• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Time Lapse Italia, una community per passione [INTERVISTA]

Score

623 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Elena Silvi Marchini 

editor video

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/04/2012

Qualche settimana fa vi abbiamo proposto un articolo che raccoglieva 20 interessanti esempi di video time lapse. Un'affascinante realtà in crescita che raccoglie sempre più estimatori e makers anche tra i nostri confini. A parlarcene oggi è Marco Famà, fondatore di Time Lapse Italia, la prima community italiana centrata su questo fenomeno. Un esempio brillante di come una passione personale (ma assolutamente condivisa!) possa dare vita ad un progetto, ad un luogo dove persone con gli stessi interessi possano trovarsi per condividere conoscenze, suggerimenti, idee, fatiche...e tante belle cose!

Ciao Marco. Partiamo con le domande semplici: da dove viene la tua passione per il timelapse?

Il fascino nei confronti del time-lapse è iniziato molti anni fa, dopo essermi informato su come venivano realizzate alcune sequenze di documentari naturalistici che avevo visto. La vera passione però è esplosa del tutto dopo aver visto il bellissimo lavoro di Josh Owens AKA Mindrelic, chiamato New York City. Ero rimasto così affascinato dalla bellezza e purezza di quelle sequenze, che dopo pochi minuti ho pensato: è il momento di provare a farne uno tutto mio!

La tua è la prima community in Italia dedicata al timelapse, una realtà ancora in fase di diffusione nel nostro Paese. Cosa ti ha spinto a crearla, e quali obiettivi ti sei posto nel farlo?

Sono un fotografo freelance appassionato di nuove tecnologie e di ciò che gira intorno al web. La forte spinta è arrivata dopo aver preso coscienza del fatto che nel web italiano non esistesse ancora un punto di riferimento dedicato a questa favolosa tecnica.
Se cercavi un tutorial in lingua italiana era pressoché impossibile trovarlo. Se te la cavavi con l'inglese, le informazioni che trovavi su Internet erano comunque piuttosto poche e frammentate.
Volevo dare quindi l’opportunità a tutti quelli che con l’inglese non vanno proprio d’accordo, di potersi ritrovare in un portale dedicato, informarsi, scambiarsi idee, collaborare e uscire allo scoperto.
Analizzando inoltre i dati di Google Trends, ho poi scoperto che sia in alcuni Paesi Europei che negli Stati Uniti, l'interesse nei confronti di questa tecnica era letteralmente esploso già nel 2009. Nel 2011 in Italia invece.. beh, non c'erano nemmeno sufficienti dati per sollevare la linea sul grafico comparativo!

Time Lapse Italia è nato quindi con precisi obiettivi:

  • diffondere la passione per la fotografia timelapse, in Italia
  • fornire gratuitamente le risorse necessarie per iniziare a produrre i primi video professionali
  • mettere in contatto tra loro fotoamatori e professionisti, allo scopo di poter crescere professionalmente
  • dare spazio alle - ancora poche - realtà italiane che fanno di questo un vero e proprio lavoro, possibilmente facendo decollare chi ha prodotto clip interessanti pur essendo ancora agli inizi.

Hai riscontrato qualche difficoltà nel mettere in piedi il progetto?

Sinceramente non ho avuto grosse difficoltà nel progettare e implementare il sito di Time Lapse Italia. Il maggiore ostacolo è però da sempre riuscire a trovare il tempo per mettere in piedi tutte le idee che mi frullano in testa al fine di migliorare costantemente il progetto, e la sua diffusione.
Il vero ingrediente per il successo di un progetto web editoriale come TLI è produrre costantemente contenuti di qualità per i propri lettori. E questo non è affatto semplice, se non sei un full-time blogger.
Fortunatamente ad oggi sono riuscito a stringere rapporti con alcune persone di fiducia che iniziano a stendere articoli su TLI in autonomia - anche loro per passione - lasciando a me qualche buona razione di tempo per lavorare al miglioramento del sito.

Chi sono gli utenti che si sono raccolti nel tempo attorno a Time Lapse Italia? Ognuno lavora da solo e condivide poi il proprio lavoro con gli altri, o vi sono anche esempi di co-creazione?

L'apertura del TLI Forum ha marchiato davvero Time Lapse Italia come la prima community italiana dedicata al time-lapse.
I partecipanti alla vita quotidiana di TLI sono diversi, tutti chiaramente con la passione della fotografia e l'amore per i bei video.
Si va dal ragazzo poco più che liceale, con tanta creatività - e tempo, sigh! - a disposizione, al fotoamatore freelance, fino ad operatori video RAI / Mediaset che nel time-lapse hanno trovato il nuovo grande stimolo per la loro crescita professionale.
Generalmente chi frequenta la community di TLI opera da solo, ma condivide. Grazie agli altri membri del forum, poi, cresce quotidianamente condividendo i risultati delle proprie prove, sebbene nell'aria ci siano già proposte di collaborazione multi utente al fine di realizzare progetti più grandi.

Quali sono gli esempi e gli ambiti di applicazione, presenti e futuri, che più ti affascinano?

Gli ambiti di applicazione del time-lapse spaziano in ogni territorio, professionale, artistico e amatoriale. E' un modo completamente nuovo di raccontare una storia, che piace e fa anche un po' "fashion". Qualche giorno fa l'avevate chiamata voi stessi "time-lapse mania": parole verissime :)
La cosa che più mi affascina è constatare come sempre più vengano proposte piccole sequenze time-lapse all'interno di spot pubblicitari, film, documentari, servizi dei TG, videoclip musicali e chi più ne ha più ne metta.
Credo che Time Lapse Italia possa rappresentare il punto di svolta per fotografi e videomaker italiani che vogliano cimentarsi con passione e dedizione a questa tecnica. C'è spazio per tutti, e il mercato è relativamente nuovo e poco coperto.
A questo aggiungi il fatto che le amministrazioni comunali e provinciali adorano la promozione del proprio territorio in una chiave moderna e dinamica come quella che solo un buon time-lapse può dare.. beh, capisci che c'è un ampio margine di catturare una fetta di mercato professionale poco battuta.
Sono già diverse le realtà italiane (anche amatoriali, come di recente "SpeedUP Trieste" di Andrea ed Ilaria) che sono venute alla ribalta grazie alla menzione "Featured Video of the Day" sul nostro sito, e di qui rimbalzati sui giganti dell'editoria online come Il Sole 24 Ore, MSN Video, Yahoo, Tiscali... Basta poco!

Cosa c'è di diverso, dal tuo punto di vista, dall'apprendere questa tecnica partecipando alla community piuttosto che, ad esempio, seguendo dei tutorial su YouTube?

La stessa differenza che c'è tra leggere un libro tecnico in compagnia di appassionati e professionisti fotografi nella stessa casa... e guardare un video corso in TV senza possibilità di interazione, da soli. :-)
La partecipazione alla community, dopo aver appreso le basi sui vari tutorial gratuiti disponibili sul sito, e la possibilità di far domande e ottenere risposte velocemente, dà subito quel senso di appartenenza al gruppo che non ti fa rimpiangere nessun tutorial su YouTube. La comunicazione è bidirezionale, e le possibilità di coinvolgimento sono tantissime.
E poi ti bastano davvero poche ore sul forum per capire che sei circondata di persone eccezionali, pronte a condividere le proprie esperienze facendoti sentire a casa! Prendere parte alla vita quotidiana del TLI Forum diventa presto un piacere, e la gente torna contenta.
Questa, per me, è la soddisfazione più grande oggi.

Che futuro vedi per questa realtà?

In tutta sincerità, non ho il dono della lungimiranza! :-)
Mi piace vivere giorno dopo giorno la passione per questo progetto e la sua crescita costante che ha avuto sin dalla sua messa online, l'interesse delle persone nei confronti della tecnica e del sito stesso, e la vita di tutti i giorni con gli altri membri della community.
In cantiere ci sono già una serie di Workshop dedicati al time-lapse, veri raduni per permettere ai membri di conoscersi di persona, collaborazioni con aziende produttrici di hardware dedicato ai fotografi time-lapser e molto altro.
Il mio sogno? Poter permettere a qualche bravo time-lapser italiano di raggiungere il successo internazionale che merita, un po' come la storia di successo di Beno Saradzic che adoro raccontare quando parlo di come un time-lapse possa davvero cambiare la tua vita.

Grazie Marco, e buon lavoro!  ;-)

Scritto da

Elena Silvi Marchini 

editor video

Nata sulla costa romagnola, si laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Bologna, per poi trasferirsi a Pesaro per frequentare la Laurea Magistrale in Comu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elena Silvi Marchini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Marketing tips: differenze tra paid, owned ed earned media
Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri
Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto