• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il racconto tra i link: i romanzi ipertestuali

Score

632 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Anna Sergio 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/05/2012

Nel corso dei secoli il racconto, la narrazione di storie avvenute o inventate, ha subito innumerevoli cambiamenti nello stile, codificato di volta in volta secondo i dettami della modernità e del progresso, cambiando le regole e innovandosi a contatto con le nuove tendenze e i nuovi mezzi a disposizione.

Nel passaggio dalla narrazione orale a quella scritta, confinata alla carta e in seguito prodotta in serie e non più modificabile, si assiste a una sorta di chiusura della storia raccontata, i limiti sono ben precisi e tutto ciò che va oltre non trova  più spazio nella storia stessa in quanto "non scritto".

Ad ovviare a questi confini imposti dai mezzi ci pensa la fantasia dello scrittore, il colpo di genio, la creatività pura che, con un saggio uso di tecniche sempre nuove nel tempo - digressioni, flashback,  flusso di coscienza sono un esempio -  permette al lettore di superare le costrizioni della pagina stampata e vivere il racconto come esperienza sempre più coinvolgente.

Ma al tempo del web 2.0 esistono ancora limiti imposti alla narrazione? Che differenza c'è tra un romanzo e un iper-romanzo?

Non staremo a spiegare cosa sia un ipertesto, ma ci lanceremo invece alla scoperta dell'iper-romanzo, categoria ancora in fase di studio e dalle potenzialità non ancora del tutto esplorate.

La prima definizione di iper-romanzo risale al 1967 e la si legge in Ti con zero di Italo Calvino.

Calvino descrive l'iper-romanzo come:

 "Luogo d’infiniti universi contemporanei in cui tutte le possibilità vengono realizzate in tutte le combinazioni possibili”, dove può valere “Un’idea di tempo puntuale, quasi un assoluto presente soggettivo”; dove le sue parti “sviluppano nei modi più diversi un nucleo comune, e che agiscono su una cornice che lidetermina e ne èdeterminata” e che funziona come “macchina per moltiplicare lenarrazioni”; “costruito da molte storie che si intersecano”.

Ma cos'è oggi un iper-romanzo? Vediamo cosa dicono gli Accademici per eccellenza, ecco infatti una precisa e dotta definizione direttamente dal sito dell'Accademia della Crusca:

"La parola iper-romanzo [...] identifica un genere di romanzo che investa più la possibilità di sviluppi narrativi potenziali e la sovrapposizione di livelli interpretativi, la possibilità quindi di espansione (semplificando possiamo pensare alle diverse ramificazioni in cui può articolarsi un romanzo da un nucleo narrativo di partenza) che la dimensione di un’opera. Riprendendo infatti il contesto in cui Calvino lo ha inserito, risulta abbastanza evidente che il prefisso non si riferisce tanto alla dimensione del romanzo, che pure resta grande, ma alla sua illimitatezza, all’impossibilità di contenerlo in un unico testo lineare con un inizio, ma soprattutto con un’unica fine [...]"

Un concetto semplice e complesso allo stesso tempo dunque.

 

E' possibile fare un'ulteriore differenza semantica tra iper-romanzo e romanzo ipertestuale.

Il primo termine si riferisce principalmente al contenuto dell'opera, che deve avere quindi, per dirla come Calvino, determinate caratteristiche di complessità, mentre il secondo si rifà alla modalità ipertestuale dell'opera stessa, indipendentemente dai contenuti, concentrandosi sui legami interni resi possibili dagli hyperlink.

Sono proprio i link interni a costituire l'anima di un romanzo ipertestuale, consentendo al lettore di superare il vincolo di sequenzialità delle pagine e di esplorare gli altri mondi possibili che gravitano intorno alla storia narrata. Il lettore è infatti libero di scegliere una serie di percorsi predisposti dall'autore all'interno dell'opera, godendo appieno di tutte le potenzialità spazio-temporali date da questa commistione tra romanzo e ipertesto.

Mentre con un romanzo stampato la libertà massima che poteva concedersi uno scrittore era quella di rimandare il lettore a capitoli successivi o posti in altre sezioni del libro, per approfondire argomenti paralleli allo svolgersi della narrazione, con il supporto degli ipertesti è possibile abbandonare la storia principale non appena si presenti un link e poi ritornarci con la sola pressione di un tasto o di un click.

Nel 1992 è comparso sul mercato il primo romanzo ipertestuale in commercio, Afternoon, a story di Michael Joyce, pubblicato dalla Eastgate, che usufruisce della piattaforma Storyspace ed è leggibile soltanto da pc proprio per la sua impossibilità di essere stampato.

Con la pubblicazione di un romanzo ipertestuale sul web anche questa frontiera è superata e la lettura può procedere secondo percorsi liberi, non lineari e per questo talvolta definiti anche non linear fiction, hypertext fiction o interactive fiction.

Il romanzo ipertestuale quindi offre interattività massima, tra lettore e autore. Quest'ultimo può condurre il gioco con maggiore libertà e senza dover porre limiti alla domanda che da sempre accompagna le fasi di ideazione e creazione di un'opera letteraria di fantasia: "E se...?". Qualsiasi altra versione della storia sarà a disposizione, o quasi, a portata di click!

Scritto da

Anna Sergio 

Laureata in Lingue orientali a Napoli, "specializzata" in Marketing a Roma, vive con il cuore a Londra e la testa in Giappone. Blogger, appassionata di libri, musica e fotogra… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Anatomia di una pagina SEO: quali fattori ottimizzare per migliorare il posizionamento
Cluetrain Manifesto: la tua comunicazione è fuori moda? [PRIMA PARTE]
L'avvento del nofollow nella SEO moderna

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto