Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Il 2011 si è rivelato l'anno in cui la tweet-sfera si è ritagliata uno spazio importante nell'opinione pubblica, tanto da spingere un team di creativi a proporre un esperimento molto interessante come Year in Hashtag, il racconto degli ultimi 12 mesi fatto attraverso i migliori tweet degli utenti.
Per questo pensiamo sia interessante proporre una selezione dei migliori tweet dell'anno, grazie anche all'aiuto del sito TwitterPedia, che raccoglie i migliori post degli utenti proponendo quei twitteri che sono in grado, con 140 caratteri a disposizione, di smuovere l'opinione pubblica creando veri e propri casi. Di seguito, alcuni presi proprio da TwitterPedia, altri che si possono trovare qua e là, data anche la fama raggiunta!
Partiamo da gennaio:


Aprile è il mese del Royal Wedding, in Italia viene commentato come in ogni angolo del pianeta Terra. Ma ad attirare l'attenzione di Twitter c'è anche una sorta di presagio. Il Tweet che segnaliamo è infatti una sorta di premonizione al contrario:


A giugno, manco a dirlo, è la politica a continuare a farla da padrona. In particolare sono i referendum su ritorno al nucleare, acqua pubblica e legittimo impedimento a catalizzare l'attenzione degli italiani. Twitter diventa una cassa di risonanza importante per il movimento del "sì": fra gli hashtag più utilizzati, #iohovotato:
A luglio la notizia che Google lancia un social network: Google Plus. La fase beta funziona ad inviti, come gmail.com, e questo diventa subito un punto di discussione molto interessante. Alcuni la prendono sul ridere, altri forse più seriamente: rimane il fatto che Twitter accoglie la notizia con un po' di stizza:
Ad agosto, nella calura estiva, qualcuno si ricorda dell'ex presidente egiziano Mubarak e del suo processo, alle fasi iniziali (ovviamente, facendo un po' di sottile ironia in relazione a presunti rapporti di parentela):

Ottobre e novembre sono mesi travolgenti: le dimissioni del governo Berlusconi sono nell'aria per poi deflagare il 12 novembre sera, la crisi peggiora e parole come spread e differenziale fra BTP e BUND divengono d'utilizzo comune.
Che succede su Twitter? Si dissacra il momento drammatico e si colpisce con la solita, irruente ironia il malcostume italiano:
Ed eccoci a dicembre, il governo Monti, la manovra economica "Salva Italia" e le lacrime della Fornero. E il mancato annullamento dell'esenzione dall'ICI per la Chiesa Cattolica.
