• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Cineama, una community per il crowdsourcing nel cinema [INTERVISTA]

Score

448 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Angelo Di Pietro 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/10/2011

La storia di cui vi parlerò ora è una vera e propria storia d'amore. Per il cinema!

Qualche giorno fa ho letto di Cineama, la prima piattaforma italiana che unisce in crowdsourcing i professionisti, i creativi e gli appassionati del mondo del cinema. A quel punto, non ho resistito a contattare Tania Innamorati e Federico Bo, fondatori e responsabili del progetto, per capire in cosa consiste e cosa c'è dietro questo nuovo mondo a cui hanno dato vita.

Butto lì una provocazione (ovviamente in senso buono!). Avete unito le due cose in cui, in Italia, si investe meno (cinema & startup). Ne siete consapevoli?

(Tania) Non ci siamo neanche posti il problema. L’idea di dar vita a Cineama nasceva da un’esigenza più creativa che imprenditoriale. Abbiamo sempre pensato a Cineama e a ciò che rappresenta come una missione più che come a un business vero e proprio. Questo non vuol dire che non ci siamo concentrati e abbiamo approfondito l’aspetto più imprenditoriale, tanto che grazie al know-how del nostro giovanissimo CEO Antonio Badalamenti, abbiamo sviluppato tutta una serie di nuove e interessanti possibilità di business che metteremo a frutto nel prossimo periodo che speriamo il mercato accolga positivamente.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=Hb4KlXc0j0g']

Mancanza di risorse, continui tagli al FUS, il duopolio Rai-Mediaset. Il contesto cinematografico italiano è un calderone di problemi! L'esperienza social che impatto ha su questo scenario?

(Tania) Per rispondere meglio alla tua domanda devo riassumete brevemente cos’è Cineama: una piattaforma online, una community ma soprattutto un laboratorio per creare, produrre e distribuire film indipendenti grazie alle pratiche partecipative della rete – crowdsourcing e crowdfunding in primis. Ma ci siamo resi conto che parlare solo di crowdfunding così come avevamo ipotizzato all’inizio, era troppo riduttivo. Abbiamo pensato che, per giustificare un intervento economico, i Cineamatori avrebbero dovuto essere coinvolti già dalla fase di creazione del film, per questo il processo sarà aperto a tutti e collaborativo. Questo permetterà agli autori di confrontarsi direttamente con i futuri spettatori ed avere quindi una valutazione ex ante del proprio film, e agli spettatori di partecipare realmente alla creazione. Ci auguriamo che questa collaborazione tra autori e spettatori porterà ai futuri progetti di cineama.it un effettivo contributo creativo e un sostegno in termini economici e di buzz.

Quindi, il vostro progetto trasforma il film in un esperienza collettiva a 360°: dalla realizzazione alla distribuzione. Per gli addetti ai lavori, qual è il valore aggiunto del crowdsourcing?

(Federico) Il cinema e in generale le attività nel settore audiovisivo sono sempre state un processo collaborativo che si avvale di reti di contatti e di amicizie, spesso frammentate e non comunicanti. Con la piattaforma cineama.it offriamo uno strumento tecnologico ma soprattutto una risorsa "sociale" per far sì che quest’insieme di reti si uniscano e gli utenti, i “nodi” della rete, comunichino di più e meglio. La “reputazione” che ogni cineamatore conquisterà con le sue professionalità, le sue esperienze, la sua capacità di collaborare e di condividere lo aiuterà ad aumentare le sue chance di successo nel mondo del cinema (e dintorni…). La forza della community servirà per avere maggior forza contrattuale e per stringere accordi, per esempio, con sponsor tecnici e film commission, in modo da abbassare il costo finale dei film che vorremmo permettere di realizzare.

E' interessante notare che Cineama collabori con la Sacher di Nanni Moretti, con il produttore Fabrizio Mosca e Savina Neirotti. Insomma, la scena indie fa squadra per essere vincente. Qual è il rapporto con queste figure e quale il contributo reale ai progetti dei cineamatori?

(Federico) Fabrizio Mosca ha avuto l’intuizione iniziale di rivolgere il proprio sguardo al web per cercare di trovare strade nuove per realizzare e distribuire film di qualità, viste le difficoltà del modello tradizionale. Savina Neirotti - già creatrice del TorinoFilmLab, laboratorio di sceneggiature a livello internazionale - ha aderito con entusiasmo e con idee assai valide al team multidisciplinare che si stava creando. La Sacher Distribuzione, già attenta ai nuovi strumenti e alle nuove filosofie della Rete (basti pensare alla distribuzione in crowdfunding di Habemus Papam in Francia), ha voluto iniziare a sperimentare con noi il meccanismo della “distribuzione social” e delle proiezioni su richiesta per il film del regista iraniano Asghar Farhadi, Una separazione, vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino.

Parliamo dell'aspetto startup. Quali sono stati gli steps che hanno portato allo sviluppo di Cineama e quali le difficoltà maggiori che avete incontrato?

(Federico) Con Antonio Badalamenti avevamo già provato ad avviare una startup (Spot Us Italia, inchieste in crowdfunding); memori degli errori commessi e degli insegnamenti avuti, abbiamo sviluppato insieme agli altri soci un progetto basato su uno studio attento del mercato e dei competitor, a livello nazionale e internazionale, su analisi rigorose, scenari realistici e percorsi di sviluppo flessibili. Molta importanza è stata data all’aspetto legale.

Tra l'altro, ho letto della vostra partecipazione a Working Capital. Che esperienza è stata?

(Federico) Grazie a Working Capital - il progetto Telecom per il sostegno alle start up innovative - che ha creduto in noi , siamo riusciti a creare la società e mettere in piedi le strutture minime necessarie per partire - soprattutto la piattaforma web. Da lì è iniziato e tuttora continua il lungo, difficile e tortuoso percorso per ottenere i finanziamenti necessari, dal pubblico e dal privato. Come tradizione, proporre progetti articolati e innovativi è, in Italia, una sfida al limite della follia (al limite interno della follia..). Noi però continuiamo con la nostra strategia che prevede la creazione di un ecosistema di partner, sostenitori, sponsor, patrocinatori che possano anche in questo caso giovarsi dell’effetto rete, moltiplicatore di valore per ogni suo nodo.

Come sarà Cineama nel prossimo futuro?

(Tania) Gli sviluppi in programma sono tantissimi, a breve, medio e lungo termine. Ad oggi il nostro obiettivo è quello di accrescere la community e che Cineama diventi un “luogo” importante per il cinema indipendente italiano. Vorremmo lavorare anche sul fronte distribuzione 2.0 per migliorare e diffondere il progetto iniziato con Sacher per il film Una Separazione. Per il futuro immaginiamo tra le altre cose: l’internazionalizzazione, ad esempio applicazioni per smartphone, tablet e media box, ma soprattutto la realizzazione di tanti e tanti bellissimi film collaborativi e indipendenti.

{noadsense}

Scritto da

Angelo Di Pietro 

Da bambino, il piccolo Kojiro non avrebbe mai immaginato di diventare un giorno un temibile ninja. Gli eccessi della gioventù, corrotta da uno spinto fancazzismo, lo port… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi Kusama
8 errori sui social media che le aziende dovrebbero evitare nel 2023
Generazione Twitch: cos’è e come i brand possono coinvolgerla e intercettarne il potere d’acquisto

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto