• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Facebook: privacy e limiti alla condivisione del contenuto

Score

750 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/03/2012


La scorsa settimana le cronache dei giornali ci hanno proposto due casi per certi versi simili: quello di Oriana Galasso e Michela Roth, rispettivamente 42enne di Cornate d'Adda già segretario provinciale del PD e 38enne maestra d'asilo in quel di Castello di Serravalle (Bologna).

Entrambe sono divenute famose per una serie di loro scatti fotografici considerati "hot" e pubblicati su Facebook, i quali hanno innescato polemiche che rischiano di minare le attività quotidiane di entrambe: se per Oriana è a rischio la carriera politica, addirittura nel caso di Michela in pericolo c'è il posto di lavoro, visto la scelta fatta dai genitori di alcuni bambini della classe dove insegnava di ritirare dalla frequenza scolastica i propri figli per protesta.

Oriana ha dichiarato di aver postato le sue foto "per scherzo", mentre Michela ha spiegato la scelta essendo oltre che docente anche modella a tempo perso, attività lavorativa secondaria ma ugualmente importante.

Due situazioni quindi diverse ma che trovano un unico filo conduttore, quella della condivisione di alcuni contenuti nei propri profili Facebook.

Intanto, come è stato possibile che l'opinione pubblica sia venuta a conoscenza di queste storie? E come i giornali hanno potuto pubblicare sui propri siti intere gallery costruite con scatti postati in album fotografici di profili privati?

La spiegazione è presto detta: entrambe le signore non avevano settato i parametri della visibilità del contenuto, rendendo una parte dei propri album visibili a chiunque.

Questo ha permesso anche a chi non era "amico" di visionare e prelevare le foto, oltre che di segnalare la cosa, trasformando una semplice condivisione in motivo di discordia.

Certo, gli scatti possono essere considerati all'occhio più sensibili un po' forti: ma non è su questo che vogliamo concentrarci.

La domanda che ci poniamo è semplice: una foto, un post, un qualsiasi contenuto prodotto da un utente e condiviso sul proprio profilo privato può diventare motivo di discordia? La risposta è presto detta, se i settaggi della privacy offrono visibilità anche ai "non connessi" alla propria rete sociale e sono visibili da tutti, certo.

Dall'articolo de Il Giorno apprendiamo come dopo che la notizia è diventata di pubblico dominio, le foto di Oriana siano state inizialmente "schermate" e poi rimosse per fermare l'emorragia di polemiche.

Cosa diversa per Michela, la quale ha lasciato le foto sul proprio profilo accettando anzi la connessione con molti altri amici che in questi giorni hanno deciso di aggiungerla alla propria Rete per offrirle solidarietà.

Due scelte strategicamente diverse, che ci offrono una diversa interpretazione del concetto di privacy.

Dove finisce nella social sfera? E quando è ammissibile considerare un contenuto libero anche di essere portato all'attenzione dei media?

L'argomento è di stretta attualità: sono diversi i casi in cui il social network di Mark Zuckerberg è stato messo sotto osservazione per la gestione dei contenuti postati in esso e soprattutto sulla gestione dei dati personali degli utenti: caso non di poco conto quello scoppiato in Germania, così come lo scontro Davide - Golia che ha come protagonista lo studente austriaco Max Schrems.

Il punto è capire quanto e come il profilo personale debba essere considerato "spazio inviolabile", anche al di fuori delle impostazione della privacy.

Nei casi succitati, le signore avevano settato le impostazioni per permettere a tutti di fruire dei contenuti fotografici, ma nel caso di Oriana questo è avvenuto non consapevolmente: inoltre, non appare in questo un'implicita autorizzazione - ad esempio - alla pubblicazione su altri canali.

Non vogliamo sembrare provocatori, ma crediamo che il concetto di "profilo personale" vada oltre i settaggi delle impostazioni della privacy, anche se quando un contenuto non è reso privato e di fatto diventa di dominio pubblico.

Altrimenti, soprattutto nella logica della Timeline dove il contenuto diventa prioritario anche a discapito dell'interazione sociale, saremo sempre più portati a usare Facebook come un blog o un sito personale. Forse è questo l'intento del team di Mark Zuckerberg, ma è la scelta più azzeccata?

Forse Facebook dovrebbe rendere i settaggi della privacy il più possibili capillari di default, per mantenere quella sorta di performanza sociale che l'ha reso ciò che è.

Il caso di Oriana Galassi, in particolare, colpisce perché nasce e si sviluppa, suo malgrado, da uno scarsa interazione con lo strumento imputabile nel caso di molti utenti a una difficoltà ad interfacciarsi con concetti quale quello di condivisione, che in certi casi diventa deleterio perché eccessivo.

Sarebbe un primo passo per rendere la propria pagina uno spazio a tutti gli effetti personale.

Poi certo, il tema della privacy sui social network presenta ancora moltissimi lati oscuri da dibattere e comprendere: ma intanto, si comincerebbe a sensibilizzare gli utenti che la social sfera la vivono magari senza completa cognizione di causa.

Che ne pensate?

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori di spionaggio da parte della Cina
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto