• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Serendipity Mobile Marketing: come, quando e perché

Score

585 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Luca Di Palma 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/06/2012

"La serendipità è cercare un ago in un pagliaio e trovarci la figlia del contadino."

Così nel 1976 Julius H. Comroe, ricercatore biomedico americano, descriveva quell'elemento tipico della ricerca scientifica per cui alcune scoperte avvengono sperimentando tutt'altro.
E prima di un metodo di ricerca contrapposto alle più tradizionali indagini sistematiche, la serendipità è imprevisto, sensazione, stupore.

Un neologismo?

Si, dalle origini lontane: Serendip era l'antico nome persiano dello Sri Lanka. Ma abbandoniamo per un momento il '700 e Wikipedia e colleghiamoci al presente.

Recentemente vi abbiamo parlato delle cosidette proximity app ovvero applicazioni che permettono di scoprire quando amici, eventi o informazioni aumentano le possibilità degli spazi in cui ci muoviamo.

Noi Ninja stiamo seguendo da vicino questo nuovo market e tra app testate e rumors della rete ci siamo accorti che l'innovazione in campo mobile si sta concretizzando in una direzione precisa ovvero la traduzione dell'effetto serendipità in azioni, funzionalità, applicazioni... marketing!

Possiamo parlare di serendipity marketing?
Certamente non in toni accademici e non più in termini di social network: l'era dell'advertising sguinzagliato tra gli spazi sociali non è più in età d'oro e a engagement e conversazioni bisogna saper aderire nei momenti in cui ha senso farsi notare.
Ma la possibilità di trovare qualcosa di grandioso (anche senza cercarlo) grazie ad una app e  un cellulare sta per diventare un prassi quotidiana.

Serendipity Mobile Marketing

E allora, se le nuove app sono anche esperienze social, se ci consentono di cercare-trovare-scoprire (...wow!) in mobilità, possiamo parlarne sì, magari aggiungendo mobile.

E' prima di tutto una questione di user experience: sempre più ci avviciniamo a modelli che consentono alle persone di beneficiare dei servizi delle app senza doversi distrarre troppo da quello che stanno facendo.
Vi ricordate il lancio del Project Glass di Google?

Ci suggerisce i nuovi scenari in cui ci muoveremo, sempre meno occhiate verso il basso o ditate sui touchscreen, più tempo per muoversi in libertà, più vita vera. Un uso più passivo dei dispositivi mobili.

Questo genere di utilizzo va a braccetto con il concetto e le potenzialità delle scoperte fatte per caso, può essere serendipico.
Ma quanto per caso?

Quando parliamo di innovazione, non parliamo dell'ennesima app che scandagliando connessioni e API dei social network ci consente di individuare le persone; non parliamo di people tracking nè di stalking cammuffato :) Parliamo piuttosto della possibilità di incontratre le persone che vogliamo (o dovremmo) conoscere.

Persone, prodotti, informazioni; chi "cerca-trova".

O ancora, riprendendo il concetto di passività dei dispositivi e riduzione delle attenzioni da dedicare, chi "trova-trova": il futuro delle ricerche su mobile potrebbe essere l'ottenere i giusti risultati senza nemmeno doverli cercare, semplicemente portandosi in tasca applicazioni che sanno incrociare i nostri grafi sociali con gli spazi che ci circondano, individuando quando e se fornirci un suggerimento.

Personal shopper e...

Degli assistenti personali, dei personal shopper, delle guide turistiche in formato mobile. Dei maggiordomi virtuali che oltre alla nostra anagrafica imparano dai likes, dai RT e dalle conversazioni che cosa ci interessa, quello che ci serve e non solo! Che hanno cura di scegliere il momento giusto per farsi sentire.

Applicazioni che non segnalano più soltanto chi o cosa, ma anche quando, dove e perché. Serendipità, spostando ora il focus dall'emozione all'economicità, avrà senso come pratica di marketing se saprà tradurre una scoperta in una possibilità concreta.

Proviamo ad immaginare come.

Siamo al PC e abbiamo appena cliccato "mi piace" sul nuovo modello di Nike Blazer; più tardi aggiorniamo il nostro status dichiarando intenzioni di shopping  e usciamo di casa.

Mentre camminiamo a pochi passi da un Nike Store ci vibra nelle tasche una notifica: "Ehi, al Nike Store abbiamo le Nike Blazer 2012 taglia 42!". Wow! Visa alla mano, non ci resta che entrare per scegliere il colore.

Questa è serendipità a 360° e per l'utente e per lo store: emozioni per il potenziale cliente, opportunità di business per il brand. E attenzione: intendiamo la notifica non come un messaggio spammato dal negoziante, ma come un suggerimento elaborato da un'app in grado di leggere tutte le informazioni utili a stupirci con una proposta interessante.

Serendipity Engineering

Abbiamo azzardato uno scenario piuttosto complesso, vero, ma non irrealizzabile.

Si tratta di "Serendipity Engineering" ovvero di ingegnerizzare il fenomeno della serendipità mediante un lavoro di integrazione tra applicazioni, API e social networks, come racconta Sarah Perez di TechCrunch  in questo post a cui dovreste dare un'occhiata per capire cosa intendiamo quando parliamo di rumors dalla rete.

Come suggerisce la blogger, non sarà un lavoro di pochi mesi ma probabilmente nemmeno di chissà quanti anni.
Le proximity app per fare networking e non solo di cui vi abbiamo lasciato traccia sono i primi passi verso uno scenario che, scommettiamo? sarà piuttosto simile alla notifica per il paio di scarpe.

Le avete scaricate, le state provando? Siate anche voi "early serendipiters"!

Scritto da

Luca Di Palma 

Luca Di Palma, Tadomeku in questo Clan. Sono nato a Bologna, la micropoli golosa dove vivo e lavoro. Ho studiato Finanza ma senza laurearmi, avevo bisogno di "fare"... Al t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Di Palma  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il rebranding di Zoom: nuova identità visiva e nuovi prodotti
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e percezione delle app durante la pandemia
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating durante il lockdown

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto