oltre che degli Youtubers. Infine abbiamo lanciato un’iniziativa  in questi giorni per il lancio del libro “Rapture” ultimo capitolo della saga di Fallen, dove abbiamo coinvolto in una caccia al tesoro i più importanti fantasy blogger italiani.

Ringraziamo Roberto, Claudio e Lucia per aver risposto alle nostre domande. E voi, amici Ninja, che ne dite di questo progetto?

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 
Come raccontare una storia in modo efficace: 7 consigli di storytelling
Il caso Mattel: i giocattoli come specchio della società moderna

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto