• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Guida alla scelta del miglior tablet per le proprie esigenze

Score

419 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Vittorio Di Giacomo 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/11/2011

La crescita, in termini di utilizzo, dei device mobile va di pari passo con l’enorme fatturato che questi, sempre più potenti, gioiellini stanno accumulando nel corso dell’anno; uno dei pochi settori a non patire la febbre da crisi economica. In un articolo apparso su Repubblica l’8 ottobre scorso, la Merryl Linch (una delle banche d’investimento più imporanti d’America) ha affermato che nel 2011 l’acquisto di dispositivi mobili supererà di gran lunga quello dei fissi. Si fa riferimento ovviamente a smartphone e tablet, con buona pace di netbook e notebook vari.

Oggi, quando si parla di tablet l’associazione più immediata è inevitabilmente fatta con l’iPad, che tuttavia non è stato il primo della storia ad essere progettato. Infatti, questo primato va alla Microsoft che nel 2000 creaò un proprio device conosciuto con il termine “Tablet Pc”, basato su sistema Windows XP (fonte wikpedia). Tuttavia va riconosciuto al tablet di Cupertino di aver letteralmente spaccato il mercato. Probabilmente nato in un contesto storico dove l’abitudine degli utenti all’utilizzo di un supporto mobile performante era già stata consolidata grazie all’enorme successo delle varie versioni di iPhone, l’iPad ha debuttato il 27 gennaio 2010 vendendo 300.000 pezzi soltanto il primo giorno (fonte L'occidentale). Oggi si parla di una quota di 25 milioni.

Grazie al successo dell’iPad, il mercato è cresciuto grazie ad una domanda sempre più insistente e sempre più esigente, dando modo all’offerta di arricchirsi e differenziarsi con supporti dal notevole slancio innovativo come il Galaxy Tab, lo Lg Optimus pad 3d, il Blackberry Playbook, Acer Iconia, Htc Flyer e Kindle. Questa differenzazione però innesta un dubbio nella mente del consumatore:  come scegliere il prodotto più adatto alle nostre esigenze? Basta darsi risposta su una serie di semplici domande.

A cosa mi serve un tablet?

Per giocare. Non è un giocattolo, ma secondo quest’articolo l’attività più svolta con un tablet è il gaming.
Per cercare informazioni. Il browsing sui vari motori di ricerca per essere aggiornati su notizie, o ricevere dati contestuali a seconda delle esigenze è la seconda attività più importante.
Leggere. Gli ebook viaggiano forte, almeno tanto quanto gli eMagazine soprattutto grazie all'introduzione di Edicola con il nuovo iOs 5.
Editare documenti e inviare email. Se avete bisogno di modificare un doc appena usciti dall’ufficio, o controllare la posta elettronica in qualsiasi momento, un tablet può certamente essere molto utile.

Meglio un sistema operativo iOs o Android?

Una domanda che probabilmente non avrà mai risposta. L’iOs, sistema operativo montato sui device Apple, è un molto user friendly, pratico, performante e facile da tenere aggiornato, all'avanguardia in termini di design. Android, sistema operativo creato da Google, è molto più “open”, ma bisogna fare attenzione alle versioni. A differenza di iOs, che troviamo solo su supporti Apple (facili da aggiornare all’ultima versione), Android è caricato su tablet di diverse marche, che montano diverse versioni. Se la scelta viene fatta su questo secondo valido sistema operativo, meglio optare per un device con sistema Android dalla versione 3 a salire.

Quale sistema ha la migliore offerta di app?

Sia l’Apple’s App Store che l’Android Market hanno un vastissimo numero di apps, che assolvono a funzioni differenti, inoltre molti applicativi compaiono in entrambi gli store. Pertanto, possiamo dire che su questo punto si annullano a vicenda.

Portabilità  e usabilità

Ovvio che un tablet è fatto per essere trasportato, quindi occhio alle dimensioni e al peso. L’iPad 2 pesa 600 g (significa poco più di una bottiglietta d’acqua da mezzo litro), mentre il Galaxy Tab 7 ne pesa appena 380. Cambiano le dimensioni del display, quindi occhio a quello che cercate. E, soprattutto, occhio a quello che vedete! In termini di usabilità è importante che lo schermo di un tablet sia perfettamente leggibile, visto che spesso verrà utilizzato per strada non deve rifrangere la luce, e il touchscreen  deve essere sensibile quanto lo sono le nostre dita. Pertanto, prima dell’acquisto di un tablet assicuratevi di averlo provato, magari tramite amici.

Connettività

L’iPad, nelle sue due versioni, ha sempre conservato una criticità – quella di non avere altro ingresso che non fosse quello per ricaricarlo. Né porte Usb, né HDMI.  Questo perché la Apple vende questi supporti come estensioni separate. Altri tablet si sono impegnati a colmare questo vuoto, come il Toshiba thrive, tanto per citarne uno di ottimo livello non ancora menzionato. Per quanto riguarda la connessione ad internet, la questione è semplice. O si sceglie un supporto che navighi solo in Wi-Fi (ergo, solo a casa o una volta agganciati ad uno hot-spot); oppure si opta per i tablet con connessione 3G, capaci di connettersi sulle reti mobili. La differenza di prezzo tra un tablet solo Wi-Fi e uno che si muova su entrambi i fronti c’è. Ma è proporzionale al vantaggio in termini di ottimizzazione delle potenzialità.

Il destino dei tablet è quello di diventare sempre più potenti, di rispondere ad un numero sempre più alto di esigenze, di essere utilizzati praticamente ovunque,  con il solo limite dell’immaginazione. O del portafogli.

Scritto da

Vittorio Di Giacomo 

Vittorio Di Giacomo - aka Kato Sushi, dopo aver trascorso un paio d'anni inseguendo l'obiettivo di poter scrivere per questa testata, sono finalmente oggi contributor di Ninja… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Libri generati dall’intelligenza artificiale: il caso Amazon
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto