• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scrittori e Social Media: decalogo per chi "lavora" con lo storytelling

Score

628 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/02/2012

Sappiamo che per muoversi nel mondo dei social network è necessario avere non solo le conoscenze del marketing "convenzionale", ma anche quell'ingrediente in più per creare nuove forme di interazione che esaltino il contatto fra gli utenti e restituiscano il sentirsi parte di quel mondo che è la social sfera.

Un qualcosa che talvolta è proprio delle tecniche dello storytelling, ossia le modalità per raccontare: ed è proprio a chi fa "narrazione", ossia chi vuole raccontare attraverso i social network le proprie storie. Parliamo degli scrittori, che vogliono emergere attraverso le Reti digitali.

A loro  si rivolgono i consigli di Matt Petronzio, pubblicati su Mashable nell'articolo 10 Pro Tips for Writers Using Social Media, e da cui traiamo spunto per creare questo decalogo magari utile non solo a loro: perché sì, gli scrittori sono narratori di razza, ma chi non dice che il loro approccio possa essere utilizzato da tutti i social media manager?

1. Entrare nella Rete giusta

Sembra banale ma non lo è: selezionare il proprio social network di riferimento è un primo passo, ma non bisogna mai perdere di vista che sono tante le possibilità che la social sfera offre. Pensiamo al caso di Federico Moccia, che ha scelto Facebook ma che ha anche un seguitissimo blog sul sito di Giangiacomo Feltrinelli, o di Fabio Volo con la pagina fan del suo programma radiofonico Il volo del mattino, protagonista anche di una piccola polemica (di cui abbiamo parlato nel post  Fabio Volo molla Facebook. Siete contenti? E soprattutto perché?). Altri esempi internazionali: sempre su Facebook troviamo Chuck Pahlaniuk mentre su Twitter postano regolarmente Bret Easton Ellis e Joe Lansdale. Strumenti che servono per dialogare, condividere idee e consigli di scrittura, ma anche per offrire al grande pubblico un taglio delle proprie narrazioni più tangibile, fatto intanto da un contatto diretto con l'autore.

2. Parlate con i vostri lettori, e fatelo con entusiasmo!

Già, perché è proprio il contatto diretto e la possibilità di dialogare che fanno del social network lo strumento in più a disposizione di chi vuole avere una sorta di canale preferenziale con il proprio target. Certo, se si stesse parlando di posizionare un brand di merendine o promuovere un nuovo modello di automobili, le strategie sarebbero forse regolate da forme più rigide di interazione: ma nel caso degli scrittori, è proprio così?
Chi scrive storie ha piena autonomia di dire la propria, confrontarsi, perché no raccontare qualcosa che nei propri libri non viene pubblicato o che è ancora in gestazione... E i lettori apprezzeranno, certamente.
Certo, questa dinamica non va forzata o resa artificiosa: ciò che conta è che non si snaturi la propria immagine. Proprio come si fa per rafforzare il proprio personal branding, anche se qui è centrale il ruolo delle storie che si raccontano: ma per certi versi, se siamo ciò che mangiamo, si può tranquillamente affermare per chi scrive di professione: "Siamo ciò che raccontiamo".

3. Non dire mai: "Io sono il più"

Matt Petronzio nel suo post intitola il terzo punto di questo listato: "Ridurre al minimo l'autopromozione". Nel caso degli scrittori, questo non va sottovalutato. Tacciati per lo più di avere un ego mostruoso, considerati dai detrattori come stereotipati e poser del mondo intellettuale, gli scrittori che si propongono male sui social network possono ritrovarsi in situazioni ingestibili. La regola vale soprattutto nel caso si voglia promuovere il proprio nuovo libro, o annunciarne l'uscita: va fatto con cautela, magari con strategie il più possibile narrative (come vedremo al punto 8) ). Diventa vincente, talvolta, avvicinarsi alla social sfera come incuriositi e decisi a valorizzare un incontro che, rispetto alle canoniche presentazioni in libreria, è forse persino più autentico e vero.
A questo proposito, citiamo l'esempio di Davide Longo, che è approdato su Facebook grazie a una sua ex allieva che, appassionata dei suoi romanzi e delle sue lezioni, ha aperto una pagina fan e l'ha promossa in piena autonomia. Questo post è molto in linea con il concetto proposto da Matt:



4. La privacy è importante

La resistenza di molti scrittori ad entrare nella social sfera è basata sul timore di dover dare troppe informazioni su di sè. Certo, c'è chi non ha proprio paura e anzi, preferisce usare i social network nella maniera più "personalizzata" possibile. È il caso di Fabio Geda, il quale preferisce utilizzare un profilo personale perché "lo avvicina di più alle persone": questo non significa che sia necessario mostrarsi nella quotidianità più profonda, anzi. Si deve saper mediare, facendo una scelta il più possibile ponderata e bilanciata fra il proporsi e i cosiddetti "dati sensibili". Non si sa mai che un lettore deluso venga a cercare lo scrittore sprovveduto sotto casa per restituire il libro che non è stato apprezzato!

5. L'estremo non piace

L'attività di social media management deve essere equilibrata e mai portata all'essere estrema. Se ad esempio uno scrittore come Stephen King scegliesse di aprire un account su Twitter e cominciasse a postare tweet sempre macabri e orrorifici, potrebbe essere apprezzato dai fan più sfegatati ma alla lunga potrebbe essere considerato noioso. Stesso discorso per autori molto ironici. La virtù sta sempre nel mezzo, anche nella pubblicazione dei contenuti che devono essere sì fedeli alla voce narrativa dello scrittore, ma che devono anche saper spaziare su tematiche e tono.

6. Fare rete, il più possibile

Aprirsi ai social network per uno scrittore non è solo un modo per dialogare con i propri lettori, ma anche per... incontrarne di nuovi! In questo è necessario provare a focalizzare la propria azione sulla pubblicazione di contenuti che possano in qualche maniera coinvolgere un target sempre più ampio, in modo che in un secondo tempo lettori magari non coinvolti con altri canali possanno scegliere di orientare la propria attenzione  anche alla vera e propria produzione letteraria.
In questo la scelta di "cosa parlare" è decisiva: orientare le discussioni e gli input ad argomenti che svariano dall'attualità alle passioni personali, dalle scelte narrative per il prossimo romanzo al film che si sceglie per il week end. Tutto va bene, basta che vi sia un filo invisibile che permetta un vero e proprio incontro fra autore e target della social sfera il quale possa, partendo da un coinvolgimento iniziale basato sulla discussione, andare poi a scoprire le storie dello scrittore stesso.
Ci piace citare, anche se la professione è trasversale, l'esempio del giornalista - scrittore Luca Sofri che, attraverso il suo account Twitter, condivide ogni mattina una rubrica tutta personale su cosa legge la gente in tram (con tanto di hashtag personalizzato: #datodeltram): un modo come un altro per dialogare con la twittersfera, partendo da un argomento apparentemente semplice ma che offre una miriade di spunti interessanti e che può essere lo spunto giusto per parlare con chi ancora non si conosce.

7. Non stufarsi!

Nell'epoca della comunicazione digitale, il fattore tempo è determinante per il successo o meno di una campagna: questo punto è semplice ma molto efficace. Mai lasciar per troppo tempo sguarnito il proprio profilo, account o spazio nella social sfera. Customizzarlo graficamente con una veste personalizzata, aggiornarlo regolarmente, apparire presenti nonostante magari un periodo di scarsa vena creativa (aggiuntiva a un mai domo "blocco dello scrittore"). Ogni storyteller che si rispetti vanta prima di tutto fantasia: utilizzatela se vi rendete conto, amici scrittori, che il vostro profilo sul social network che avete scelto sta invecchiando senza aggiornamenti!

8. Per scrittori emergenti e scrittori "stagionati"

Se si vuole scrivere un libro o magari se ne è pubblicato uno con un piccolo editore, si deve necessariamente lavorare sulla promozione e i social network possono essere un vero valore aggiunto. Di controcanto, se si è già affermati e si vuole promuovere il proprio nuovo lavoro si può sfruttare il posizionamento del proprio canale ufficiale, magari lavorando alla costruzione di un messaggio che non sia propriamente convenzionale ma un po' fuori dagli schemi, alternativo, intrigante. L'azione fatta in questo senso da Sandro Veronesi con il suo libro XY è emblematica: un sito dove sono stati pubblicati contenuti inediti, realizzato su modello della scrivania del famoso autore, con l'appoggio di una pagina fan che addirittura fu utilizzata per pubblicarne uno spin off (una campagna che innescò anche qualche polemica, quella di XY, che comunque non guasta mai.). Certo, parliamo di una strategia ben definita con un team di tutto rispetto alle spalle: ma nel principio realizzabile anche in piena autonomia, o in sinergia con la propria casa editrice. In ogni caso, sia che si sia affermati che emergenti, l'importante per uno scrittore è proporsi in maniera originale.

9. Non essere ossessionati dai numeri

Sbarcare sui social network è come aprire un piccolo negozio: ci va una piccola fase d'avviamento. Non spaventarsi se nei primi giorni o settimane il numero dei fan o dei follower non cresce. L'importante è parlare al proprio pubblico sempre in maniera genuina e coerente con il proprio essere: i numeri si alzeranno se l'attività sarà costante e l'interazione costante.

10. Arrendersi al momento giusto

Come ogni scelta che si rispetti, si può compiere oppure no: ma se uno scrittore sceglie di sbarcare sui social network e vede che i risultati non sono quelli sperati, che l'ambiente digitale sfrutta tempi e modi troppo distanti dalla propria voce narrativa, che non ci sono abbastanza stimoli per rimanerci, lasciare non è un peccato mortale. Ovviamente, ci va un po' di pazienza e disponibilità a capire come utilizzare questi strumenti, e rifacendoci alla regola numero 9, se i numeri non sono immediatamente quelli che ci si aspettava non bisogna arrendersi. Ma se proprio si vede che l'azione di social media management non riesce a rendere ciò che volete raccontare, allora è meglio scegliere altri canali. Le storie, prima di tutto!

Questi i nostri consigli per voi, autori vicini e lontani. Se vi va, raccontateci la vostra opinione!

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto