• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Wardroba, il laboratorio online dello stile made in Italy [INTERVISTA]

Score

738 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/07/2015

Nata nel 2014, Wardroba si configura come una piattaforma di fashion social shopping in cui lo stile made in Italy è il vero collegamento tra i designer e gli utenti finali.

Wardroba rappresenta un laboratorio artigianale digitale per stilisti indipendenti, esperti di design e di materie prime italiane, che utilizzano la piattaforma sia per esporre le loro creazioni, sia per venderle direttamente agli utenti che, registrandosi gratuitamente, possono fin da subito acquistare e creare il loro look personale e personalizzato. La caratteristica social? La possibilità di condividere il look con gli amici sui social network, diventando quindi dei veri e propri trendsetter.

La volontà di riportare sulle scene della moda e dello stile il made in Italy è l’idea che sta alla base di Wardroba, attraverso un design giovane ed innovativo creato da stilisti indipendenti.

Per saperne di più abbiamo voluto chiedere a Federico Della Bella, fondatore di Wardroba, come nasce questa idea innovativa, che naturalmente va raccontata con il giusto stile.

Cosa vuol dire social commerce e cosa ha Wardroba in più dei suoi competitor?

Social commerce vuol dire che un utente per comprare può usufruire nella stessa piattaforma, integrata all’offerta, di tutte le informazioni necessarie per poter completare un buon acquisto. Gli acquirenti comprano oggetti recensiti ed apprezzati da persone delle loro stesse cerchie.

Per questo un social commerce offre molto più di un eCommerce: gli utenti possono comprare oggetti che sono stati apprezzati dagli utenti che loro stessi seguono, perché ritrovano in loro gli stessi gusti e possono facilmente scoprire nuove creazioni. Questo genera attendibilità e costante scoperta.

Wardroba, rispetto ai competitor, ha tre elementi differenzianti.

Per gli utenti è un social commerce, con i vantaggi rispetto agli eCommerce che abbiamo già visto. Inoltre i brand indipendenti sono caratterizzati da alta qualità, dove il prezzo è legato solo alla qualità e ai materiali e non al brand.

Per gli investitori, aggrega brand indipendenti di alta qualità, (poco conosciuti, frammentati nel territorio e nelle problematiche gestionali) regolamentandone tutto il processo di vendita, marketing e customer care e creando un unico centro di vendita e una standardizzazione del processo.

Per i brand, Wardroba fornisce un unico servizio integrato senza costi fissi. Questo permette ai brand di sfruttare il canale digitale senza costi e risorse da allocare.

Quali sono i requisiti per diventare uno stilista di Wardroba? Quali i vantaggi di farne parte?

I vantaggi sono molteplici. Per prima cosa, la partecipazione a Wardroba per i designer è totalmente gratuita, dunque, il brand non ha alcun costo per essere presente e mostrare le proprie collezioni.

Offriamo anzitutto la piattaforma tecnologica, che comprende un profilo store e include l'eCommerce. Da notare che non lasciamo solo il brand nella creazione del proprio store, ma provvediamo direttamente. In caso le fotografie realizzate dal brand non siano ottimizzate per l'eCommerce, offriamo un servizio fotografico a prezzi molto competitivi, sia per fotografie still life che per i lookbook.

Il servizio include anche le campagne marketing e comunicazione, tra cui social media, campagne Google Adwords, DEM, campagne stampa, digital PR. Raggiungiamo un'audience piuttosto vasta e questo è un valore aggiunto per il brand, che arriva al cliente finale senza alcuna spesa di comunicazione.

Infine, seguiamo tutto il processo logistico al momento dell'acquisto, gestendo con i corrieri la consegna del prodotto all'utente finale. Possiamo così spuntare prezzi vantaggiosi e ottimizzare l'utilizzo del canale.

Quanto ai requisiti, per prima cosa il brand deve essere interessante, avere qualcosa di distintivo, nel prodotto, nella comunicazione, nel progetto. Abbiamo storie molto belle, da You Khanga che si lega a un progetto charity con l'Africa, a Cum Laude, che, nonostante offerte importanti dal Medio Oriente ha deciso di restare in Sicilia, la sua terra. Ma tutte le oltre 40 storie sul sito hanno qualcosa di unico e interessante.

Questo non basta, ovviamente. Dobbiamo garantire all'utente finale un servizio e dunque il brand deve essere in grado di rispettare gli standard di mercato rispetto ai tempi di consegna, alla qualità dei prodotti e al servizio accessorio.

La scelta di puntare su brand ed artisti emergenti è stata vincente?

È una scelta che abbiamo fatto mossi da una valutazione strategica e dalla passione. Strategicamente, pensiamo non abbia senso aggiungere l'ennesimo eCommerce che, attraverso programmi di affiliazione e web scraping, offre gli stessi prodotti dei grandi marketplace. Quella è una battaglia che si gioca solo ed esclusivamente sulla forza finanziaria, in una lotta per la conquista del cliente che sta mettendo grande pressione sulla profittabilità. Inoltre, abbiamo pensato da subito a Wardroba come qualcosa di bello e che piacesse anzitutto a noi.

I rapporti con i designer sono molto importanti, per la passione che mettono e la qualità dei prodotti. Il nostro e il loro entusiasmo fa la differenza.

L'utente target lo chiamiamo unique seekers, interessato alla qualità del prodotto e ad avere qualcosa di unico e distintivo e non al nome e alla notorietà del brand. Anzi, avere qualcosa di unico e ancora poco noto è per lei (o lui) un valore.

Inoltre, i prodotti in piattaforma hanno una qualità molto alta e, rispetto a prodotti analoghi di marche consolidate, prezzi sensibilmente inferiori.

Gli unique seeker esistono e sono in crescita come numero e come influenza. Pensiamo che la chiave di successo sia collaborare con i talenti di oggi che saranno i grandi brand di domani.

Internazionalizzare il lavoro di un artigiano, non suona come un ossimoro?

Wardroba supporta la creatività degli stilisti e dei brand indipendenti con una serie di servizi complementari alle fasi di concezione, creazione e produzione degli abiti e degli accessori. Offriamo dunque servizi che riguardano la tecnologia, in particolare ICT, la logistica, la comunicazione.

Qualunque brand o produttore italiano, di qualsiasi dimensione, crediamo debba competere sulla scena internazionale: ormai è difficile emergere restando confinati in un solo paese.

La creatività italiana è straordinaria e il prodotto fondamentale, ma, per competere con successo sui mercati globali, contano sempre di più anche altre variabili, che riguardano proprio la capacità di sfruttare il canale ICT, l'ottimizzazione della logistica, un'attenta gestione delle risorse. Per la nostra formazione ed esperienza, manageriale e ingegneristica, siamo esattamente complementari ai nostri designer.

Al momento, Wardroba vende solo in Italia: dato che ogni mercato richiede una focalizzazione specifica, non abbiamo voluto correre il rischio di disperdere risorse ed energie. Entro pochi mesi, tuttavia, apriremo progressivamente all'Europa, agli Stati uniti e ai altri Paesi emergenti, dal Golfo, all'Asia, al Sud America.

LEGGI ANCHE: Arriva Invitalia Venture, un fondo da 50 milioni

Quali sono i prossimi passi di Wardroba? Avete previsto partnership con stilisti o associazioni di categoria?

wardroba_made_in_italy

Abbiamo in programma sviluppi rispetto a tutti gli aspetti della nostra impresa.

Anzitutto, la piattaforma sarà presto rinnovata, avremo online entro l'estate la versione responsive del sito web, rilasceremo l'app iOS e integreremo le funzionalità dell'eCommere internazionale. Alcuni meccanismi di interazione saranno rivisti per aumentare l'engagement e la viralità.

Per lo sviluppo del business, stiamo aprendoci ai mercati europei, ottimizzando il servizio e con una comunicazione ad hoc per ciascun paese.

Con i brand i rapporti sono sempre più stretti e il portfolio di servizi che offriamo sarà sempre più vasto e profondo, permettendo a ciascuno di conoscere i comportamenti e le preferenze (aggregate) dei propri clienti. Ovviamente, anche il numero di brand è destinato a crescere. Diventare il punto di riferimento dei designer indipendenti italiani è il nostro obiettivo di lungo periodo.

Nel futuro, dovremo riconsiderare anche l'aspetto logistico: una crescita dei volumi permetterà ulteriori ottimizzazioni del canale.

Infine, il fundraising. Abbiamo concluso un primo seed di 50.000 euro in febbraio e stiamo lavorando per un primo round di finanziamento che renda possibili i molti sviluppi che abbiamo in mente per i prossimi anni.

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul mercato con una nuova mascotte
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge all’eredità del marchio
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni da non perdere

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto