• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

20 tool per valutare i social media

Score

993 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Massimo Bertucci 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/02/2012

Una delle innovazioni introdotte dai social media è la grande misurabilità delle azioni online: riprendendo un bel post di Ragan's PR Daily, ecco allora una lista interessante di tool che forniscono, a costo zero (almeno nelle versioni basic), dati significativi da utilizzare e analizzare in report. Non è sicuramente una lista completa di tutti gli strumenti disponibili in rete,  ma l'uso contemporaneo di alcuni di questi è sufficiente per fornire dati significativi. Buona lettura, e fatene buon uso! :-)

1. Alexa.com

Fornisce importanti dati statistici sui siti web come il ranking globale e quello su singolo paese, il numero di siti che linkano al sito che si sta valutando e i dati di ascolto (come quelli demografici).

2. Amplicate

Con una rapida ricerca, Amplicate fornisce un resoconto delle opinioni in rete, su un determinato brand, suddivise in "odio" e "amore". Se si vuole fare una ricerca più approfondita su un marchio, per 19$ si può avere un valore più preciso basato sulla serie storica di un anno. Per 199$ si può anche scaricare varie analisi industriali.
Amplicate ha anche un blog che riporta informazioni utili: ad esempio, stando a quanto riporta lo stesso blog, nel 2011 metà degli utenti in rete esprimevano giudizi negativi su Foursquare.

3. Board Reader

Board Reader ricerca nei forum (compresi siti come Quora) tutte le menzioni fatte ai brand e traccia un grafico basato sullo storico delle citazioni.

4. Blogscope

Nata da un progetto di ricerca dell'Università di Toronto, Blogscope controlla più di 60 milioni di blog e circa 1300 milioni di post, fornendo importanti analisi e dati sulla Blogosfera. Anche se alcune volte possono sorgere problemi di connessione al sito e la grafica non è delle migliori, Blogscope fornisce gratuitamente dati molto significativi.

5. Facebook Insights

Dovrebbe essere uno strumento ben noto per tutti coloro che lavorano nei social media. Facebook Insight è disponibile gratuitamente a tutti gli amministratori di una pagina su Facebook e fornisce un quadro completo dell'interazione dei fan. Con i dati che questo tool fornisce, sarà più facile identificare il tipo di contenuto che i fan di una pagina preferiscono ed è anche possibile identificare con facilità qua 'è il momento in cui una pagina è più seguita, quindi per postare un contenuto. Inoltre fornisce un quadro demografico abbastanza preciso dei fan.


6. Follower Wonk

Follower Wonk da un senso ai feed su Twitter di un utente. Permette di analizzare un profilo in termini di follower e del grado di influenza.

Si inizia con 150 crediti, ogni ricerca costa tra i 30 ai 40 crediti; al termine del credito, il servizio diventa a pagamento.


7. Feed Compare

Se nel proprio blog si ha un feed RSS con Feedburner, di proprietà di Google, allora si può utilizzare Feed Compare per vedere il numero di sottoscrizioni che il blog ha ricevuto. Gli utenti che si registrano ad un feed RSS sono i visitatori più fedeli di un blog: ciò fa quindi del numero di sottoscrizioni al blog un dato più importante rispetto al mero numero di visitatori o di accessi al sito.

8. Google Insights

Spesso molti lo trascurano. Google Insight non è utile solo per osservare i trend di un marchio, ma permette anche di compiere analisi di settore in aree specifiche e di studiarne il comportamento. Ad esempio, si può compiere un'interrogazione sul mercato nel Regno Unito del latte rispetto a quello del burro e del formaggi.

9. How Sociable

Come per molti di questi servizi, How Sociable offre un abbonamento a partire da 19$ al mese, ma la ricerca gratuita da la possibilità di misurare l'impatto di un brand nei social media sottoforma di punteggio "di magnitudo" da 0 a 10.
Queste metriche si rivelano molto utili quando se ne tiene traccia nel corso del tempo o anche se si sta facendo una ricerca comparativa tra diversi brand.

10. Ice Rocket trends

Oltre ad avere un blog e un proprio motore di ricerca, Ice Rocket dispone di un "trend tool": consente di confrontare una serie di termini di ricerca e di ottenere un grafico come risultato.

11. Klout / Peerindex / Kred

Questi sono i tre principali strumenti di "Sentiment Analysis". Klout sta cercando di affermarsi come standard di riferimento, mentre Kred è nuovo nel settore, ma è anche quello più promettente.

Servizi come Klout presentano alcuni difetti, ma Klout e Peerindex sono utili per la capacità di creare elenchi che possono essere resi pubblici o privati. Essenzialmente è possibile impostare una classifica delle marche in un determinato settore industriale e monitorare i loro punteggi nel tempo.


12. Mention Map

Mention Map è un ottimo strumento visivo che permette di vedere graficamente a quali persone un utente twitter si connette di più. E' possibile utilizzare questo strumento per vedere le conversazioni su twitter come una vera e propria rete di contatti e navigare tra un contatto e l'altro cliccandoci sopra.


13. Social Mention

Un ottimo motore di ricerca sociale: permette analisi di base, tra cui la "sentiment anlalysis" e delle keywords più usate.

14. Statbrain

Spesso si vuole stimare il traffico di un sito in cui si è stati menzionati. Statbrain vi darà una approssimazione del numero di visitatori settimanali per qualsiasi sito.

15. Statigram

Statigram consente di visualizzare le immagini Instagram via browser e impostare un URL personalizzato che indirizzi le persone direttamente alle immagini.

È possibile gestire i follower e raccogliere dati utili, comprese le informazioni sul grado di engagement dei post, sugli stessi follower e sul momento migliore in cui postare.

16. Timely / Crowd Booster

Vi siete mai chiesti qual è il momento migliore per tweettare? Timely vi da la risposta. Crowd Booster è un servizio più sofisticato in grado di dare risposte anche su Facebook e fornisce dati sugli opinion leader: 20$ al mese per 10 account.

17. Twitter Counter

Un altro servizio gratuito con funzionalità avanzate a pagamento, Twitter Counter registra il numero dei tuoi follower su Twitter nel corso del tempo. I prezzi partono da 15 dollari al mese per i dati relativi a retweet e menzioni.

18. Tweetreach

Come dice il nome, Tweetreach vi dirà il numero di persone che hanno visto il tuo tweet. Tweetreach stila anche una classifica degli utenti più influenti di Twitter in un determinato periodo di tempo. I primi 50 risultati sono gratuiti, per un report più approfondito vi costerà 20$.

19. Trendistic

Trendistic segue l'evoluzione di Twitter nel corso del tempo, realizza grafici sui trending topics.

20. Visual.ly

Visual.ly è una sorta di servizio fai da te di infografica. Nei laboratori Visual.ly vi è uno strumento per confrontare il proprio profilo Twitter con quello di qualcun altro, ma questo può essere facilmente utilizzato solo per i brand.
E' importante ricordare che la tracciabilità e l'analisi dei dati sono più affidabili se fatte con continuità. Non è necessario utilizzare contemporaneamente tutti questi tool, è preferibile invece scegliere quelli che si reputano più utili e cercare di utilizzarli con assiduità.

 

Allora, quali di questi fanno al caso vostro e della vostra azienda? ;-)

Scritto da

Massimo Bertucci 

Un salentino trapiantato da anni a Bologna, città dove ha finito gli studi prima in marketing e poi in comunicazione e dove vive tuttora. Forte passione-ossessione per la p… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Massimo Bertucci  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto