• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La privacy? Non esiste! [DIRITTI DIGITALI]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

22.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/05/2012


Ma pensiamo all’uso indiscriminato dei social network, alle nostre vetrine online, pensiamo, per fare un esempio, al gigante blu della rete, e, forse, più che una provocazione sembrerà una realtà.

Privacy e social network: due mondi in rotta di collisione?

La risposta non è nè facile nè univoca, ma di certo occorre porre l’attenzione su due elementi soprattutto: le policy di utilizzo del servizio, gli amati-odiati TOS che tutti dovremmo imparare a conoscere, e quello che in legalese chiameremmo il ‘foro competente’.
Partendo da quest’ultimo, non tutti gli utenti si soffermano sulla circostanza che, in caso di contenzioso, la legge applicabile a Facebook, per esempio, è quella del paese dove la società ha la sede legale, nello specifico quella dello stato della California, e che, pertanto, in caso essa decida di non collaborare spontaneamente con le autorità di un altro paese, qualsiasi richiesta dovrà essere veicolata attraverso il procedimento della rogatoria internazionale - la richiesta, da parte dell’Autorità Giudiziaria italiana, di svolgimento di atti probatori presso Stati esteri.

L'importanza dei Termini di Servizio

Da qui il collegamento al secondo elemento che abbiamo prima indicato: i termini di servizio (Terms Of Service).
Alzi la mano chi gli ha letti/li legge al momento della registrazione del proprio account, dell’attivazione di uno specifico servizio, dell’installazione di una app sul proprio smartphone.

Certo, se Sparta piange, non può dirsi che Atene sorrida: le medesime riserve possono muoversi agli utenti di tutti i network sociali, siano riuniti in cerchie piuttosto che chiamati ‘amici, o privilegino categorie specialistiche di utenze come il professionista o il musicista.
Sorprende, ad esempio, scoprire che secondo un sondaggio realizzato lo scorso anno da Zone Alarm, nota società produttrice di software di sicurezza, il social netowrk che meno di ogni altro assicurerebbe la tutela dei dati è risultato essere LinkedIn, dichiaratamente orientato ad un’utenza professionale, ritenuta, in linea di principio e, sembrerebbe, a torto, più attenta al rispetto della normativa in materia.
Il social, infatti, sarebbe incappato in un errore tecnico durante la modifica delle proprie policy e si è trovato a dover intervenire radicalmente al fine di evitare l’'impiego delle identità degli utenti come veri e propri "testimonial" pubblicitari di prodotti e brand, risultando, in ogni caso, quantomeno poco affidabile.
Così com’era strautturato, infatti, il software di LinkedIn si è evidenziato agevolmente attaccabile dagli hacker, abilitati a dirottare i profili LinkedIn mediante acquisizione dei nuovi utenti attraverso l’utilizzo dei cookies, creati tramite il sito e poi memorizzati in locale sul computer dell’utente
Ma questo, chiaramente, è solo un esempio tra i tanti possibili.

La localizzazione geografica dei social network

Ragionevole ricondurre la situazione, in parte, anche alla circostanza che la maggioranza dei social network sono americani: negli Usa, infatti, la cultura della privacy è differente da quella europea - e, per molti aspetti, inferiore - e sicuramente è minore l’attenzione alle garanzie vigenti nel contesto extra-USA; giustificato, quindi, a nostro avviso, privilegiare la maggiore o minore affidabilità nella tutela dei dati ad una preliminare scelta personale dell’utente in ordine all’utilizzo specifico del social di riferimento (al di là, quindi, della vocazione esplicita dello stesso).

Facebook sei tu!

Inevitabile, quindi, che il discorso si imperni sulla responsabilizzazione del soggetto, dell’utente, che deve essere conscio delle opportunità , ma anche dei limiti dello strumento (Facebook e gli altri social network sono potentissimi mezzi di comunicazione, se usati correttamente, ma anche armi che possono rivelarsi pericolose e, in alcuni casi, ritorcersi contro l’utente stesso).
La tecnologia, infatti, può essere sempre considerata tendenzialmente neutra; ma tale neutralità è, appunto, solo tendenziale perchè, per esempio, in alcuni casi la gestione della privacy è affettuata in modo poco trasparente, e necessita - com’è accaduto - di interventi esterni di ‘indirizzo’: in questa direzione va intesa la presa di posizione della Commissione europea in difesa dei minori, ma anche contro l’eccessiva profilazione online; e sempre in tale ottica, vanno esaminate  alcune recenti vicende che hanno visto coinvolta la stessa Facebook, come nell' iniziativa “Europe vs. Facebook” dell'austriaco Max Schrem.

Alfabetizzazione e consapevolezza

Al di là dell’intervento autoritativo, spesso necessario - e molte volte sollecitato dalla diffusione delle notizie di stampa o da autonome iniziative di cittadinanza attiva - è importante - rectius: fondamentale - una lettura consapevole dei termini che regolano il servizio utilizzato.

Oltre qualsiasi decalogo - 10 cose da fare, da dire, da non dire, da postare, etc.. - infatti, l’unica e primaria forma di tutela, a nostro avviso, resta la consapevolezza dell’utente, che si struttura anche attraverso la comprensione di quanto si legge.

E’ chiaro che la predisposizione di idonei TOS, chiari e ‘human readable’, è premessa fondamentale dell’impianto che qui si descrive, ma la formazione dell’utente è altrettanto imprescindibile, ancor più se professionista.

Facebook e i 'nostri' contenuti

Tornando alla lettura dei TOS, e solo per fare un esempio, quanti di noi sanno che Facebook è licenziataria di tutti i nostri contenuti?
L’art. 2, comma 1 dei Termini di Servizio, infatti, prevede testualmente che

“l'utente fornisce a Facebook una licenza non esclusiva, trasferibile, che può essere concessa come sotto-licenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo, che consente l'utilizzo di qualsiasi Contenuto IP pubblicato su Facebook o in connessione con Facebook (Licenza IP). La Licenza IP termina nel momento in cui l'utente elimina i Contenuti IP presenti sul suo account, a meno che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano eliminati”.

Una licenza non esclusiva (vero), revocabile (altrettanto vero), ma su tutti i contenuti postati, anche se solo ‘in connessione’ con Facebook - frase ambigua che si riferisce, per esempio, all’uso del bottone ‘like’ su qualsiasi sito esterno a Facebook - quindi, anche sulle foto della vacanza o (peggio) dei bambini.
Solo la chiusura dell’account impedisce (?) a Facebook di utilizzare tali contenuti: peccato che nessuno abbia esatta contezza di quanto tempo impieghino i server della società ad eliminare i dati relativi al profilo cancellato, e che, in caso di condivisione, i nostri post divengano semplicemente... eterni!

Se la privacy non esiste...

Dal momento che chi scrive appartiene alla scuola per cui ‘la privacy esiste’, al di là della libertà di chichessia di rinunciarvi scientemente, è indubbio che una sfera di intangibilità debba essere sempre e comunque tutelata, e che questa tutela venga assicurata anche laddove non sia ancora arrivata la coscienza/consapevolezza sociale.
In tale ipotesi, è compito dalle norme porre dei limiti, possibilmente concertati, alla pervasività degli strumenti che utilizziamo tutti i giorni..
Questo consente all’eventuale rinuncia di essere consapevole, e mai prodotta dalla mancata conoscenza del fenomeno, del mezzo, delle conseguenze ad esso collegate.
Una grande operazione di alfabetizzazione, quindi, all’uso consapevole della rete e dei social network, sostenuta a livello normativo, che conduca l’utente, in maniera quasi impercettibile, a conoscere meglio questo nuovo pervasivo mondo.
Ed a farlo davvero suo.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori di spionaggio da parte della Cina
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto