• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La spesa al supermercato con "Milk, please!" diventa social [INTERVISTA]

Score

534 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Agnese Vellar 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/04/2012

Quattro ragazzi con un bisogno. Organizzare una cena per 20 persone; il problema è che mancano molti ingredienti. Nasce così l'idea di Milk, please!, il servizio che consente di fare la lista della spesa online e vedersela recapitata direttamente a casa da altri utenti che sono in quel momento al supermercato.

Nicolò, Lorenzo, Franscesco e Carmine, quest'idea non l'hanno però sviluppata da soli, ma con un team di "supereroi" (come si definiscono loro) conosciuti allo Startup Weekend Trento il 23 Marzo. L'idea è infatti piaciuta così tanto che al team originale si sono uniti i programmatori Marco, Enrico e Paolo, l'Application architect Soudip Roy
Francesca la grafica, il videomaker Lorenzo e i business man Matteo e Giuseppe, che hanno lavorato assieme 54 ore arrivando a vincere la competition.

Lo Startup Weekend è infatti la più grande iniziativa al mondo nell’ambito delle startup competitions. L’evento è ufficialmente promosso dall’organizzazione internazionale StartupWeekend.org e dalla Kauffman Foundation. L'obiettivo è promuovere un prolifico incontro tra coloro che hanno delle idee, delle proposte e delle iniziative con coloro che possono renderle operative in una realtà aziendale.

Per farci raccontare l'avventura che ha portato Milk, please alla vittoria, ho intervistato uno di questi supereroi, Marco Santonocito, studente di Tecnologie Web all'Università di Udine, nonché sviluppatore web free lance.

Perché hai deciso di andare allo SUW?

"Tutto è iniziato leggendo Wired, che mi aveva consigliato un mio professore dell'Università. Mi sono appassionato talmente tanto alle startup, che crearne una mia è diventato il mio sogno. Così ho pensato di andare allo SUW per presentare una mia idea e conoscere nuove persone da coinvolgere nel mio progetto."

"Durante il primo giorno dello SUW, ognuno presenta la propria idea e vota quelle degli altri. Tra le 42 idee presentate, ne sono state selezionate 12. Io ero talmente tanto interessato a parlare con gli altri, che non ho pensato alla mia. Quando Milk, please ha passato la selezione, io ho deciso di entrare nel loro team, anche perché quando ho parlato con Nicolò mi ha detto: 'se vuoi vincere, vieni con noi!'. E così è stato."

Come avete sviluppato l'idea di Milk, please?

"Abbiamo sviluppato il primo prototipo durante lo SUW, lavorando sia alla versione web che mobile, mentre Lorenzo e Francesco hanno lavorato tutta la notte per creare il video. Nei giorni successivi abbiamo poi fatto una full immertion per lo sviluppo della landing page. Adesso stiamo lavorando allo sviluppo del sito, per presentarlo agli investitori."

"Ora il nostro team è sparso per l'Europa, da Nicolò che lavora in Svezia, a Matteo e Giuseppe che sono di Foggia. Per lavorare assieme utilizziamo tantissimo Facebook, Skype, Google Docs, Dropbox, e poi GitHub, che consente di condividere il codice. Lavorare così funziona, forse anche meglio che lavorare faccia a faccia, perché a volte è più dispersivo."

MILK,PLEASE from Milk Please on Vimeo.

Qual è il valore per gli utenti?

"Milk, please! consente di pubblicare la lista della spesa e di inviarla agli altri utenti, che poi si occuperanno di acquistare i prodotti e recapitarli a casa, ricevendo un piccolo compenso. Da un lato il nostro servizio dunque dà la possibilità alle persone di guadagnare qualcosa. Dall'altro ha anche una funzione sociale, ad esempio per disabili o anziani che non hanno la possibilità di fare la spesa in autonomia. Dobbiamo infatti pensare che fra qualche anno ci saranno anziani tecnologizzati, che potrebbero avere bisogno di un servizio come il nostro. Infine può anche ridurre l'utilizzo dei mezzi a motore, perché consente di ottimizzare gli spostamenti."

Dove pensate di lanciare il servizio?

"Sicuramente il nostro obiettivo è lanciare il servizio in Europa, visto che negli USA c'è molta più concorrenza. Però vorremmo cominciare dall'Italia, perché in molti non credono nel nostro Paese e si dà poca fiducia alla gente. Con questo servizio noi vorremmo portare una cultura di condivisione e fiducia anche in Italia. In seguito pensiamo di lanciarlo in Germania, dove è molto diffuso il crowdsurcing."

Cosa ti ha lasciato l'esperienza dello SUW?

"Chi partecipa allo SUW riceve moltissime richieste di lavoro nei giorni successivi. Tante persone che hanno partecipato avevano infatti già una startup e sono venute allo SUW per conoscere altre persone. In molti chiedono collaborazioni, altri ti contattano per avere consigli. Poi è stata un'occasione per parlare l'inglese, perché era la lingua ufficiale."

"C'è poi la possibilità di ascoltare le presentazioni di startupper e venture capital. C'era parecchia gente interessante, con cui adesso continuo ad essere in contatto. Quindi un ambiente veramente bello. Per questo consiglio a chiunque di andarci, anche a persone non tecniche, perché possono contribuire con le loro idee. Noi siamo già pronti per fare car-sharing e andare al prossimo SUW!"

Le opportunità per partecipare agli SUW infatti sono molte, date un'occhiata alle prossime date internazionali. Per quanto riguarda l'Italia sono in programma lo Startup Weekend Napoli, l'11 Maggio, seguito da Startup Weekend Catania il 25 Maggio e infine l'appuntamento con Startup Weekend Torino l'8 Giugno.





Scritto da

Agnese Vellar 

Era il 2005 e, per la tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, ho pensato di occuparmi di questa cosa che alcuni chiamavano Web 2.0. Da allora mi sono occupata dell'inno… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Agnese Vellar  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Startup Weekend Caserta: una maratona di 54 ore per sviluppare un’idea
Week in Social: dalle Wish List alle Storie nei gruppi, tutte le novità di casa Facebook
Wardroba, il laboratorio online dello stile made in Italy [INTERVISTA]

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto