• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il potere virale dei social media: 5 casi di successo

Score

485 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/10/2011

Ripartono i corsi della Ninja Academy: dal 7 all’8 ottobre presso la sede di via Zanella 54/56 a Milano si terrà il primo appuntamento dell’anno, con il corso in “Non-Conventional, Viral Marketing & Viral DNA” tenuto dai due fondatori di Ninja Marketing Alex Giordano e Mirko Pallera.

Per accompagnarvi verso questo appuntamento, vogliamo trattare qualche esempio interessante dove le teorie di marketing non convenzionale e virale sono state applicate a campagne di comunicazione che si sono rivelate di successo.

I 5 casi, analizzati da Jeff Bullas nel post “5 Case Studies Of Social Media’s Viral Power”, mostrano come l’approccio virale della comunicazione possa rivelarsi vincente e funzionale, in quanto sfrutta canali che i potenziali destinatari del messaggio veicolato dalla campagna conoscono e gestiscono quotidianamente.

Twitter, Facebook e YouTube, infatti, sono ormai in grado di agire sul gusto e sulle preferenze degli user, influenzandoli e orientandone il consumo.

Ma andiamo a scoprire quali sono le campagne che Jeff Bullas ha presentato.

“The Legally Prohibited From Being Funny On Television Tour”, ovvero un presentatore su Twitter

Conan O’Brien, popolare conduttore televisivo americano, ha scelto Twitter per pubblicizzare il suo tour teatrale dopo l’abbandono del Late Show, avvenuto nel 2010: i risultati sono stati molto più che soddisfacenti: 32 sold out in altrettanti teatri di altrettante città, in sole 2 ore dalla messa in vendita dei biglietti. Il tutto sfruttando un tweet e 939 mila followers che hanno risposto entusiasticamente all’invito di Conan (considerando che i follower di Conan sono quasi 4 milioni, in pratica 1 su 4).
Sul suo profilo, alla voce description, Conan O’Brien ha lasciato questa frase: “The voice of the people. Sorry, people.”. Non sappiamo se parli veramente per tutti, ma di una cosa siamo sicuri: con la gente Conan ci sa parlare anche attraverso i social network.

Ford e il “Ford Fiesta Project”

Chi vive quotidianamente la social sfera sa che molti dei contenuti che vengono fruiti sul web sono proposti da altri user attraverso il meccanismo della condivisione: quando un video, una foto, o un contenuto testuale viene “sharizzato” duplica potenzialmente all’infinito la sua forza.
Su queste basi Ford ha forse immaginato il Ford Fiesta Project: 100 individui molto attivi sui social media (Facebook, Twitter, Flickr e YouTube, blog) dotati di una Fiesta con il compito di condividere l’esperienza di guida di questa vettura, per 18 mesi.
Il risultato? 11 milioni di visualizzazioni circa, con 5 milioni di condivisioni ulteriori; 11000 video postati e 15000 tweet pubblicati, 13000 foto. E poi: il 97% degli utenti che hanno fruito dei contenuti condivisi sui social hanno ammesso di voler conoscere meglio la Ford Fiesta, anche se non hanno mai posseduto un modello della casa americana.
Chiusura in bellezza: il costo della campagna è stato molto più contenuto di una campagna marketing cosiddetta “tradizionale”. Un bel risultato no?

La Chevy Competition: General Motors e i social


Ancora dal mondo delle auto, ancora con una campagna unconventional: questa volta però non c’è solo l’esperienza di guida, ma anche una forte componente ludica. A lanciare la campagna, la General Motors, che per lanciare la Chevy ha pensato bene di organizzare una gara fra 8 squadre di social media manager/ piloti, i quali oltre che misurarsi in 50 prove durante il tracciato, avevano il compito di condividere attraverso i canali social più contenuti possibili relativi all’esperienza.

Il risultato è anche in questo caso molto positivo: nei giorni della competizione (dall’8 al 21 marzo) si sono contate un volume di interazioni pari a 61 milioni di click con il 98% di reaction positiva, più di 15000 menzioni, 13440 tweets, 1216 post su blog, 33500 pagine viste fra pagina fan ufficiale e sito istituzionale (ChevySXSW.com); inoltre, più di 300 UGC fra sito e social, con un incremento di più di 8500 fan su Facebook e +68% di folllower nelle settimane della gara. Numeri mostruosi per qualsiasi webmaster del mondo!

La Toyoto IQ e la campagna a basso consumo

Sin qui, abbiamo visto come le case automobiliste americane si sono comportate, anche se l’omologo giapponese, la Toyota, non è stata a guardare. Per pubblicizzare la nuova motorizzazione della IQ a basso consumo nel Regno Unito, 2 blogger e social media specialist sono stati messi alla guida di una vettura con il compito di circolare per 500 miglia solo con un pieno di benzina (!). Anche in questo caso, l’impresa doveva essere documentata per esser poi veicolata attraverso i social network.
L’esperienza è stata ripresa e raccontata anche da diverse testate molto importanti, come Wired e Il NY Times, raggiungendo così un pubblico potenziale di 105 milioni di persone, di cui più di 3 milioni e mezzo solo in UK; il blog ufficiale della IQ ha invece incrementato il traffico di visitatori del 212%.
E dire che è basso consumo!

Le elezioni del Presidente Obama

Cambiando radicalmente campo, una delle esperienze più interessanti da analizzare di come l’approccio unconventional sia vincente sono state le ultime elezioni americane che hanno visto la vittoria finale di Barack Obama.

Il primo presidente di colore degli USA, oltre che per la sua carica innovatrice e il suo carisma, vinse anche perché scelse di proporsi agli elettori attraverso una presenza massiccia e costante sul web e sui canali social, fin dalla raccolta di fondi per la campagna elettorale: 6 milioni e mezzo di donazioni per un totale di 500 milioni di dollari raccolti, e oltre 200 mila eventi offline promossi sul web. 2 milioni di profili creati sul sito di Obama, con più di 7000 messaggi inviati a ciascun iscritto alla newsletter per un totale di 2 miliardi di email. 400mila inserimenti nel blog. 50 milioni di visualizzazioni su YouTube per un totale di 120 milioni di minuti trasmessi.

Insomma, un vero successo che Obama cercherà di bissare alla tornata elettorale prevista nel 2012, sfruttando magari in maniera più strategica anche la sua presenza su Twitter e su Facebook.

Visti questi esempi, vien da dire che in Italia molto c'è ancora da fare: molte aziende non sono ancora convinte dall’efficacia di una politica di marketing non conventional. Chissà che qualcuno, leggendo i casi proposti, non scelga di provare queste nuove modalità di comunicazione!

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto