• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Novità Google SSL, cosa cambia per i sistemi di analytics

Score

476 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marco Maltraversi 

Fondatore di YourDigitalWeb

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/10/2011

Google blocca le queryGoogle ha recentemente annunciato un cambiamento che non farà piacere a molti SEO e markettari.

Di cosa stiamo parlando?:

“When a signed in user visits your site from an organic Google search, all web analytics services, including Google Analytics, will continue to recognize the visit as Google “organic” search, but will no longer report the query terms that the user searched on to reach your site. Keep in mind that the change will affect only a minority of your traffic. You will continue to see aggregate query data with no change, including visits from users who aren’t signed in and visits from Google “cpc”.”

Questo significa che, un utente autenticato in uno dei servizi di Google (Google Plus, Gmail ecc...) , quando effettuerà una ricerca verrà mandato alla versione HTTPS di http://www.google.com/.  In tal modo sarà ancora possibile risalire al referrer, ma non alla query che verrà omessa (il comportamento esatto verrà illustrato a breve).

Attenzione!: Questa modifica influirà tutti i sistemi di analytics.

Nota: In parole povere: supponiamo che un utente sia autenticato con Gmail ed effettui una ricerca in Google (la modifica annunciata sarà completamente attiva nei prossimi mesi), ad esempio "pastore belga". Compariranno, ovviamente, un elenco di pagine web inerenti alla parola chiave ricercata. Cliccando su uno dei risultati presenti nella SERP, al sito di destinazione (in base alle casistiche che vedremo nei test), non verrà passata la query di ricerca. Questo vorrà dire che conosceremo l'url di "partenza" ma non sapremo per quale keyword l'utente ci ha cercato. Un problema non di poco conto per i sistemi di analisi dei dati web.

Query Google con e senza SSL
Esempio "minimale" di casistica generale del risultato del referer in due situazioni distinte

Attualmente, pare, che il comportamento sia leggermente diverso per gli utenti che giungono dal servizio da https://encrypted.google.com/:

  •  nel caso il sito di destinazione utilizzi il protocollo HTTP viene omessa non solo la query di riferimento ma anche il referrer.
  •  nel caso il sito di destinazione utilizzi il protocollo HTTPS  viene passato sia il referrer sia la query.

Test SEO sui risultati organici:

Grazie a Giacomo Pelagatti ed al suo schema possiamo fare chiarezza su quanto realmente accade e sulle implicazioni che potranno esserci [lo schema si riferisce solo ai risultati organici]:

Test SEO Google protocolli HTTP e HTTPS

SEO encrypted google SSL

Test per le campagne ADWords:

Per i risultati a pagamento,provenienti da Google AdWords la situazione è completamente diversa; per testare il comportamento abbiamo prodotto due annunci ADWords in grado di fornirci il referer:  http://myfanpage.it/test.php  e https://myfanpage.it/test.php

test-ad-words

Dai test effettuati, per i risultati a Pagamento otteniamo tale schema:

AdWords SSL Google

AdWords SSL encrypted

Questa mossa, forse, è dovuta dal fatto che Google non può mettere limitazioni ad un servizio offerto a pagamento ai propri clienti.

Nota: Dobbiamo precisare come il comportamento di un client su encrypted.google.com (sia per i risultati organici che a pagamento) relativamente al non-invio di Referer da HTTPS ad HTTP è quello standard, previsto dalla specifica del protocollo HTTP:

“Clients SHOULD NOT include a Referer header  field in a (non-secure) HTTP request if the referring page was transferred with a secure protocol. “

Precisazione: Per quanto concerne l’analisi dei “grafici” sopra illustrati: la dicitura "Not  provided" si applica alle parole chiave, mentre la scritta "Traffico
diretto" è inerente il segmento nel quale, in assenza di un  referer, confluiscono le visite da sorgenti non tracciate; (discorso riferito  a Google Analytics).

Da quando saranno attive queste modifiche?

Sul post sul blog ufficiale di Google si legge inoltre che:
“Over the next few weeks, many of you will find yourselves redirected to https://www.google.com (note the extra “s”) when you’re signed in to your Google Account.”

Quante saranno, in percentuale, le visite che non riusciremo a tracciare?

Si presuppone quindi, che nelle prossime settimane, tutti gli utenti autenticati verranno mandati sulla versione HTTPS di www.google.com e quindi si applicheranno le regole mostrate nei grafici soprastanti.

Attualmente su un’analisi a campione su alcuni siti web si è constatato come la percentuale dei risultati “marchiati” Not provided si aggirino tra il 2% e il 4%. Percentuale coerente con quello che si sa fino ad ora a proposito della percentuale di query effettuate da utenti Google autenticati: Matt Cutts ha parlato testualmente di una "percentuale a cifra singola".

Matt Cutts dichiarazione twitter

Questa situazione, almeno per il momento, sembrerebbe quindi essere “poco influente” per l’analisi dei dati SEO. Altra ipotesi circolata in rete in questi giorni stava nel fatto che:questa modifica non potrebbere essere una trovata da parte di Google per vendere meglio Google Analytics “Premiun” ?

È quello che inizialmente molti avevano pensato; ipotesi poi smentita da Avinash Kaushik. La modifica interessa "all web analytics services, including Google Analytics", quindi anche la versione Premium.

Alla fine quindi cosa possiamo affermare?

Google ha un ruolo dominante, piccole modifiche possono impattare in modo positivo o negativo sull’interno mercato del web. Si può solo sperare che ogni azione intrapresa da questo colosso venga presa con cognizione di causa.. per tutti gli operatori nel settore: “stay up” ...

Scritto da

Marco Maltraversi 

Fondatore di YourDigitalWeb

Classe 1982, Ingegnere Informatico e autore dei libri “SEO e SEM Guida Avanzata al Web Marketing“ e “SEO Audit Avanzato”, opera nel web da molti anni con passione, tec… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marco Maltraversi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto