• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Gaming: Quale futuro per Nintendo e PSP?

Score

391 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Lorenzo Muro 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/11/2011

Chi sta pagando di più l'ascesa di tutto il mondo mobile è sicuramente l'industria videoludica mobile più tradizionale. Scopriamo insieme lo scenario attuale e un possibile futuro del mobile gaming!

 

Riprendiamo un articolo che ci arriva da Flurry, lo trovate fra le fonti in basso, che mette a nudo una questione molto interessante. Il nostro discorso comincia da questi tre schemi, ottenuti incrociando diversi fattori come le revenue per app e un numero molto elevato di sessioni monitorate (gli appassionati di statistica troveranno note sulla metodologia usata in fondo all'articolo pubblicato dalla fonte).

Parliamo proprio di Revenue, dividendo il mondo del mobile gaming in tre macro settori: iOs & Androd, Nintendo DS e PSP. Da sottolineare come si stia parlando di due giganti dell'industria videoludica, sul mercato dall'alba dei tempi. Questi risultati parlano molto chiaro: l'accoppiata di smartphone e tablet si è imposta senza alcuna pietà e con grande successo su tutti i players già presenti sul mercato.

Market Share triplicato anche contro concorrenti di larga esperienza

Nel caso specifico di Nintendo vediamo una perdita del 34% di Revenue in 3 anni e un conseguente triplicarsi delle cifre dietro alla crescita dei nuovi entranti. E' impressionante pensare come tutta l'esperienza maturata nel passato sia stata completamente travolta dalla novità.

Eppure Nintendo, oltre a dominare il mercato, aveva sia la tecnologia touch - screen (non multi) che moltissimi marchi a sua disposizione. La nota software house è poi passata attraverso difficoltà notevoli, come il confronto con Sony. Quali dunque le cause di questa caduta vertiginosa, che ha fatto perdere ai due leader quasi 2 miliardi di dollari in tre anni?

Nel 2009, come ci ricorda Engadget, al Keynote sull'iPod touch si descrivevano così i problemi dei concorrenti contemporanei.

20 anni sono tanti

Nelle ultime due decadi, nulla è cambiato nel modello di business proposto dall'industria videoludica.  Senza voler andare troppo indietro nel passato, vediamo i device costare 200 / 300 euro e i giochi oscillare tra i 30 e i 60. Un modello fantastico fintanto che domina incontrastato sul mercato, sopratutto prevedendo aggiornamenti del device obbligatori per passare alla "generazione successiva" di videogames.

Freemium

L'incantesimo si è rotto con l'introduzione del concetto di freemium, prodotti gratis o a 0,99 di qualità differenti ma, come confermano i risultati, di successo. L'industria portatile dei videogames, forse non preoccupata da questa novità (proprio per la bassa qualità iniziale delle produzioni?) non è stata capace di reagire, ferma e impantanata su quei 40 euro a cassetta.

Parlando di qulità è doveroso citare le attuali produzioni di alto livello, come i videogame presenti su TegraZone (qui una nostra prova di Samurai Vengeance II) o resi disponibili da Gameloft. E' facile accorgersi dell'enorme problema che Nintendo e Sony si troveranno a affrontare. Il mercato è cambiato, sopratutto per i casual gamers che compongono la maggior parte dell'utenza mobile. Vogliamo divertimento veloce, a basso costo e di qualità sempre migliore. Se prima era "impossibile" Apple per prima, Android in seguito ha dimostrato il contrario.

Se poi anche Game Stop, un famoso retailer del mondo videoludico si mette a produrre tablet...

La necessità di cambiare

 

Forse, un altro "errore" di chi ha analizzato la minaccia strategica di questi concorrenti, è stato credere che i device di una certa importanza non finissero nelle mani del target primario. Non sostengo affatto che l'idea sia del tutto sbagliata, non tutti i bambini avranno in mano un iPad 2 domani. Considerando però che più del 40% delle sessioni sono di gioco, che le app più scaricate sono quelle per l'entertainment e che quanto a introiti questa branca è superiore a tutte le altre, vale la pena cominciare a pensare.

Non solo, esperimenti come il Kindle Fire, o il famoso tablet indiano da 35$ sono solo i primi sintomi di qualcosa che forse c'è già. Probabilmente oggi non abbiamo tutti nella borsa un tablet da 800 euro, ne lo lasceremmo a nostro figlio. Domani potremmo invece avere tutti un tablet dal costo più contenuto e per i ragazzi sarà scontato, normale, usarlo per fare tutto quello che è possibile ma sopratutto per giocare.

Dunque se in futuro l'industria del mobile gaming vorrà ancora ambire al successo, dovrà cambiare, evolversi.

La storia insegna

 

Basta guardarsi poco indietro per vedere come il Mobile abbia letteralmente raso al suolo industrie miliardarie, come quella musicale. Non so se chi leggerà sarà d'accordo, ma trovo una netta somiglianza fra la caduta dell'industria musicale classica e quella di cui ora trattiamo. Allora le case discografiche avevano il problema della pirateria, che combattevano a suon di cause legali e cd venduti a prezzi altissimi. Poi arrivò un certo Steve Jobs, proponendo iPod e musica a 0,99. Solo coincidenze?

Per concludere

Dunque quali le soluzioni? Uscire dal mercato del mobile gaming? Adottare strategie simili a quelle attuali, attivando "app store" di targati Nintendo? Puntare sulla qualità estrema dei prodotti mantenendo la stessa logica di business attuale?

Quello che possiamo certo dire, è che l'era del device più cassetta  sta tramontando, anche solo per la percezione del rischio riguardo all'acquisto di un videogame da 50 euro.

Speriamo che Nintendo e Sony ci stupiscano, sarebbe un peccato veder uscire due case con una simile esperienza,letteralmente, dai giochi.

( senza nulla togliere al mondo console, tutto un altro discorso, almeno per ora!)

Scritto da

Lorenzo Muro 

Laureato in comunicazione e Master in marketing e comunicazione Fukibari osservava da lontano i ninja compiere il loro lavoro fino al cruciale incontro con la guerriera Zatoki… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Lorenzo Muro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
La storia di Apple e la sua rivoluzione attraverso i prodotti più importanti
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto