• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Google Currents sbarca in Italia: notizie gratis per tutti!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

672 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Marco Garofalo 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/04/2012

Avere uno smartphone significa essere sempre in contatto con ciò che accade nel mondo e il suo vantaggio è la possibilità di venire a conoscenza di notizie in tempo reale e in maniera gratuita ovunque ci troviamo.

Anche mamma Google lo sa ed è per questo che l'8 Dicembre dell'anno scorso lanciò Google Currents negli USA, un aggregatore di RSS e notizie delle più importanti testate giornalistiche ottimizzato per Android e Apple smartphone e tablet  che permette agli utenti di consultare riviste online e altri contenuti editoriali semplicemente con un tap sullo schermo.

Il servizio presentava ancora qualche bug ed è per questo che l'azienda di Mountain View ha aspettato tanto prima di poter rendere il servizio internazionale: da ieri infatti l'app Google Currents, grazie all'aggiornamento alla versione 1.1.0, è disponibile in tutto il resto del mondo, con un supporto in 44 lingue, e accoglie in sé le testate giornalistiche più importanti di paesi come USA, Francia, Regno Unito, Germania, Italia, Spagna, Giappone e Australia.

Le novità

In Italia, Google ha lavorato con diversi editori affinché gli articoli delle loro testate fossero disponibili  in formato integrale su Google Currents. Tra i più importanti figurano AdnKronos, Il Secolo XIX, Il Sole 24 Ore, La Stampa, MonRif (con Quotidiano.net, Il Resto del Carlino, La Nazione ed Il Giorno), Class Editori (con  MF-Milano Finanza, Italia Oggi e ClassTVModa)  e  SportNetwork (con Corrieredellosport.it e Tuttosport.com).

Tutte queste testate appariranno naturalmente  con il proprio brand all'interno di Google Currents, rendendo quest'app dunque un ottimo strumento per ampliare il proprio pubblico anche a livello internazionale.

Con questo nuovo aggiornamento infatti Currents è perfettamente integrato con la funzione " Traduttore" di Google, che consentirà all'utente di poter leggere  le notizie di una testata straniera in quelle della sua lingua madre (sono 38 quelle disponibili), selezionabile dalle impostazioni della pagina iniziale dell'app, il tutto in maniera automatica.

La versione 1.1.0 ha portato con sé inoltre la possibilità di sincronizzazione online istantanea: i contenuti si aggiornano da soli quando è disponibile una connessione internet e rimangono salvati sulla cache del nostro device, consentendoci così anche la possibilità di leggere le notizie offline.

Questo servizio in realtà era presente anche nella versione 1.0 ma non perfettamente funzionante poiché, quando si provava a caricare velocemente contenuti nuovi (prima ad esempio di salire su un aereo) l'app era particolarmente scattosa. Il nostro unico compito adesso sarà  dunque quello di scegliere e selezionare le testate degli editori che più ci aggradano.

Mentre questa sicuramente rappresenta un'ottima notizia per i viaggiatori che non hanno la possibilità di avere una connessione dati, dall'altro lato non farà felici i maniaci delle batterie durevoli dato che questa funzione farà girare l'app in background sui terminali e non sarà di certo un toccasana per le nostre già povere batterie.

Funzionando in background inoltre c'è sempre da tener presente l'occupazione della RAM e la banda di rete, intasata da un continuo scambio di dati (anche se Google afferma che la sincronizzazione automatica sfrutterà solo un minimo delle batterie e delle memorie dei nostri device).

Ove mai non voleste dunque incorrere in queste problematiche, la soluzione è semplice: da impostazione è infatti possibile disattivare o limitare la frequenza di sincronizzazione in background.

Quali vantaggi porta?

Questa app, nominata dal New York Times tra le 10 migliori applicazioni Android del 2011, è la risposta ad altre applicazioni simili più famose come Flipboard e Pulse ma con notevoli differenze.

Infatti il valore aggiunto di Google Currents non risiede solo negli accordi presi dall'azienda di Mountain View con importanti editori di fama mondiale come ad esempio The Guardian nel Regno Unito o Hindustan Times in India, ma soprattutto nella possibilità che dà a blogger e piccoli editori di farsi conoscere a livello internazionale.

Infatti, grazie a un servizio self-service chiamato  Google Currents producer, gli stessi editori potranno aggiungere a Currents i loro blog o testate online,  e darà loro la possibilità di progettare e personalizzare i loro contenuti web in tutta flessibilità e autonomia.

Grandi contenuti richiedono un grande pubblico, ecco perché Google Currents è perfettamente integrato con i Social Network cosicché gli utenti possano condividere articoli e video con i propri amici. Gli editori inoltre possono anche associare il loro account a Google Analytics al fine di aumentare le loro conoscenze circa le preferenze degli utenti e la loro distribuzione geografica.

Altre funzioni interessanti che abbiamo trovato in quest'app, è la possibilità di associare all'app un nostro Google account: attraverso una funzione chiamata "New in current"  saremo quindi sempre aggiornati sulle novità provenienti da Google Currents.

Come si usa?

Utilizzare Currents è molto semplice. Dopo aver scaricato l’applicazione da Google Play (per i dispositivi con Andorid 2.2 o superiore) o dall’App Store (per i dispositivi con iOS)  dovremo solo scegliere le pubblicazioni e le testate che vogliamo seguire. Inoltre, è possible anche aggiungere feed RSS, video e foto feed, stream pubblici di Google+ e i feed che si stanno già seguendo su Google Reader.

Se invece non abbiamo preferenze particolari ma intendiamo solo rimanere "sul pezzo" potremo infine utilizzare la funzione trends che consente di rintracciare i contenuti di maggior interesse e maggiormente in voga.

A partire dal lancio negli USA  lo scorso dicembre, numerosi lettori ed editori si sono avvicinati a questo servizio che oggi conta circa 400 editori con oltre 14.000 edizioni indipendenti. Per capirne di più su Google Currents vi invito a guardare il video sottostante:

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=5LOcUkm8m9w&feature=player_embedded']

Voi che dite? Pensate che in qualche modo quest'app possa rappresentare un ostacolo al mondo dell'editoria già in crisi o semplicemente rappresenta per le varie testate, locali o meno, una possibilità in più di aumentare la propria audience?

Qui il link all'app per Android:

Qui il link all'app per iOS:

Scritto da

Marco Garofalo 

Studente di Economia aziendale, Maaku Nanto Seiken comincia i suoi studi presso la sacra scuola di Nanto Seiken nel lontano 1992 cercando di apprendere tutti i segreti delle … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marco Garofalo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto