• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e addio ai sogni di gloria di Facebook
Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e...
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha...
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada l’ansia. Parliamone
L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada...
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Serendipity Mobile Marketing: come, quando e perché

Score

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Luca Di Palma 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/06/2012

"La serendipità è cercare un ago in un pagliaio e trovarci la figlia del contadino."

Così nel 1976 Julius H. Comroe, ricercatore biomedico americano, descriveva quell'elemento tipico della ricerca scientifica per cui alcune scoperte avvengono sperimentando tutt'altro.
E prima di un metodo di ricerca contrapposto alle più tradizionali indagini sistematiche, la serendipità è imprevisto, sensazione, stupore.

Un neologismo?

Si, dalle origini lontane: Serendip era l'antico nome persiano dello Sri Lanka. Ma abbandoniamo per un momento il '700 e Wikipedia e colleghiamoci al presente.

Recentemente vi abbiamo parlato delle cosidette proximity app ovvero applicazioni che permettono di scoprire quando amici, eventi o informazioni aumentano le possibilità degli spazi in cui ci muoviamo.

Noi Ninja stiamo seguendo da vicino questo nuovo market e tra app testate e rumors della rete ci siamo accorti che l'innovazione in campo mobile si sta concretizzando in una direzione precisa ovvero la traduzione dell'effetto serendipità in azioni, funzionalità, applicazioni... marketing!

Possiamo parlare di serendipity marketing?
Certamente non in toni accademici e non più in termini di social network: l'era dell'advertising sguinzagliato tra gli spazi sociali non è più in età d'oro e a engagement e conversazioni bisogna saper aderire nei momenti in cui ha senso farsi notare.
Ma la possibilità di trovare qualcosa di grandioso (anche senza cercarlo) grazie ad una app e  un cellulare sta per diventare un prassi quotidiana.

Serendipity Mobile Marketing

E allora, se le nuove app sono anche esperienze social, se ci consentono di cercare-trovare-scoprire (...wow!) in mobilità, possiamo parlarne sì, magari aggiungendo mobile.

E' prima di tutto una questione di user experience: sempre più ci avviciniamo a modelli che consentono alle persone di beneficiare dei servizi delle app senza doversi distrarre troppo da quello che stanno facendo.
Vi ricordate il lancio del Project Glass di Google?

Ci suggerisce i nuovi scenari in cui ci muoveremo, sempre meno occhiate verso il basso o ditate sui touchscreen, più tempo per muoversi in libertà, più vita vera. Un uso più passivo dei dispositivi mobili.

Questo genere di utilizzo va a braccetto con il concetto e le potenzialità delle scoperte fatte per caso, può essere serendipico.
Ma quanto per caso?

Quando parliamo di innovazione, non parliamo dell'ennesima app che scandagliando connessioni e API dei social network ci consente di individuare le persone; non parliamo di people tracking nè di stalking cammuffato :) Parliamo piuttosto della possibilità di incontratre le persone che vogliamo (o dovremmo) conoscere.

Persone, prodotti, informazioni; chi "cerca-trova".

O ancora, riprendendo il concetto di passività dei dispositivi e riduzione delle attenzioni da dedicare, chi "trova-trova": il futuro delle ricerche su mobile potrebbe essere l'ottenere i giusti risultati senza nemmeno doverli cercare, semplicemente portandosi in tasca applicazioni che sanno incrociare i nostri grafi sociali con gli spazi che ci circondano, individuando quando e se fornirci un suggerimento.

Personal shopper e...

Degli assistenti personali, dei personal shopper, delle guide turistiche in formato mobile. Dei maggiordomi virtuali che oltre alla nostra anagrafica imparano dai likes, dai RT e dalle conversazioni che cosa ci interessa, quello che ci serve e non solo! Che hanno cura di scegliere il momento giusto per farsi sentire.

Applicazioni che non segnalano più soltanto chi o cosa, ma anche quando, dove e perché. Serendipità, spostando ora il focus dall'emozione all'economicità, avrà senso come pratica di marketing se saprà tradurre una scoperta in una possibilità concreta.

Proviamo ad immaginare come.

Siamo al PC e abbiamo appena cliccato "mi piace" sul nuovo modello di Nike Blazer; più tardi aggiorniamo il nostro status dichiarando intenzioni di shopping  e usciamo di casa.

Mentre camminiamo a pochi passi da un Nike Store ci vibra nelle tasche una notifica: "Ehi, al Nike Store abbiamo le Nike Blazer 2012 taglia 42!". Wow! Visa alla mano, non ci resta che entrare per scegliere il colore.

Questa è serendipità a 360° e per l'utente e per lo store: emozioni per il potenziale cliente, opportunità di business per il brand. E attenzione: intendiamo la notifica non come un messaggio spammato dal negoziante, ma come un suggerimento elaborato da un'app in grado di leggere tutte le informazioni utili a stupirci con una proposta interessante.

Serendipity Engineering

Abbiamo azzardato uno scenario piuttosto complesso, vero, ma non irrealizzabile.

Si tratta di "Serendipity Engineering" ovvero di ingegnerizzare il fenomeno della serendipità mediante un lavoro di integrazione tra applicazioni, API e social networks, come racconta Sarah Perez di TechCrunch  in questo post a cui dovreste dare un'occhiata per capire cosa intendiamo quando parliamo di rumors dalla rete.

Come suggerisce la blogger, non sarà un lavoro di pochi mesi ma probabilmente nemmeno di chissà quanti anni.
Le proximity app per fare networking e non solo di cui vi abbiamo lasciato traccia sono i primi passi verso uno scenario che, scommettiamo? sarà piuttosto simile alla notifica per il paio di scarpe.

Le avete scaricate, le state provando? Siate anche voi "early serendipiters"!

Leggi anche

Snapchat chiude un altro trimestre col sorriso: crescono utenti e ricavi
Moda sostenibile (a km 0), geolocalizzazione e baratto. Parliamo di Xtribe
LinkedIn vuole diventare un hub di incontri offline e lancia Eventi

Scritto da

Luca Di Palma 

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto