• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il valore delle sponsorizzazioni sui social media [RICERCA]

Score

787 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/09/2011

L'incremento esponenziale della diffusione dei social media è cosa ormai nota a tutti. Le statistiche degli ultimi anni parlano chiaro: secondo i dati dell'Online Publishers Association, aggiornati a Gennaio 2010 (dunque da modificare con un forte incremento) e riportati nel Social Media Sponsorships Forecast 2010-2014 di PQ Media (scaricabile qui), i consumatori dedicano il 27,5% del tempo online utilizzando i social media. Altri numeri di una ricerca TNS, riportati in Febbraio da Jeff Esposito, sostengono che il 46% degli utenti internet worldwide interagisce giornalmente con i social media.

Queste sono solo due delle tante prospettive (a volte divergenti) che riportano un unico grande fenomeno destinato a crescere sempre più. Professionisti ed esperti di marketing e comunicazione non possono permettersi di stare a guardare! Non è dunque un caso se, in accordo con il report 2011 della Social Media Marketing Industry prodotto da Social Media Examiner (di cui vi abbiamo parlato ad Aprile), il 58% dei marketer trascorre sui social media 6 ore o più a settimana e il 34% 11 o più. L'obiettivo è sempre quello di trovare nuovi modi per avvicinare e intercettare gli utenti-consumatori.

Le sponsorizzazioni sui social media

Una delle attività al momento più interessanti e che sta facendo registrare rapidi aumenti di utilizzo è la sponsorizzazione sugli stessi social (social media sponsorship). Citando e traducendo liberamente una definizione convincente data da PQ Media e ripresa da IZEA, possiamo descrivere la SMS come

una strategia di Word of Mouth Marketing che sta emergendo rapidamente, tramite cui i brand garantiscono compensi (cash, prodotti etc.) ai creatori di contenuti sui social media allo scopo di promuovere/menzionare/recensire i propri prodotti e/o servizi attraverso post, aggiornamenti, check-in ed altre esperienze.

La definizione ci permette di identificare le due principali tipologie di sponsorizzazioni:

  • Cash-sponsored: prevedono un rimborso economico;
  • Non cash-sponsored: sono forniti campioni, sconti sui prodotti/servizi ed altri incentivi di natura non monetaria.

E' possibile comprendere come i target a cui questa attività viene indirizzata da aziende e agenzie devono essere persone ascoltate e seguite, credibili (influencer, opinion leader, etc.) affinché si generi buzz. Solo così essa può diventare realmente interessante e integrabile al marketing mix, anche grazie all'elevata misurabilità del ritorno sugli investimenti.

Nel 2010 un rapporto PQ Media aveva quantificato i trend degli investimenti in SMS, registrando un'importante crescita dal 2004 al 2009 con un incremento medio del tasso annuale del 77,6% (dai 2,6 milioni di $ nel 2004 ai 46 milioni di $ cinque anni dopo) guidato dalle sponsorizzazioni a pagamento (cash-sponsored).

Nel 2009, i settori più interessati e attivi negli investimenti sono stati quello dei consumer packaged goods (soft drink, etc.), dei prodotti ad elevato contenuti tecnologico e della categoria bellezza e salute.

Lo stato della SMS aggiornato al 2011

Una ricerca (scaricabile gratuitamente qui) svolta questa estate da parte di IZEA ha fatto il punto sullo stato attuale delle sponsorizzazioni sui social media, analizzandone l'evoluzione sia dalla prospettiva dei marketer che da quella dei creatori di contenuti (publisher), per un totale di circa 4000 rispondenti.

Circa la metà dei professionisti di marketing e comunicazione ascoltati ha detto di avere ricompensato qualcuno per una menzione online, in particolare per blog post e tweet in cambio di cash e prodotti gratuiti. Queste prime statistiche sono in linea con il valore accordato alle menzioni sui diversi media, dove però emerge anche la rilevanza degli sponsored video (valutati oltre 112$ l'uno).

Inoltre, la rilevazione ha sottolineato come non tutti gli opinion leader sono uguali: prima di formalizzare un'offerta viene infatti valutata in primis la qualità dei contenuti prodotti fino a quel momento, per poi passare alla congruenza degli argomenti trattati in relazione al prodotto/servizio da promuovere ed al tasso di engagement dei lettori.

Come già scritto, inoltre, per i marketer diventa molto importante valutare anche il ritorno sugli investimenti: in questo caso gli indicatori preferiti sono la qualità del contenuto, il numero di share ed il click-through rate.

Qual'è invece la situazione dal lato publisher? La ricerca mostra come in questo caso si possa parlare di un vero e proprio business: nel 2011, infatti, il 91,1% di questi sostiene di aver ricevuto compensi in cambio di citazioni o di volerlo fare. Chi lo ha fatto ha seguito tre principali modelli:

La pratica è così diffusa che oltre il 77% dei soggetti intervistati dichiara di non gradire quando un pubblicitario o un'azienda chiede loro di "lavorare gratis". Addirittura, il valore del compenso è il secondo driver che guida le decisioni dell'opinion leader in merito alla SMS. Questo può causare incomprensioni tra domanda e offerta: per esempio, mentre gli advertiser valutano (come già scritto) un tweet sponsorizzato circa 63$, i publisher arrivano a più del doppio, 134$. Per quanto riguarda i post, siamo invece a 147$ vs 190$.

Conclusioni

Le analisi presentate e sviluppate nell'articolo hanno messo in evidenzia un fenomeno che, nonostante i dubbi avanzati da qualcuno sul suo sviluppo futuro e sulla questione "etica", è vivo e in forte crescita. Anzi, sembra proprio che la sua diffusione sia direttamente legata a quella dei social media in almeno due accezioni:

> Aumento del numero di utenti che utilizza uno specifico mezzo (es. trend del numero di persone che apre un blog/un account Facebook/etc.);

> Aumento del numero e delle tipologie di nuovi strumenti progettati e sviluppati (es. Google +).

Cosa ne pensate? Sentiremo parlare sempre più di social media sponsorship?

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Perché dovresti integrare SMS e Marketing Automation nella tua strategia di marketing
Lo sciopero dei Social. I nuovi SMS di Google. L’agenda di oggi
Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto