• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il potere dell'hashtag: il fenomeno #tunnelgelmini

Score

613 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/09/2011

La notizia è di pubblico dominio, anche per chi segue poco le vicende del web: sabato 24 settembre la Rete e i network sociali - in particolare Twitter - hanno vissuto una giornata molto particolare, che dovrebbe essere nello stesso tempo di monito e di insegnamento per chi non ne comprende appieno le potenzialità.

Facciamo un passo in dietro: se scrivo #tunnelgeminini sapete tutti di cosa sto parlando, vero?

Premessa: nella giornata di venerdi 23 settembre una notizia fa in poche ore il giro del mondo. Al termine dell'esperimento OPERA durato tre anni, i fisici del CERN di Ginevra - European Organization for Nuclear Research - annunciano che la velocità della luce potrebbe - il condizionale è d'obbligo - non costituire più un limite invalicabile per la materia, in quanto sarebbe stata superata da quella dei neutrini - componenti subatomici dalla massa praticamente nulla. Le misurazione dell'esperimento, ripetuto più e più volte, darebbero i neutrini - sparati a velocità tra i laboratori del CERN di Ginevra ed il Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso - più veloci della luce di circa 60 nanosecondi nella copertura della distanza di 732 km. Una componente infinitesima, ma fondamentale per rivedere molte delle moderne teorie fisiche e, in ogni caso, conforme a quanto teorizzato dal grande Einstein

strenuo sostenitore dell'ordine costituito...fino a nuovo ordine!

Cosa c'entra tutto questo con il web? c'entra, c'entra.

La notizia, come detto, rimbalza in tutto il mondo, reale e digitale, attraverso tutti i media. L'occasione è di quelle da non lasciarsi sfuggire: con un comunicato stampa da alcuni definito evocativamente 'littorio', l'On.le Maria Stella Gelmini, Ministro dell'Istruzione, loda apertamente i risultati della ricerca

''La scoperta del Cern di Ginevra e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un avvenimento scientifico di fondamentale importanza. Rivolgo il mio plauso e le mie più sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambierà il volto della fisica moderna. Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo "

E prosegue poi precisando:

"Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento, l'Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro".

Costruzione del tunnel? quale tunnel?

Passa giusto qualche manciata di minuti e il web si scatena: esplode letteralmente Twitter, dove non è umanamente possibile star dietro alle centinaia di 'cinguettii' che ogni minuto si accavallano gli uni sugli altri, in una sorta di contest spontaneo alla battuta più fulminante.

Ne riporto alcuni tra quelli letti:

- Il #tunnelgelmini è il secondo tunnel più lungo al mondo. Il primo è il Tunnel Chuck Norris che collega l'Oklahoma a Giove;
- #tunnelgelmini già dato in concessione ai Benetton. Addio neutrini veloci!;
- Ragazzi il #tunnelgelmini esiste, ve lo giuro sulla Padania;
- Rubbia parla del #tunnelgelmini: un piccolo passo per un neutrino, un passo da gigante per la scienza. E ora via libera alla funivia lunare;
- Abbandonato il progetto del ponte sullo stretto. Sarà prolungato il #tunnelgelmini che collegherà il CERN anche alla sicilia;
- I neutrini che viaggiano all'interno del #tunnelgelmini non possono accendere i fari perchè comunque arriverebbero prima della luce;
- Trovata soluzione per il #PareggioDiBilancio: un 5% sui neutrini di rientro da #Ginevra tramite il #tunnelGelmini #Tremonti ubriaco di gioia;
- Anche il Trota, stupefatto, ha dichiarato: Seee! un tunnel tra il Gran Sasso e Ginevra, e come lo attraversa l'oceano? #tunnelgelmini;
- #tunnelgelmini replica della #gelmini pubblicata sul sito del Miur: il tunnel e' riservato ai protoni. Sindacati dei neutrini già in piazza;
- Al via la gara per gli #autogrill nel #tunnelgelmini

e l'immancabile accostamento ad un altro famoso hashtag di pochi mesi fa, #sucate:

- E' vero che il #tunnelgelmini passa anche per #Sucate?;
- Comunque, se ancora non l'avete capito, il #tunnelgelmini passa sotto #sucate!;
- E' ufficiale: la Presidenza del Consiglio dà il patrocinio per l'ampliamento del #tunnelgelmini fino a #Sucate.

In molti commenti, a volte mal celato dall'ironia, emerge un senso di incredulità per il contenuto della dichiarazione ministeriale.
Come spesso accade, viene aperta un'apposita pagina Facebook 'Il tunnel della Gelmini', che registra 8 mila fans in poche ore (siamo a quasi 28.000 nel momento in cui scrivo); centinaia di blog si occupano dell'argomento; non mancano servizi in alcuni telegiornali (si, anche la tv) e su importanti quotidiani nazionali.

Il Ministro si affretta a smentire, ma il rimedio appare da subito peggiore del male: la politica del 'mi avete frainteso' non appaga la Rete.

Ma torniamo a noi: al di là del fatto in sè, cosa ci insegna questa vicenda?

Il web ha un potere immenso di propagazione di idee, notizie, informazioni, un potere che può essere usato consapevolmente a proprio vantaggio, ma che può anche ritorcersi contro chi lo utilizza.

Come nella vicenda #tunnelgelmini, l'effetto 'amplificazione' che il comunicato stampa cercava si è, in realtà, tradotto in una amplificazione sì, ma di un errore di comunicazione contenuto al suo interno. Twitter, poi, e l'uso mirato dell'hashtag utilizzato dalla community hanno fatto il resto.

Sono tante le considerazioni che potrebbero scaturirne, anche prendendo spunto dalle discussioni che ne sono seguite. Mi chiedo, in particolare, se non sia arrivato il momento, per chi ci governa, di provare ad utilizzare i internet e i social media con maggiore consapevolezza, conoscenza dei fenomeni e comprensione delle dinamiche, non limitandosi al botta e risposta del comunicato/smentita tipico di una certa stampa - internet non è stampa - e di epoche altre.

Il mondo è cambiato, e con esso le modalità comunicative, i tempi di azione/reazione e le dinamiche, anche relazioni, che lo governano. Chi non lo comprende, e non riesce ad utilizzarlo, ne è inevitabilmente tagliato fuori o ne diventa oggetto, anzichè soggetto.

Unisco a questa un'altra riflessione che è anche un'auspicio: che le prove generali di #sucate e di #tunnelgelmini siano solo esempi di ciò che la Rete può - e forse deve - fare anche su fronti più seri, senza aspettare le 'primavere arabe'.

Cominciando, magari, da ora.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva una X

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto