• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Metwit: il meteo é crowdsourcing

Score

429 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/12/2011


L’intuizione social in tema clima-ambiente è italiana: capace di coinvolgere direttamente gli utenti, permette di condividere e monitorare tutte le infomazioni meteo, ipergeolocalizzate e in real time.

Consiste in un’applicazione web e mobile dedicata al meteo e, in particolare per il suo funzionamento attuale, è definita "geo-social networking", ma si tratta di una vera e propria sintesi SoLoMo, cioè una Social Local & Mobile application. Si chiama Metwit.

Siamo riusciti ad entrare in contatto direttamente con il suo team che, da Dubai, dove attualmente il progetto è incubato grazie al programma SeedStartup, il founder Duccio Catalioto ci ha parlato del percorso di questo progetto.

Che cos’è Metwit?

"Metwit é l'applicazione sociale per il meteo che permette di ottenere le condizioni meteo realtime in modo accurato, da persone reali: il nostro motto infatti è "real weather from real people".

Stiamo costruendo una piattaforma per dare in mano all’utente uno strumento gratis, di facile utilizzo e con una grande utilità, in modo che possa comportarsi da vero meteo reporter della zona in cui si trova.

Questo chiaramente non vuol dire assolutamente prendere il posto delle previsioni meteo, per noi”

Come funziona, quindi?

I dati sulla mappa e forniscono indicazioni molto specifiche anche in aree comunemente più trascurate dalle previsioni, e riesce ad arrivare ad un livello di viralità e di completezza dei dati metereologici importante.

Tutto ciò è possibile grazie alla partecipazione diretta dell’utente.

Ognuno infatti può taggarsi in un punto della mappa e fornire così un'indicazione meteo, scegliendo quella più generica in una lista di 12 tag preimpostati, a quelle più specifiche, basate su 8 indici: temperatura, indice di raffreddamento, umidità, punto di rugiada, visibilità, velocità del vento, pressione, quantità di pioggia o neve in mm.

“Ad oggi la nostra app ed il sito web permettono di inserire simpatiche weather tags e di navigarle su mappe insieme a tutti i contenuti social relativi al meteo che riusciremo a prendere dalla rete.

L’app è fortemente Twitter e Facebook oriented ed in particolar modo abbiamo una forte integrazione del servizio grazie alla raccolta dei tweets geolocalizzati che parlano di #weather, aggiungendone le informazioni sulle nostre mappe.”

Quale collegamento c’è tra cambiamento climatico, politiche green e il servizio che offre Metwit?

Metwit consiste in una soluzione per il monitoraggio climatico che attraverso il supporto di Twitter o di integrazioni con altri servizi come Instagram, riesce a catturare l’attenzione dell’utente e farsi aiutare alla raccolta dei dati grazie alla suo diretto contributo.

"Tutte le segnalazioni meteo degli utenti sono visualizzate in una mappa in modo tale da avere una chiara visione del meteo intorno a noi e per pianificare al meglio le attività all'aperto.
Immaginiamoci specialmente quelle sportive, pensiamo a chi scia o a chi cerca le condizioni meteo e le location ottimali per praticare il suo sport. Il nostro servizio, con diretto accesso dal proprio smatphone, diventa una chiave di svolta per chiunque voglia, per esempio, anche promuovere la propria struttura turistica o avere risposte immediate in riferimento a questo".

Dall’idea al business

"Ho avuto l'idea di Metwit nel gennaio 2010. Frequentavo forum di meteorologia per capire quando potesse nevicare o meno ed ho notato un grande flusso di persone che postavano, chiaccheravano e discutevano del meteo.
Non mi piaceva l’esperienza utente nei forum perché non riuscivo a capire realmente di quale località si stesse parlando in modo immediato. Vedevo un semplice campo località accanto al profilo dell’utente, ma non capivo subito da dove stava provenendo quel post.
Così da lì ho iniziato a pensare a Metwit ed alla fine ho raalizzato un prototipo che spostasse tutte queste conversazioni su mappe di google interattive con semplici icone che identificassero subito lo stato del tempo.
Agli inizi del 2011 ho incontrato Michele Ruini ad un Ignite dove stavo presentando appunto questo progetto: con lui, matematico e UX Designer, il progetto si è rafforzato notevolmente, finché a maggio si sono aggiunti Davide Rizzo, ingegnere informatico & code ninja, Gabriele Petronella, ingegnere informatico e Lead developer iOS e Simone D'Amico, SCRUM master & iOS developer".

Le prossime milestone

"Nei prossimi mesi vorremmo cercare di creare una rapporto sempre più personale tra il meteo e gli utenti. Per questo abbiamo deciso di indire un contest per illustratori per creare nuovi set di icone che gli utenti potranno usare per fruire informazioni meteo. Possono partecipare tutti gli illustratori e artisti seguendo le semplici guidelines della nostra piattaforma.

Inoltre siamo sempre alla ricerca di feedback e critiche e abbiamo previsto, che chiunque fosse interessato ad aiutarci, un attestato di "Metwit - Tester Pedegree", che fa curriculum.

Non sappiamo ancora bene quale sarà la nostra destinazione e se dovremo lasciare l’Italia in cerca di investitori. Il tutto dipenderà da come troveremo i fondi e soprattutto da quali saranno le richieste degli investitori.

Nei piani per lo sviluppo dei prossimi 6 mesi è previsto il rafforzamento del team, perchè, per esempio, per lo sviluppo dell’applicazione Android vorremmo assumuere un sviluppatore, mentre, per l'area Marketing vorremmo arruolare una figura esperta di strategie business e comunicazione.


Le novità dell'ultimo periodo riguardano la creazione di una mascotte, HowdyClowdy che si rapporterà con i nostri utenti anche attraverso una fanpage di Facebook, che li aggiornerà man mano dei progressi fatti. Per Ninja Marketing lasciamo un'anteprima: stiamo per lanciare una piccola campagna natalizia. Tra il 24 e il 25 dicembre chiederemo agli utenti di taggare il meteo per aiutare Babbo Natale durante le consegne dei regali."

Quale considerazione finale

Guardando al funzionamento dell'app e alla mission che intende realizzare di questa startup, viene abbastanza automatico chiedersi in che modo sia possibile costituire la serie storica-temporale per un futuro servizio di previsione meteorologica di cui si occuperà Metwit.

I numeri attuali previsti da business model sono chiari:
- il team di Metwit punta ad ottenere 1 milione di dollari, ma sostengono che con 250 mila dollari possano gestire il lancio;
- l’idea di base è legarsi alla pubblicità, permettendo alle agenzie di recuperare i dati messi a disposizione per avere un target specifico, quindi sponsorizzare gli aggiornamenti meteo;
- in questo momento Metwit conta 500 utenti attivi effettivi;
- in totale, fino ad ora, sono stati fatti circa un migliaio di download da tutto il mondo;
- per realizzare la massa critica, Metwit aggrega strumenti social che permetterà di raggiungere un target da 100 mila utenti;
- l'hashtag #weather conta oggi circa 2000 twitt che, stando alle previsioni del team in base all'implementazione dell'algoritmo, diventeranno 5000.

Cosa possiamo aspettarci dall'evoluzione del progetto?

I Pro: Grazie a Metwit possiamo accedere ad infomazioni precise su ogni zona del mondo, ottenendo un vero e proprio database di dati, la cui forza principale (che rappresenta, al pari, l’unico limite effettivo del servizio) è la viralità dell’applicazione rispetto a tutte le zone che si riescono effettivamente a raggiungere nel mondo.

I Contro: Potremmo avere dubbi sull’attendibilità del geotag utilizzato dall’utente, sebbene ci sia una sorta di autofalsificazione implicita al servizio, infatti l’insieme di tutti i tag danno la somma delle informazioni reali sulle condizioni climatiche di una zona.

Infine, sicuramente un modo per tenere d'occhio l'interessante sviluppo dell'idea è quello di seguire il blog perché, lo ripetiamo, si tratta di una interessante applicazione So.Lo.Mo. e vale la pena studiarne il modello.

Noi sicuramente lo faremo.
Ci rivediamo in Italia, ragazzi! :)

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Moda e Gaming, la coppia inaspettata che funziona

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto